Tutto perfetto...
Se ho ben capito,
quella è la vaschetta di espansione del radiatore!!!
![]()
Ciao a tutti, ho bisogno per cortesia di una spigazione riguardo ad un manicotto del radiatore della mia C3. Questa sera mi sono accorto che dal lato destro del radiatore, dove c'e' il tappo, parte un manicotto che va a finire su una vaschetta vuota (in cui c'e' scritto engine coolant only - solo refrigerante motore)da cui parte un altro manicotto che non e' attaccatoa a nulla e "penzola" libero come se fosse uno scarico per fare uscire il liquido refrigerante dal radiatore. Qualcuno per cortesia mi puo' dire se va bene cosi o se il manicotto "penzolante" e' in realtà staccato? grazie
Tutto perfetto...
Se ho ben capito,
quella è la vaschetta di espansione del radiatore!!!
![]()
Una foto farebbe capire meglio. Puoi inserirla?
Vedi sotto!
Dalla tua descrizione si capisce che parli del serbatoio di espansione del liquido del radiatore, due consigli:
1° non deve essere vuoto, c'è un livello min e max se guardi a lato del serbatoio, vuoto vuol dire che manca un pò di liquido
2° il tubo, corto, che vedi "staccato" e normale che lo sia, è lo sfiato che in caso di livello troppo alto fa uscire un pò di liquido.
Ciao
Andrea
Devo quindi inserire del liquido refrigerante o anche della semplice acqua?Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
Dalla tua descrizione si capisce che parli del serbatoio di espansione del liquido del radiatore, due consigli:
1° non deve essere vuoto, c'è un livello min e max se guardi a lato del serbatoio, vuoto vuol dire che manca un pò di liquido
2° il tubo, corto, che vedi "staccato" e normale che lo sia, è lo sfiato che in caso di livello troppo alto fa uscire un pò di liquido.
Ciao
Andrea
Il fatto che manchi un po' di liquido vuol dire che manca all'interno del radiatore, mancando all'interno della vaschetta, o la vaschetta serve a far defluire il liquido in eccesso (il tappo della vaschetta è troppo labile per poter trattenere il liquido del radiatore quando è in temperatura ed in pressione).
Grazie
devi inserire, nel serbatoio di espansione del liquido del radiatore, la stessa miscela (acqua + antigelo) che metteresti nel radiatore, normalmente sono miscele che trovi già fatte in taniche.
Non devi andare oltre al minimo livello, altrimenti rischi che esca dal tubo di spurgo (sul tappo) o dal tappo stesso (che spesso è piuttosto "morbido" e facile da togliere) sia col calore che viaggiando, ma non devi stare neanche a serbatoio di espansione a secco, vuol dire che ne manca un po....
grazie zio!!!!Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
devi inserire, nel serbatoio di espansione del liquido del radiatore, la stessa miscela (acqua + antigelo) che metteresti nel radiatore, normalmente sono miscele che trovi già fatte in taniche.
Non devi andare oltre al minimo livello, altrimenti rischi che esca dal tubo di spurgo (sul tappo) o dal tappo stesso (che spesso è piuttosto "morbido" e facile da togliere) sia col calore che viaggiando, ma non devi stare neanche a serbatoio di espansione a secco, vuol dire che ne manca un po....
A proposito di antigelo: avevo sentito che per i radiatori in rame non va bene l'antigelo attuale perche si corrodono...io lo uso da 4 anni e non è successo niente! Non so se sono leggende ma dicono che ci vuole quello con un'altra composiz. chimica che non ricordo, ne sapete qual cosa?
Riccardo