Penso proprio di si...
Ma sono per fuoristrada!!![:I][:I][:I]
pensate che questi ci stanno come spazio sotto la c5 al posto degli originali? ho visto che l'entrata e di3 pollici e so che sulla c5 e di 2 e mezzo ma non penso sia un problema,vorrei solo sapere se come spazio pensate che ci siano o no.grazie filo
http://store.summitracing.com/partde...5&autoview=sku
Penso proprio di si...
Ma sono per fuoristrada!!![:I][:I][:I]
azz[:I]
qualcuno sa dirmi come potrei far funzionare questo attuatore sulla mia c5?
Immagine:
13,17KB
Beh.. il principio è il solito... con la depressione del collettore di aspirazione!
Colleghi un lungo tubicino da uno degli attacchi previsti sul collettore et voilà!!
Ma Filo non avevi comprato le aperture degli scarichi sotto scocca???[:I][:I][:I]
Compra il kit doppio ed il gioco è fatto!!!![]()
si ma le ho rivenduta perche non ero tanto convinto,in quanto vorrei fare un lavoro abbastanza pulito in modo da non dovere smontare tutto se devo andare al controllo tecnico,
oggi ho comandato due scarichi posteriori della dinomax,per capirci quelli da saldare,vedro cosa are quando arrivano![]()
Io sono abbastanza scettico... in quanto la depressione del collettore di aspirazione non so quanto possa "combattere" con la forza delle onde di scarico...Citazione:Messaggio inserito da filo
qualcuno sa dirmi come potrei far funzionare questo attuatore sulla mia c5?
Immagine:
13,17(censurato)KB
é per questo che quello che hai venduto (QTP se non sbaglio) ha un motore ad alta coppia per la farfalla per poter combattere contro la veemenza del flusso di scarico..
No beppe..... guarda bene dove è incernierata la farfalla......
La pressione dello scarico tende ad aprire.... non a chiudere, visto che la superficie della sezione che ruota a favore di flusso è maggiore di quella contraria!
In tutte le C3 , per esempio, c'è una valvola simile a quella che blocca il flusso dei gas in uscita dal collettore della bancata DX.... in modo da deviarlo sotto il collettore di scarico.
Quella valvola è attuata dalla depressione.
Comunque, tanto per mettere due numeri in croce...
Dato il diamtero della membrana intorno ai 60mm. la superficie sta poco oltre i 28 Cmq.
Un LS1 va anche al di sotto dei 12 PSI come vacuum..... che corrisponde ad un delta-P di circa 0.8 bar sulla membrana.
Questo applica una forza di circa 22 Kg sulla levetta..... e ti assicuro che sono sufficienti!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
P.S.
......quelli elettrici servono per poter aprire e chiudere indipendentemente dalle condizioni di funzionamento del motore!
Un sistema a depressione apre sempre al salire del carico al motore e tiene chiuso in cruise!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t