Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: SPESE

  1. #1
    diquirico
    Guest

    SPESE


    Ma un modo per ridurre le spese di importazione ci sarà o no? Dunque se ipotizziamo: acquisto delle parti per corvette da... esempio Ecklers.... le dico di consegnarle a mia zia che sta in Canada. Questi mandano i pezzi li.

    Poscia, questi pezzi da me pagati, mia zia me li manda scartati e senza confezione qui da me. Devo pagare l'iva, .. la contro iva... la madonna, li morti della mamma.... e tutti gli annessi e connessi????? o non pago?

    Possibile che qui tassiamo pure l'aria?

    Non sono cavolate. Ma quasi 2.500 euro di pezzi e pezzettini per pompare il motore della C4 (non sono off topic.... ehehehhehe)

    Domani vi elenco tutto quello che prendo....

    Che ne dite? Non voglio fregare lo stato ma voglio evitare che lo stato inc..li sempre noi. Paga... paga che ti passa....

  2. #2
    Arioch
    Guest
    Dunque, io compro spesso negli USA (le cose più disparate) ed il problema è questo: non importa se le cose siano confezionate o meno, prezzate o meno... il problema sta tutto nel valore dichiarato sulla bolla del pacco. Se io compro, per esempio, pezzi di ricambio per un valore di 1000 euro, il venditore dichiarerà quel valore al momento della spedizione (anche perchè se la spedizione è assicurata per 1000 dollari, ovviamente 1000 dollari saranno il valore che la dogana italiana prenderà per buono al momento dell'arrivo del pacco). L'unico modo per risparmiare sull'iva sarebbe far dichiarare al mittente (venditore) un valore più basso di quello reale in sede di spedizione. C'è però un inconveniente: se la spedizione dovesse andare persa ed il valore dichiarato fosse, mettiamo, 200 dollari, mentre quello reale è di 1000, ebbene, riusciresti a riavere indietro solo i 200 dollari dall'assicurazione! Arma a doppio taglio...

  3. #3
    Arioch
    Guest
    Dunque, io compro spesso negli USA (le cose più disparate) ed il problema è questo: non importa se le cose siano confezionate o meno, prezzate o meno... il problema sta tutto nel valore dichiarato sulla bolla del pacco. Se io compro, per esempio, pezzi di ricambio per un valore di 1000 euro, il venditore dichiarerà quel valore al momento della spedizione (anche perchè se la spedizione è assicurata per 1000 dollari, ovviamente 1000 dollari saranno il valore che la dogana italiana prenderà per buono al momento dell'arrivo del pacco). L'unico modo per risparmiare sull'iva sarebbe far dichiarare al mittente (venditore) un valore più basso di quello reale in sede di spedizione. C'è però un inconveniente: se la spedizione dovesse andare persa ed il valore dichiarato fosse, mettiamo, 200 dollari, mentre quello reale è di 1000, ebbene, riusciresti a riavere indietro solo i 200 dollari dall'assicurazione! Arma a doppio taglio...

  4. #4
    sephora
    Guest
    Auto americana? Ricambi americani?.....pagar e iva e dazio!!!! Pedala che ti passa!

  5. #5
    sephora
    Guest
    Auto americana? Ricambi americani?.....pagar e iva e dazio!!!! Pedala che ti passa!

  6. #6
    attila
    Guest
    certo se tua zia dichiara $50 magari non paghi....

    io lo faccio spesso, sotto i $50 di solito la roba passa....

    certo che se assicuri per $50... in caso di smarrimento ce l'hai in quel posto!

    tua zia potrebbe anche spedire a se stessa in Italia con valore pieno... ma non so l'esito.

  7. #7
    attila
    Guest
    certo se tua zia dichiara $50 magari non paghi....

    io lo faccio spesso, sotto i $50 di solito la roba passa....

    certo che se assicuri per $50... in caso di smarrimento ce l'hai in quel posto!

    tua zia potrebbe anche spedire a se stessa in Italia con valore pieno... ma non so l'esito.

  8. #8
    convertible90
    Guest
    ...difficie trovare 2500 euro di pezzi per pompare una C4 da Ecklers...
    In ogni caso puoi mandare i pezzi dala zia in America o Canada.... Forse in America non paghi le spese di spedizione per ordini superiori a un tot.... spesso è così per alcuni venditori Americani.
    Poi la zia può spedirteli dichiarando un valore bassissimo (e qui interviene il giusto discorso di Arioch sull'assicurazione.. .) ma la zia pagherà un mucchio per spedirti la merce...mentre Ecklers ti fa pagare molto meno perchè ha tutte le convenzioni. Certo in ogni caso risparmi ma rischi con due spedizioni.
    Un altro modo è quello di dire alla zia di scrivere "gift" sulla tipologia del pacco. E' comunque permesso mettere un valore di Assicurazione di 2500 dollari anche con la dicitura "Gift" ma poi alla dogana italiana se ti fanno pagare le tasse per 2500 hanno tutte le giustificazioni per poterti giustigficare la cosa...
    A me il fatto del gift mi è sempre andato bene per pacchi spediti da terzi ma in un paio di occasioni ho dovuto lottare con la signorina della DhL o Fedex non ricordo.

  9. #9
    convertible90
    Guest
    ...difficie trovare 2500 euro di pezzi per pompare una C4 da Ecklers...
    In ogni caso puoi mandare i pezzi dala zia in America o Canada.... Forse in America non paghi le spese di spedizione per ordini superiori a un tot.... spesso è così per alcuni venditori Americani.
    Poi la zia può spedirteli dichiarando un valore bassissimo (e qui interviene il giusto discorso di Arioch sull'assicurazione.. .) ma la zia pagherà un mucchio per spedirti la merce...mentre Ecklers ti fa pagare molto meno perchè ha tutte le convenzioni. Certo in ogni caso risparmi ma rischi con due spedizioni.
    Un altro modo è quello di dire alla zia di scrivere "gift" sulla tipologia del pacco. E' comunque permesso mettere un valore di Assicurazione di 2500 dollari anche con la dicitura "Gift" ma poi alla dogana italiana se ti fanno pagare le tasse per 2500 hanno tutte le giustificazioni per poterti giustigficare la cosa...
    A me il fatto del gift mi è sempre andato bene per pacchi spediti da terzi ma in un paio di occasioni ho dovuto lottare con la signorina della DhL o Fedex non ricordo.

  10. #10
    attila
    Guest
    ecco cosa dimenticavo :-)

    si, non sempre il Gift passa inosservato.... soprattutto se passa dalle poste, cmq anche UPS etc. etc. fano apgare anche se è gift a volte.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •