Hai espresso bene il concetto...e la giornalista mi sembra abbia toppato il senso del proprio articolo,non andando alla radice del problema.
Corriere della Sera di oggi. prima pagina!!!!!!!!!( di Francesca Basso) e continuazione a pagina 15.
La giornalista, riguardo alle supercar, dice che il mancato gettito è legato da un lato alla reimmatricolazione tedesca, dall'altro al calo fisiologico di cilindrata, da parte di molti, in conseguenza della crisi.
Ci ha visto giusto fino ad un certo punto, tantovero che rispondo a "lettere@corriere.it ":
Finalmente una voce che denuncia la stupidità di balzelli quali il cosiddetto
superbollo sulle auto di lusso.
F. Basso si sofferma sulla reimmatricolazione tedesca per aggirare il
superbollo o sulla crisi che ha determinato uno spostamento fisiologico su
mezzi meno potenti.
A mio avviso i veri mancati introiti per lo stato, a causa del superbollo,
sono altri e cioè : radiazione per esportazione e vendita all'estero di
migliaia e migliaia di "supercar" , magari di relativamente modesto valore ma
cariche di cavalli e quindi improvvisamente difficili da mantenere. Ciò ha
comportato per lo stato la perdita di tassa possesso, superbollo, IVA su gomme,
tagliandi, accise su carburanti, chiusura di centinaia di concessionarie di
settore con dipendenti posti in mobilità o in CIGS . Una "botta", per l'erario,
impressionante, ben superiore ai 165 milioni che avrebbe dovuto incassare.
La soluzione è eliminarlo di corsa e abbattere il costo dei passaggi di
proprietà : ci sono migliaia di supercar usate, di modesto valore, ma di
elevata potenza,che non trovano padrone causa esosità-ottusità del fisco. Ne
trarrebbe giovamento un mercato che potrebbe ritornare florido com'era prima
che arrivassero improbabili "tecnici" a devastarlo: tecnici che sicuramente
hanno l'autista e di automobili di lusso e non e del mercato inerente capiscono
come il sottoscritto di uncinetto.
C3 \"collector edition\" 82
Hai espresso bene il concetto...e la giornalista mi sembra abbia toppato il senso del proprio articolo,non andando alla radice del problema.
Piero
Dubito ergo sum...
1978 CORVETTE L82 25th Anniversary Two Tone
Da un giornalista cosa ci aspettiamo? Sono una massa di leccaculo che scrivono quel che gli dice il direttore.......
pugnali53
c6 z06 gialla
Ben fatto Henry, a certi livelli sei la nostra voce, ti ci scontri sempre con argomenti validi e ben elencati.. Ai livelli bassi che perdi colpi.! ihihihih....ihihih
C2 1964 327/365 4sp (VENDUTA)
Z06 2007 Ron Fellows Edition n.140
mah...ormai io ci ho rinunciato
Ex C6 Rossa LS2
Qualcuno della Scuderia che riesce a scrivere come si deve, ci voleva proprio e con Henry l'abbiamo trovato.
Peccato abbia votato Vendola, ma quella è tutt'altra questione.
Il passaggio successivo sarebbe farlo "Ministro delle pari opportunità Automobilistiche", ma lì la vedo già più dura...
Grazie comunque, Henry.
PS: Vieni alla Millemiglia il 16 Maggio. Lì troverai chi non ha problemi di bollo/superbollo. E sarà presente una Collector... sic
Ultima modifica di jjlio; 04-27-2013 alle 11:43 PM
Presidente dei (gloriosi) V8-AmericanPistons
Corvette C3 - Collector Edition 1982
Corvette C3 - Collector Edition 1982 (muletto)
Corvette C2 - Grand Sport 1964 (in rinascita)
Jeep Grand Cherokee 2003 - 4.7 V8 !
Mini Cooper 1994 - 1300cc rabbiosi...
Mini Cabrio 2010 - 1600
non penso proprio la tua,a meno che non ci sia un miracolo!!!
pietro guerini
Infatti intendevo Henry con la sua. Sempre Colly è!
Presidente dei (gloriosi) V8-AmericanPistons
Corvette C3 - Collector Edition 1982
Corvette C3 - Collector Edition 1982 (muletto)
Corvette C2 - Grand Sport 1964 (in rinascita)
Jeep Grand Cherokee 2003 - 4.7 V8 !
Mini Cooper 1994 - 1300cc rabbiosi...
Mini Cabrio 2010 - 1600
Ai livelli bassi per ora il mio V8 suona meglio della filarmonica di Vienna
Comunque anche ieri sera, al TG5, c'è stato un servizio sul problema superbollo nautica e auto di lusso. Anche li', però, m'è parso che non si abbia ancora ben chiaro il vero inquadramento del problema circa il danno economico per il fisco, almeno per quanto riguarda le auto, considerando che calcano la mano solo su chi ha targato estero e sembrano non vedere gli enormi danni all'indotto causati dal superbollo. Riguardo invece la nautica, hanno intervistato un piccolo imprenditore della manutenzione cantieristica di un porto - mi pare - romagnolo o veneto - che ha spiegato come la migrazione delle imbarcazioni verso porti stranieri (Slovenia-Croazia ecc.) abbia ridotto drasticamente il numero degli "occupati", mettendo alla fame un settore che prima era florido e redditizio pure per lo stato. Se le premesse sono queste ( giornali e televisioni che evidenziano il problema), penso che qualcosa si muoverà, nel senso o di una eliminazione "tout court" del balzello o di una profonda revisione dello stesso. Io sto seguendo da mesi, su autoscout e su siti di concessionari privati di mia conoscenza, il mercato delle cosiddette "supercar" e, come ben saprai, c'è il disastro generale, anche e soprattutto sull'usato, visto il costo esorbitante dei passaggi e l'ingombrante presenza del superbollo fino al 20° anno da quello di costruzione, seppur via via ridotto. Ricordo che ora, oltre alla tassa di possesso ordinaria, si pagano, oltre i 185 KW di potenza, 20 euro per KW in aggiunta fino a 5 anni, 12euro da 6 a 10 anni, 6 euro da 11 a 15 anni e 3 euro da 16 a 20 anni.
C3 \"collector edition\" 82
in effetti hanno fatto il servizio riguardante il "famigerato superbollo",ma da quello che ho capito io hanno parlato più di barche che di automobili,non mi sembra giusto anche perchè ci saranno
più vetture che barche penso,quindi io avrei dato la precedenza a quelle.
poi se qualcosa si stà smuovendo nel settore auto meglio così,era poi ora!!!
pietro guerini