Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: chi è disposto a svelare il segreto?

  1. #1

    chi è disposto a svelare il segreto?


    Salve ragazzi, come qualcuno sa , sono in attesa di riporre in garage la mia " nuova" vette...si tratta di una 69 fathom green- tan. Ho gia fatto fare qualche lavoro di meccanica ( freni ammortizzatori vacum e altre stupidaggini) , sembra che il motore sia in buona forma: non surriscalda e non perde olio e non fuma, anche la frizione sembrerebbe ok come il cambio ( apparte la difficolta a trovare la retro che da quanto mi è stato detto è un difetto comune dei Muncie... è vero?, mi è stato detto che potrebbe trattarsi delle levette di sicurezza...che sono? vi risulta?)
    Torno all' oggetto della discussione: volevo chiedervi se potete indicarmi la procedura corretta ed i materiali ( quanto più dettagliate, meglio è) da usare per effettuare una riverniciatura come si deve...ho provato a chiedere a qualcuno esperto, ma dalla resistenza opposta dagli stessi alla divulgazione ( apparte un caro amico appassionato che si è reso molto disponibile ad elargire suggerimenti) , mi pare di aver capito che trattasi di vero segreto professionale da custodire gelosamente... perciò mi rivolgo a voi e vi chiedo di rendermi partecipe di siffatto segreto...ovviamente se ne siete a conoscenza....
    grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di informarmi
    emiliano
    corvette 1969 350/350
    Ford mustang fastback 1967 A code

  2. #2
    fabri
    Guest
    mah non vedo dove sia il segreto, la vetroresina si ripara e si vernicia da 70 anni , barche, camper e auto sono giornalmente in carrozzeria, ci sono libri che ti spiegano come fare , io a 15 anni facevo il commesso in un negozio di nautica e riparavo le tavole da surf e le barche, ai tempi si che gli stucchi e i fondi erano difficili da maneggiare, oggi é tutto migliorato, basta usare i fondi giusti e andare per gradi, come per il metallo, usare i fondi per vetroresina e via, per me se un carrozziere non ne parla é perchè ne sa meno di te e gli tocca chiedere al suo fornitore

  3. #3
    Complimenti per essere diventato un 69novista!
    La retro come tutte le altre marce devono essere regolate sui leve raggi che le inseriscono!
    Anche la mia entrava a fatica o tirava una grattatina ma dopo aver riallineato tutte le leve entra liscia come le altre marce.
    Lavoro da eseguire per forza in due...tu seduto ai comandi e il tuo esperto sotto il ponte a cercare la miglior combinazione in cui nessuna leva si aggrappi al movimento delle altre marce.
    Se la leva del cambio ha un po' troppo gioco diventa più difficile ma sicuramente migliorabile.

    Enjoy your 69!

    Posta qualche fotina...
    Ultima modifica di monza1969; 09-10-2014 alle 09:40 AM
    C3 1969 L46 350/350

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da fabri Visualizza Messaggio
    mah non vedo dove sia il segreto, la vetroresina si ripara e si vernicia da 70 anni , barche, camper e auto sono giornalmente in carrozzeria, ci sono libri che ti spiegano come fare , io a 15 anni facevo il commesso in un negozio di nautica e riparavo le tavole da surf e le barche, ai tempi si che gli stucchi e i fondi erano difficili da maneggiare, oggi é tutto migliorato, basta usare i fondi giusti e andare per gradi, come per il metallo, usare i fondi per vetroresina e via, per me se un carrozziere non ne parla é perchè ne sa meno di te e gli tocca chiedere al suo fornitore
    Fabri, il carrozziere me ne ha parlato, ma io ho sentito dire da veri o finti esperti che la corvette è un auto difficile da verniciare che se non viene fatto un lavoro come si deve si formano le ragnatele ecc ecc , ho sentito che qualcuno ha speso 7000 euro per verniciarla e qualcun'altro sostenere che con 2000 euro si vernicia...ora volevo capire se tale differenza fosse dovuta ad un diverso modo di operare ( verrebbe da pensare che chi ha chiesto 7000 ha fatto il lavoro a regola d'arte altrimenti non capirei chi gliel'ha dati)...il mio amico carrozziere dice che 2000 euro bastano e avanzano ....mah !!
    emiliano
    corvette 1969 350/350
    Ford mustang fastback 1967 A code

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da monza1969 Visualizza Messaggio
    Complimenti per essere diventato un 69novista!
    La retro come tutte le altre marce devono essere regolate sui leve raggi che le inseriscono!
    Anche la mia entrava a fatica o tirava una grattatina ma dopo aver riallineato tutte le leve entra liscia come le altre marce.
    Lavoro da eseguire per forza in due...tu seduto ai comandi e il tuo esperto sotto il ponte a cercare la miglior combinazione in cui nessuna leva si aggrappi al movimento delle altre marce.
    Se la leva del cambio ha un po' troppo gioco diventa più difficile ma sicuramente migliorabile.

    Enjoy your 69!

    Posta qualche fotina...
    Grazie Monza...appena avrò l'auto in garage posterò foto a volontà
    emiliano
    corvette 1969 350/350
    Ford mustang fastback 1967 A code

  6. #6
    non c'è nessun segreto,c'è solo un modo di lavorare in ogni tipo di materiale come risposto sopra,pero' posso dirti che con 2000 euro nessuno ti fara' un lavoro a regola d'arte,giusto un amico che vuole fartela per passione perchè tra materiali e vernice arrivi quasi a quella cifra....

  7. #7
    In realtà non ci sono segreti...... ci sono solo materiali gusti e materiali sbagliati !

    L'unica vera differenza fra una macchina in vetroresina ed una in lamiera è l'osmosi..... se usi i fondi gusti, il problema non si pone.

    Pensate che la C3 sia l'unica macchina in vetroresina ??
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    In realtà non ci sono segreti...... ci sono solo materiali gusti e materiali sbagliati !

    L'unica vera differenza fra una macchina in vetroresina ed una in lamiera è l'osmosi..... se usi i fondi gusti, il problema non si pone.

    Pensate che la C3 sia l'unica macchina in vetroresina ??
    E' proprio questo che vi sto chiedendo: i materiali giusti!!! mi sembra di aver capito che la procedura sia la stessa dfi un auto in lamiera vero?
    emiliano
    corvette 1969 350/350
    Ford mustang fastback 1967 A code

  9. #9
    No, è molto importante che le eventuali operazioni di carteggiatura non rovinino il gelcoat (la sola parte impermeabile della vetroresina).

    Se questo succede deve essere ripristinato (per esempioin caso di incidente) ed i fondi usati devono essere compatibili con questo e con le vernici usate.

    Non si può dire usa questo o quello..... tutti devono essere chimicamente compatibili fra di loro..... il fornitore DEVE garantire il risultato, non un Forum !
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  10. #10
    fabri
    Guest
    per me devi solo trovare un carrozziere che sappia fare il suo lavoro , già uno che mette le mani avanti dicendo che la corvette é un auto difficile mi fa paura .
    la vetroresina é uguale per tutte le auto , anzi, sulle vecchie corvette é molto meglio che sulle auto nuove tipo alfa spider o renault
    ti hanno raccontato un sacco di storie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •