Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23

Discussione: Scricchiolii

  1. #1

    Scricchiolii


    Ragazzi, mi sembra di aver trovato un meccanico capace e pieno di passione qui a Frascati. Forse grido al miracolo...cmq ha molta più passione di tutti quelli che ho fino adesso interpellato:Tratta anche Porsche e Ferrari .Esaminando la macchina mi ha detto che i gommini dell'avantreno sono secchi e per questo "scricchiola" leggermente. A lungo andare i gommini potrebbero deformarsi tanto da cambiare la geometria delle ruote. Attualmente mi sembra una cosa remota..Io francamente non mi sono accorto di nulla, mi sembra sempre di viaggiare su una nuvola ma comprendo che gommini che hanno 25 anni proprio nuovi non possono essere. La domanda è : qualcuno di voi ha fatto la sostituzione? è un'operazione molto complessa ? Quanto mi costerebbe di manodopera ? . Grazie

  2. #2
    vade retro satana!![}] è un lavoro bestiale e anche un santo ti strapperebbe il portafogli con tutta la tasca!

    nella maggiorparte dei casi i gommini e/o boccole rimangono in condizioni più che accettabili anche dopo 25 anni; devi avere proprio un megacatorcio tenuto malissimo perchè il cambio delle boccole sia realmente strettamente necessario.[^]

    tu stesso puoi controllarne la maggiorparte e solo se sono ridotti un purè -forse- sono da cambiare. dico forse perchè il più delle volte sono secchi solo sul labbro esterno, cioè quello che si vede meglio e che è più esposto, ma dentro puoi trovarli come nuovi. puoi anche sollevarla su un ponte per controllare meglio; se non ci sono giochi evidenti tra i pezzi e se non vedi davvero la gomma spappolata sbudellata[)] e a pezzi lascia il mondo come si trova[^]

    sempre tu stesso guidando ti accorgi, se senti rumori o se noti strani comportamenti, della reale condizione dei gommini. ovvero se non noti nulla è perchè non c'è nulla da notare

    però hai notato lo scricchiolio e quello significa appunto che i gommini sono secchi. ma principalmente secchi cioè mancanti di lubrificante, quindi una bella spruzzata di olio di vaselina e poi grasso di vaselina e risolvi[^]

    al contrario di solito i gommini della monobalestra posteriore sono da sostituire perchè molto schiacciati e stessa cosa per quelli degli ammortizzatori ant. post. questo perchè sono i più sollecitati. e sono facili da cambiare, costano poco e il lavoro puoi fartelo da solo

    io sulla ZR1 ci sono caduto come un pirla; scricchiolavano e li ho visti un pò secchi da fuori,li ho lubrificati e sono tornati silenziosi ma per eccesso di zelo ho comprato tutto il kit e ho smontato tutto.... e dopo mi sono accorto che erano perfetti dentro, la parte secca era giusto un millimetro e solo sul labbro esterno e solo sull eboccole/gommini dei bracci superiori.

    poi è ovvio che un pezzo fresco di fabbrica è sempre meglio di un pezzo di 20 anni... ma il gioco non vale la candela
    e cmq la gomma che usavano era davvero di eccellente qualità!

    discorso diverso se uno cerca il max della performance e cambia tutto quasi a prescindere dall'usura, magari usando le boccole in poliuretano, ma in quel caso viaggiare sulle nuvole te lo scordi perchè l'auto diventa tutta più rigida, cosa utile solo in pista (un inutile tortura in città)


    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Ragazzi, mi sembra di aver trovato un meccanico capace e pieno di passione qui a Frascati. Forse grido al miracolo...cmq ha molta più passione di tutti quelli che ho fino adesso interpellato:Tratta anche Porsche e Ferrari .Esaminando la macchina mi ha detto che i gommini dell'avantreno sono secchi e per questo "scricchiola" leggermente. A lungo andare i gommini potrebbero deformarsi tanto da cambiare la geometria delle ruote. Attualmente mi sembra una cosa remota..Io francamente non mi sono accorto di nulla, mi sembra sempre di viaggiare su una nuvola ma comprendo che gommini che hanno 25 anni proprio nuovi non possono essere. La domanda è : qualcuno di voi ha fatto la sostituzione? è un'operazione molto complessa ? Quanto mi costerebbe di manodopera ? . Grazie

  3. #3
    Ciao motoretta,il giovane padawan destinato a diventare il futuro jedi delle corvette [)],ma prima ricorda sempre il maestro MIC,in lui la forza potente e'...se digiti -consiglio tecnico- su CERCA,sezione C4,troverai la marea di tutorial fotografici passo passo fatti dal Maestro...tra questi c'e' sempre quello che ti interessa,quindi...c he la forza sia con te...
    http://www.corvetteitalia.it/forum/t...siglio,tecnico
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  4. #4
    restauro avantreno C4 avantreno:

    Parziale
    < Ammortizzatori consigliati Bilstein
    < Testine sterzo consigliate Moog
    Avanzato
    < Ammortizzatori consigliati Bilstein
    < Testine sterzo consigliate Moog
    < boccole in poliuretano
    < cuscinetto consigliati Delco
    Totale
    < Ammortizzatori consigliati Bilstein
    < Testine sterzo consigliate Moog
    < boccole in poliuretano
    < cuscinetto consigliati Delco
    < Rack pinion
    < pompa idroguida

    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  5. #5
    Ringrazio tutti per le risposte utilissime! Sono consigli che valgono oro ! Tanto per cominciare, e secondo me è sufficiente per il momento, seguo il consiglio di King. Quando monto le fog lamps in arrivo dall'Austria ( sono da 100 watt !!?? ) do un'ingrassata generale con la vaselina. Se dovessi fare un lavoro completo...allora indottrino il meccanico a dovere!!

  6. #6
    io ho fatto REFRONT END REBUILD KIT e si sente la differenza
    finalmente comando io il volante
    ho l'handicap delle ruote da 18 se vogliamo chiamarlo handicap
    senti un po' più duro lo sterzo ma lo comando io

    se vai a cambiare tutti i gommini che trovi devi smontare la macchina completa
    e qui i costi salgono se non lo fai tu
    C4 convertibile rossa \'87 cerchi da 18

  7. #7
    il lavoro lo puoi fare in garage se hai le chiavi giuste un po di pazienza e non hai paura di sporcarti le mani

    i kit li trovi su Summit e non costano molto

    se scricchiola e basta .......... io ho risolto spruzzando silicone spry ......... poi vedi tu cosa fare
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  8. #8
    uhm..dici le lampade originali? mi pare che siano da 35 watt, cmq fino a 55w di sicuro puoi montarli senza sciogliere nulla; 100w non so... ma mi sembrano troppi visto la grandezza, piccolezza dei faretti in plastica.
    io ho tagliato i piedini delle lampadine originali, che erano bruciate; poi ho disassemblato una lampada H1 per prelevare solo il bulbo quindi ho fissato il bulbo H1 ai piedini(quindi usando lo zoccoletto originale)tramite i connettori per cavi, quelli d'ottone con le vitine. Risultato tutta un'altra storia con una spesa irrilevante


    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Quando monto le fog lamps in arrivo dall'Austria ( sono da 100 watt !!?? ) do un'ingrassata generale con la vaselina. Se dovessi fare un lavoro completo...allora indottrino il meccanico a dovere!!

  9. #9
    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    uhm..dici le lampade originali? mi pare che siano da 35 watt, cmq fino a 55w di sicuro puoi montarli senza sciogliere nulla; 100w non so... ma mi sembrano troppi visto la grandezza, piccolezza dei faretti in plastica.
    io ho tagliato i piedini delle lampadine originali, che erano bruciate; poi ho disassemblato una lampada H1 per prelevare solo il bulbo quindi ho fissato il bulbo H1 ai piedini(quindi usando lo zoccoletto originale)tramite i connettori per cavi, quelli d'ottone con le vitine. Risultato tutta un'altra storia con una spesa irrilevante


    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Quando monto le fog lamps in arrivo dall'Austria ( sono da 100 watt !!?? ) do un'ingrassata generale con la vaselina. Se dovessi fare un lavoro completo...allora indottrino il meccanico a dovere!!
    Le lampadine dei fendinebbia originali nella versione 84-91, cioè quella che ha il primo paraurti, sono solo da 27 watt. Quelle che ho trovato, su segnalazione di interceptor, che puoi vedere in un mio post precedente, sono prese da ebay. Molto simili alle originali ,c'è scritto però 100 watt ma mi auguro che non siano così potenti..

  10. #10
    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    il lavoro lo puoi fare in garage se hai le chiavi giuste un po di pazienza e non hai paura di sporcarti le mani

    i kit li trovi su Summit e non costano molto

    se scricchiola e basta .......... io ho risolto spruzzando silicone spry ......... poi vedi tu cosa fare
    Silicone spray certamente..anche perchè gli scricchiolii li sente solo il meccanico Poi vedo come va! Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •