io non avrei dubbi
frame-off
costoso e lungo. ma con soddisfazioni nel futuro
senza eguali.
Soprattutto se uno compra una macchina da tenere per la vita
IMHO
Su un'auto d'annata (parliamo di una 68), completamente matching (telaio, motore, cambio, ecc), e con telaio in ottimo stato di conservazione ma carrozzeria da riprendere (una spaccatura nella vetroresina e colore non originale), che tipo di intervento di restauro sarebbe consigliabile?
Restauro conservativo (si interviene solo dove si deve), o restauro completo?
io non avrei dubbi
frame-off
costoso e lungo. ma con soddisfazioni nel futuro
senza eguali.
Soprattutto se uno compra una macchina da tenere per la vita
IMHO
l\'uomo si distingue dal bambino solo per la differenza di prezzo dei giocatoli......
c3 convertibile, 71 (project)
c3 coupe, 71
c2 coupe
Beh, non potrei dire altrimenti, ma prima di partire con un lavoro del genere bisogna essere consapevoli del tempo, denaro e fatica che andrai ad impiegare!!! Con il giusto spirito è un divertimento ed un obiettivo da raggiungere con orgoglio, altrimenti è un calvario!
C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9
Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)
siamo sempre li...
dipende da quanto uno può o riesce ad investire e il tempo che vuole "perderci" per rifare il tutto...
io non sono troppo legato ai ragionamenti sopra citati, forse anche perchè non potrei permettermi una cifra di quel tipo, io investirei l' intera cifra per piccoli interventi di ripristino, e sostituzioni parti se necessitano di esser sostituite...
chessò, controllo freni, cambio, gomme, spinterogeno, interior dash, pellame interno, impianto elettrico..
cose che comunque costano se fatte bene....e che dopo averne spese per un frame-off completo non so se rimangono anche per questi "piccoli" interventi..
comunque il ragionamento di Granpi, non fa una pecca...
beato chi ce li ha!!!
Briz
A parer mio tutto dipende da quanto uno ci tiene alla vettura che ha, alla disponibilità economica e sopratutto al modello o meglio, anno della macchina.
Se, come in questo caso, ci troviamo di fronte ad una annata come il 68, quindi primo anno di produzione della C3 e matching,io punterei sulla sistemazione generale, quindi un frame off, che sicuramente da fonti certe, non costa follie ed è un'intervento, diremo, definitivo, in quanto con i prodotti oggi presenti sul mercato, la durata dei lavori fatti, supera tranquillamente il doppio, rispetto a quelli usati al tempo.
Sollevare la scocca inoltre, permette di intervenire su motore, cambio e sospensioni, in maniera molto più semplice.
Il telaio viene pulito e se trovi qualche pecca, la sistemi, come ricordo quella 76 con la traversa anteriore aperta.
Ho visto telai sabbiati, zincati, verniciati e con prodotto cerato nelle scatole, quindi rese decennali senza inghippi.
Dipende molto anche da che zona arriva la Corvette, se ha preso umidità, sale, botte, etc.
Mi piace girare su internet e vedere lavori spettacolari, ma ne ho visti cose anche di persona, che mi hanno lasciato a bocca aperta.
Poi viene facile rifare l'impianto elettrico, verificare il serbatoio, le linee benzina-freni, un pochino tutte quelle zone difficili nella lavorazione frame-on.
Ricapitolando e visto che pure io cerco un'annata similare, se l'auto mi venisse a costare il giusto, il pensiero dei lavori suddetti, mi garberebbe molto e non starei molto a pensarci per eseguirli.
Questa è la mia idea!![]()
A mio parere:
1) conservativo se la macchina è originale
2) Frame off completo se proprio devi fare tutto.....
Però questa seconda ipotesi ha una controindicazione, il costo! Perchè fare un frame off per poi mettere tutti pezzi aftermarket di aziende tipo Ecklers, Mid America, Corvette Central o similari..... quindi riproduzioni (spesso made in cina) non ha senso..... che fai un restauro completo frame off per poi avere una macchina che è una replica made in cina? Se invece lo fai utilizzando pezzi rintracciati da rivenditori che hanno parti originali, anche usate ma in perfette condizioni, o nuove di fondo magazzino (caso ormai rarissimo) ti costa un botto, però in questo caso la macchina dopo può essere considerata una vera maching!! E vale un bel po di soldi!
Quindi..... se non è stata già dotata di pezzi aftermarket.... ed è ancora in condizioni decenti..... lasciala così, e fai solo gli interventi necessari, e se lo fai fallo cercando pezzi stock!
Ma secondo voi perchè negli ultimi 10 anni sono aumentate vertiginosamente le RESTOMOD? per questo motivo..... se è originale non la tocchi e la lasci così..... sennò.... se devi metterci mano, tanto vale fate un full custom con pezzi di auto moderne, almeno ha un senso, ma rifarla spendendo anche 20 mila euro, ma con pezzi cinesi, che senso ha???
A mio avviso...... poi ognuno la piò pensare come vuole!!
FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
[IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)
Io la penso diversamenteforse perchè faccio il restauratore e quindi sono più portato alla conservazione.
Sono sincero, mi girerebbero molto le palle all'idea di dover perdere quei codici che ci sono stampati in giallo sul telaio e su tante altre parti della macchina, cosa che con un intervento di frame-of sicuramente succederebbe.
Ovviamente sto parlando della mia Corvette, su altre queste cose non le ho mai viste, pertanto il discorso cambia ovviamente.
Allego una foto di quello di cui sto parlando.
Immagine:
47,45KB
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker
Quello che intendevo... dove esattamente trovo il codice dello chassis come quello che hai messo in foto (capovoltoCitazione:Messaggio inserito da Zorro
Io la penso diversamenteforse perchè faccio il restauratore e quindi sono più portato alla conservazione.
Sono sincero, mi girerebbero molto le palle all'idea di dover perdere quei codici che ci sono stampati in giallo sul telaio e su tante altre parti della macchina, cosa che con un intervento di frame-of sicuramente succederebbe.
Ovviamente sto parlando della mia Corvette, su altre queste cose non le ho mai viste, pertanto il discorso cambia ovviamente.
)?
E' capovolto perchè i telai venivano impilati capovolti e la "stampigliatura" veniva fatta sui telai ancora impilati.
Z
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker