Dovrei cambiare le guarnizioni dei coperchi punterie perchè una delle 2 si è messa a perdere e mi sbratta di olio il motore, che schifo!
considerando che i miei coperchi punterie non sono gli originali in lamiera ma quelli un po' più spessi in alluminio e che sicuramente prenderei guarnizioni in gomma e non in sughero, c'è qualche precauzione che devo adottare?
Già che sono li pensavo di dare un'occhiata alle punterie. Cosa verifico?
Se volessi controllare il gioco delle aste e dei bilancieri (zero lash) qual è la procedura esatta?
Grazie!
C3, be respectful and use it hard!
Corvette Warriors - Torino
Ciao Anto..Io sono vintage dentro e mi piacciono più le guarnizioni in sughero di quelle in gomma (per i coperchi). Prima del frame off pensa che le avevo in gomma e adesso ho montato le tradizionali. Trovo che quest' ultime riescano a "copiare" meglio le porosità e le imperfezioni della base di appoggio in ghisa delle teste.Ma questa è una cosa mia,altri magari prediligono quelle in gomma.Per il zero lash.. A valvola chiusa l' asta che comanda il lifter deve poter girare su se stessa senza doverla forzare ma non deve avere gioco in verticale.Lo senti con le dita.Segui l' ordine di scoppio dei cilindri e fai chiudere manualmente ogni singola valvola tramite l' albero motore.Per azzerare il gioco è sufficiente serrare il bullone centrale sul lifter..
Simone
1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
SLK 200 Kompressor (stock)
Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)
Grazie Simo!!
C3, be respectful and use it hard!
Corvette Warriors - Torino
Come dice boccio.....
Se hai le teste originali in ghisa..... ci vuole il sughero
Se hai le teste in alluminio (e quindi con i piani lavorati)..... meglio la gomma armata
Per le punterie idrauliche, giustamente, segui l'ordine di scoppio portando ogni cilindro in fase di compressione.... via via verifichi se il gioco è a zero.
Se non trovi nessun rocker allentato lascia tutto come è.
Se viceversa ne trovi qualcuno con gioco c'è da domandarsi perché, prima di agire.
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Ok per tutto ragazzi, grazie mille!
Ho le teste originali ma ad oggi ho le guarnizioni in gomma che ha montato il texano quando l'auto era ancora dall'altra parte dell'oceano. Ah fra l'altro, avevo le viti MOLLISSIME, quasi svitate! Per ora le ho strette e sembra che non ci siano più perdite ma ormai penso che siano rovinate.
Vada per il sughero a questo punto. Devo spennellarle un po' con dell'olio prima di montarle vero? La chiusura la faccio applicando la medesima forza su ogni vite andando in diagonale o c'è un valore di riferimento in nm o ftlb che posso impostare sulla dinamometrica?
Relativamente al controllo del gioco seguo il consueto schema 1-8-4-3-6-5-7-2:
Allegato 13714
Piccola domanda stupida da elettronico: come ruoto l'albero motore? Mi metto con una chiave a bussola adeguata sul dado della puleggia?
Invece mi avete risposto diversamente riguardo alla possibilità di trovare del gioco ed eventualmente eliminarlo.
Per mia esperienza, correggetemi se sbaglio, è meglio avere una punteria con un pelo di gioco in più piuttosto di averne una che lascia lievemente aperta la valvola causando un deterioramento della sede per via dello sfiato che si genererebbe. Questa è la regola che adotto in caso di punterie meccaniche.
Viceversa sulla vette le punterie sono idrauliche di conseguenza non dovrebbe mai esserci gioco una volta regolate. Ma dovessi trovarne immagino che potrebbero esserci problemi tipo sedi valvole con incrostazioni che non permettono al fungo di andare a battuta, steli sporchi o peggio camma consumata, ecc. Pier, intendevi questo?
C3, be respectful and use it hard!
Corvette Warriors - Torino
Per punti....
1) Se non perde dopo strette le viti...... dammi una ragione per cambiare le guarnizioni ?!
2) Ok con la bussola sulla vitona della puleggia..... solo stringendo e senza candele.
3) Intendo sire che se trovi una punteria con del gioco (visto che normalmente si precaricano per quasi 1mm) c'è da capirne il motivo. Nelle teste stock a volte capita che i prigionieri dei rockers si sfilino leggermente (sono solo piantati nella fusione ad interferenza)..... come potrebbe essere una eccessiva usura della testa dello stelo della valvola...... o del lobo della camme.... o l'asta consumata..... eccetera.
Quindi, se nessuna ha gioco non toccare nulla...... viceversa se ne trovi una o più deve partire la ricerca del motivi.
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Anche tu hai ragione...
OK2) Ok con la bussola sulla vitona della puleggia..... solo stringendo e senza candele.
Chiarissimo. Visto il quadro della situazione, il gioco ammesso che ci sia mi sembra recuperabile solo nel caso dei prigionieri, usura dell'asta o dello stelo valvola. Ma a quanto mi dici, se il precarico è fino a 1mm, l'usura deve essere davvero pesante!Intendo sire che se trovi una punteria con del gioco (visto che normalmente si precaricano per quasi 1mm) c'è da capirne il motivo. Nelle teste stock a volte capita che i prigionieri dei rockers si sfilino leggermente (sono solo piantati nella fusione ad interferenza)..... come potrebbe essere una eccessiva usura della testa dello stelo della valvola...... o del lobo della camme.... o l'asta consumata..... eccetera.
Quindi, se nessuna ha gioco non toccare nulla...... viceversa se ne trovi una o più deve partire la ricerca del motivi.
Quindi a sensazione mia è più facile che entrino nello scenario altri fattori da ricercare come giustamente dici.
C3, be respectful and use it hard!
Corvette Warriors - Torino
Proprio perché il precarico è notevole..... se si è creato un gioco tale da recuperare il precarico ed oltre.... non può essere normale usura, ci devono essere cause particolari da trovare !
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Come di consueto, voglio raccontare "come è andata a finire".
Avevo già scritto sul forum che il motore della mia bianchina è del '74, matching e mai stato aperto. Bene, è stato più forte di me, ho aperto i coperchi punterie. Ho verificato il gioco prendendo come bibbia le Vs indicazioni e sorpresa, cilindro n°4 le aste sono piantatissime, durissime da far girare su se stesse. Il che significa che le valvole hanno girato (per chissà quanto) non perfettamente chiuse. Regolato a 0 lash, chiuso per bene le nuove guarnizioni in sughero e gli effetti sono stati sorprendenti.
Ora il motore NON vibra per niente, è più brillante e va più forte!
E' stupefacente come l'effetto di un cilindro su 8 mal regolato, si propaghi così tanto sulla globalità delle prestazioni!
Ancora una volta Forum:1, meccanico di merda texano:0
C3, be respectful and use it hard!
Corvette Warriors - Torino