Ma adesso che il dollaro è basso prendilo da summit, ce l'hai nuovo e non è pasticciato
Ultimamente sono tutto una domanda...perdonatem i.
Sono a vedere in internet se trovo un carburatore edelbrock 600 cfm per sostituire il mio vecchio quadrajet. La mia vette,essendo un 76,ha l'aria a depressione tramite membrana. Sia nei cataloghi del nuovo che sull'usato su ebay trovo i carburatori "eletric choke" o "manual choke" .i primi non mi interessano...mi devo concentrare sui secondi?
Sono quelli con aria a depressione?
Scusate la domanda per molti di voi probabilmente banale...
E se qualcuno di voi ha un buon 600 cfm...sarebbe una bella tombola...!
Simone
1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
SLK 200 Kompressor (stock)
Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)
Ma adesso che il dollaro è basso prendilo da summit, ce l'hai nuovo e non è pasticciato
Riccardo
Ok...lo prendo da summit. Non è quello il problema. Il problema è che non mi riesce ben capire che devo acquistare dato che la mia vette ha l'aria funzionante a depressione. Nei cataloghi trovo tutta roba con aria manuale o elettrica.
Che adattatore devo prendere? E per cambiare sistema e decidere per avere l'aria elettrica che devo modificare. Insomma come dovrei fare?
Poi avrei anche il dubbio sulla valvola EGR. Rimetterla o meno? Che cambia. Ho un sacco di confusione con sto carburatore...
Help!!!!
Simone
1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
SLK 200 Kompressor (stock)
Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)
Sulla mia '74 c'è proprio un edelbrock 600cfm "electrick choke" quindi con aria automatica. In pratica ha un sensore di temperatura che mano a mano che il motore scalda, la chiude.
Quelli "manual choke" hanno l'aria comandata manualmente.
Esatto, basta che gli porti un +12volt al morsetto e una massa, lo riconosci lo starter, è una specie di cilindro 4cm di diametro e spesso 2cm con 2 faston da collegare: +12v e massa
Riccardo
L' EGR eliminala, non penso che serva più a nulla.
Il carburatore puoi prenderlo sia elettrico che manuale.
Personalmente ho un Holley 600 manuale al quale non ho collegato il cavo per l' aria.
A freddo, prima di mettere in moto, due pompate di acceleratore e via!
Barcollo, ma non mollo!
Confermo quanto detto dagli altri,personalmente ti consiglio elettrico,da portare magari in scatola fusibili se disponibile la porta ACC (accessori) che dovrebbe darti i 12 V al primo scatto del giro di chiavi.
Sulla mia l'originale dava troppe noie ed stato sostituito,ma la tentazione di ricostruirlo e rimetterelo è forte.
Per l'Edel dovrebbe servirti una piastra in alluminio per adattarlo all'aspirazione (sul sito Edelbroke vedi tutto,anche set di getti per calibrare la carburazione,li vorrei in futuro provare anche sulla mia con l'aiuto di qualche esperto).
Leggendo i post mi sembra che Stroker sia uno dei più esperti in materia visto quanto ha scritto in passato.
Ultima modifica di monza1969; 01-06-2013 alle 10:36 AM
Allora... Grazie alle vostre risposte e alla mia incessante ricerca in rete ho le idee un po più chiare sull'argomento. Credo che opterò per il comando aria elettrico se davvero basta portare un 12v da sotto chiave ed una massa.,chiaramente ancora qualche piccolo dubbio ce l'ho. Il sensore di temperatura che fa decidere l'aperura o la chiusura dell'aria è insita nel carburatore stesso,vero?
Quindi posso mettere una flangia cieca sull'intake al posto dell'attuale "sonda" che comanda l'aria del mio attuale quadrajet? Giusto?
Per quanto riguarda la flangia di adattamento per l' intake,non credo che mi serva in,quanto volevo sostituire anche quello. Rifarò tutto il motore e tra albero a camme,intake,scarico completo,volevo dare un pochino più di fiato al mio vecchio l-48 senza strafare e comunque mantenendo il matchingsotto il cofano.
Ho visto che c'è diversa roba anche in germania. Secondo voi..considerando dazi e spedizioni americane...converre bbe prendere dai tedeschi?
Simone
1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
SLK 200 Kompressor (stock)
Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)
Sensore e attuatore sono a bordo del carbu!
Butta un occhio anche a questa mia vecchia discussione!
http://www.corvetteitalia.it/forum/s...ad.php?t=15789
Grazie..molto interessante questo post. Adesso che l' ho riletto ricordo di averlo letto a suo tempi,magari non con l' attenzione che gli ho dedicato adesso.
Emergono varie "correnti" di pensiero.
Chi sostiene che il quadrajet è il migliore per la sua modulabilita.
Chi è a favore dell'edelbrock e chi dell'holley.
Il mio rochester aveva le farfalle secondarie bloccate e già sistemate. Leggendo il post mi,e sorto il dubbio se sostituirlo questo carbu o no (sempre sostituendo l'intake),perché la mia idea di sostituzione era solo dettata dall'avere un carbu nuovo e di più facile settaggio del quadeajet.
Boh?!
Simone
1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
SLK 200 Kompressor (stock)
Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)