Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Compra-vendita auto in sicurezza:sappiamo tutto?

  1. #1

    Compra-vendita auto in sicurezza:sappiamo tutto?


    Penso che in un forum di auto sia, almeno un a volta, importante confrontarsi su questo argomento, tanto piu’ se, com’è probabile, ci sono degli addetti ai lavori che potrebbero dare utilissimi suggerimenti in merito circa anche ulteriori metodi di pagamento da me non contemplati.
    Certo per un concessionario è piu’ facile farsi pagare prima di consegnare l’auto, ma consideriamo anche che questo per un privato è palesemente impossibile, in quanto i truffatori possono essere da entrambe le parti della barricata e pirla che cacciano alla cieca decine di migliaia di euro non ce ne sono.
    Io, che ho ormai una grande esperienza di transazioni private di auto – le ho quasi sempre vendute personalmente- provo a postare quello che ho appreso in tanti anni, essendo anche stato oggetto, 12 anni fa, di un tentativo di truffa sventato solo grazie alla mia circospezione.
    Gradirei qualche commento-critica (seria) che rilevasse eventuali punti deboli –tecnicamente parlando, non si venga a disquisire di fiducia nel prossimo ecc. ecc.- su quanto espongo: penso sia un argomento importante che potrebbe rivelarsi molto utile per tutti.


    ASSEGNO BANCARIO ORDINARIO

    Non è sufficiente far controllare dalla propria banca tramite la funzione “ bene fondi “.
    Infatti se al momento del controllo i soldi ci saranno realmente sul cc. dell’acquirente, è possibile però che, complici i lunghi tempi di accredito dell’assegno, il truffatore abbia tutto il tempo di svuotare il cc. e addio .

    TRUFFA CON CIRCOLARE VERO (SOFISTICATA)

    Ammettiamo che il presunto truffatore abbia realmente la disponibilità della cifra necessaria all’acquisto della macchina.
    Egli fa emettere dalla sua banca un “circolare” dell’importo necessario all’acquisto a nome del proprietario dell’auto, mettiamo il sottoscritto.
    Quindi fa una fotocopia perfetta dell’originale ( ormai puo’ farlo quasi chiunque) ; l’assegno vero lo da ad un complice che , con falso documento intestato a me ( per un truffatore professionista è facile ), lo incassa immediatamente , mentre a me darà la inutile copia.
    Un mio eventuale controllo telefonico al momento del passaggio di proprietà evidenzierà solamente che l’assegno-fotocopia a me dato è regolare, in quanto risultante regolarmente emesso da quella banca. Solo dopo un paio di settimane salterà fuori che è già stato incassato e che il mio è una copia.
    SOLUZIONE SUGGERITA: si presenzia personalmente all’emissione del circolare da parte dell’acquirente nella banca di quest’ultimo, quindi si effettua immediata fotocopia dell’originale e si infila l’originale in una busta sigillata che si affida ovviamente all’acquirente.
    Si trattiene la fotocopia e al momento di consegnare l’auto ci si fa dare la busta sigillata, controllando che contenga l’assegno originale ( cosa che, in termini di tempo, si fa piu’ in fretta che a scriverla)
    Se l’acquirente abita lontanissimo , tanto da rendere difficile la propria presenza nella banca emettitrice, non c’è altra soluzione che il bonifico urgente( vedi sotto)

    TRUFFA CON CIRCOLARE FALSO O RUBATO

    Su questa metodologia c’è poco da dire : basta non accettare l’assegno magari di venerdi’ pomeriggio o in un prefestivo, quando le banche sono chiuse e non è possibile controllare.
    Si puo’ ovviare con quanto sopra detto.

    CONTANTI

    Considerando che ormai qualsiasi transazione per contanti non puo’ essere superiore ( mi pare, ma chi sa mi corregga) ai 10.000 euro, risulta prudente far consegnare un ‘eventuale caparra in contanti direttamente al proprio cassiere da parte dell’ acquirente, cosi’ da avere la certezza della validità delle banconote.

    BONIFICO URGENTE

    E’ , presumo , la soluzione ideale. Ormai, per poche decine di euro, la praticano quasi tutte le banche e si puo’ verificare il versamento sul proprio cc. nel giro di qualche ora, anche meno, durante le quali si effettua il passaggio di proprietà in compagnia dell’acquirente, ma la macchina non si muove fisicamente dal proprio garage fino ad avvenuto rilevamento del bonifico sul propro cc.

    GRADIREI COMMENTI-SUGGERIMENTI-CRITICHE.
    Grazie.
    C3 \"collector edition\" 82

  2. #2
    fabri
    Guest
    si hai ragione henri, anche nello studio legale di mia moglie mi dicono che se uno ti vuole truffare lo può fare, e farsi rivalere contro un nulla tenente o simile é praticamente impossibile se questo sa il fatto suo, magari usando un extracomunitario come complice le strade sono infinite.......... , forse la cosa migliore é appoggiarsi ad un officina o autosalone di fiducia, gli si lascia il mandato di vendita con 75 euro circa e lasciando una cifra simbolica al salonista questo saprà come fare a tutelarsi e a tutelare le due parti.
    Mio padre mi dice di temere anche di mettere inserzioni troppo dettagliate su internet, ad un conoscente han cercato di rubare una vettura semestrale inserzionista su un portale con troppi dati del venditore, purtroppo i rischi sono veramente tanti, c'é sempre da imparare.
    Io sono stato quasi truffato da un rivenditore che mi promise una C5 in 2 mesi circa 6 anni fà, quando la rete di vendita era molto più debole di oggi, per riavere i miei soldi ( già girati per altri affari criminosi ) ho dovuto sudare 7 camice, ed il legale di mio padre diceva di pazientare, se non agivo di persona avrei perso tutto dopo il fallimento e i vari pignoramenti........ .cavoli amari per molti altri sfortunati raggirati e poi lasciati soli a se stessi e da un buco di troppi soldi per poter essere tutelati da qualsiasi foro.

  3. #3
    Enrico...... non esistono metodi per cautelarti! Te o dice un Napoletano!

    Piccole considerazioni..... semplici.....

    1) Assegno circolare io venditore voglio l'originale non la copia! Che cacchio me ne devo fare della copia?
    2) Contante? benissimo..... contante in mano dal notaio! Caparra prima del notaio! Me ne frego della legge sul massimale di 10mila cucuzze, meglio una multa della finanza (eventuale) che una truffa da 15/20 mila euro!
    3) Assegni personali mai...... non si accettano se non conosci la persona!
    4) Fideussioni bancarie e assicurative..... statene alla larga!

    Unico modo...... circolare in originale, oppure contante dal notaio!!

    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  4. #4
    Johnny37
    Guest
    Quoto al 100% Alain, é inutile spendere parole che come dicono gli americani sono "Bull shit".
    Vedi/ vede l'oggetto?
    Ti/gli piace?
    Vuoi/vuole comprare?
    Trattandosi di una trattativa privata, l'unica relazione possibile é CONTANTE NOTAIO.

  5. #5
    Beh, il metodo da me usato per il circolare prevede la "non fiducia reciproca" : lo stesso acquirente potrebbe benissimo dire: " ma scusa, ti do un circolare da 50K euro -esempio- prima di aver "passaggiato" la macchina? Ovviamente no!"
    E allora, fintanto che le pratiche non sono state portate a termine ( ormai in 2 ore si risolve, almeno a BS), perchè non accontentarsi di una copia, mentre l'originale giace in una busta sigillata, firmata e timbrata dal sottoscritto (quindi irraggiungibile), seppure in mano all'acquirente?
    Sul contante ora sono molto restrittivi ( leggi antimafia) e si rischia veramente una pesante sanzione, che personalmente non so quantificare, ma credo sian dolori dell'ordine del 30%.
    Assolutamente d'accordo sull'inaccettabilità di assegni personali e fideiussioni di varia natura.
    Comunque meglio eccedere in precauzioni che farsi ciulare come pirla ; come dice il vecchio sen. Giulio Andreotti, " a pensar male si fa peccato, ma a volte ci s'azzecca"
    C3 \"collector edition\" 82

  6. #6
    fabri
    Guest
    io con i circolari ho sempre fatto buca, poi tutto é possibile se hai a che fare con criminali, se poi vi viene in mente qualche film americano va beh raccontate pure

  7. #7
    confermo che nella mia poca esperienza in merito ho sempre lavorato con circolari e per adesso fortunatamente non ho mai avuto problemi
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  8. #8
    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    confermo che nella mia poca esperienza in merito ho sempre lavorato con circolari e per adesso fortunatamente non ho mai avuto problemi
    E in effetti di solito non ce ne sono.
    Ma ribadisco il concetto che piu' sono alte le cifre in gioco e piu' facilmente si muovono i professionisti della truffa, fa qui la necessità di essere circospetti.
    C3 \"collector edition\" 82

  9. #9
    Anche io mi sono mosso sempre col circolare verificato in banca come numero....il tuo intervento mi ha portato a considerazioni mai fatte...grazie
    Ex C6 Rossa LS2

  10. #10
    C'è una soluzione semplice e garantita...

    Mandato irrevocabile di pagamento con garanzia bancaria.

    In pratica è un'ordine di bonifico (ma bisogna farsi dare il CRO) garantito da una Fidejussione fatta dalla Banca a tuo favore.

    Funziona così:

    Se il bonifico va a buon fine..... nessun problema!
    Se il bonifico non viene accreditato entro i termini stabiliti nella garanzia bancaria, si può escutere la garanzia stessa e paga la banca!

    Tecnicamente è la garanzia stessa emessa dall'istituto del debitore che garantisce i fondi (che vengono vincolati sul CC del debitore nell'istante in cui viene emessa la garanzia stessa)...... difatti la Banca sposta la cifra dal CC del debitore nelle cosiddette "stanze di compensazione" fra istituti e di fatto il debitore NON ha più disponibile la cifra pattuita.

    Ovviamente il tutto potrà essere messo in piedi solo se il debitore ha i fondi necessari...... viceversa NON vedrete arrivare mai la garanzia bancaria...... e quindi l'affare non si fà!

    I documenti necessari per "escutere" la garanzia devono essere quelli relativi alle volture..... E BASTA!

    Di fatto (tecnicamente) funziona come una Lettera di Credito irrevocabile confermata dall'istituto bancario.
    (sistema comunamente usato dalle aziende che vendono beni di un certo valore all'estero..... con la mia azienda, per esempio, faccio così)

    E' un meccanismo un pochino laborioso, ma garantisce ambedue le parti in modo totale.
    Ovviamente la fidejussione bancaria emerra dalla banca costa qualcosa (in genere alcuni punti permilluali al mese) e l'acquirente può ragionevolmente chiedere che se ne faccia carico il venditore praticando un ridicolo sconto sul bene oggetto della transazione.

    Certo che non si può farlo vendendo una macchina da 10'000 euro...... ma se si parla di cifre oltre i 50'000 ha un senso!

    Just my 2 cents....
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •