Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25

Discussione: Problema aviamento corvette 1984

  1. #11

    Citazione Originariamente Scritto da robby Visualizza Messaggio
    Mi intrometto con una domanda semplice. Il motore parte male solo a freddo e quando parte non prende i giri giusto ??? Ma dallo scarico esce fumo mentre fai avviamento nei primi scoppi del motore oppure non esce niente ??? Se fuma guarda il colore !!! Se non fuma bisogna essere sicuri se c'è giusta pressione di benzina o se è lo starter che freddo non funziona visto che poi a caldo va bene. Non so se sia la corrente almeno che l'auto non sia in un ambiente umido che abbia delle dispersioni solo in quel particolare momento. Di solito le dispersioni causate dall'usura ci sono sempre a freddo e a caldo anche se l'umidità giustamente si asciuga con lo scaldarsi del motore. Certo che se dopo 2 ore di sosta si ripete il problema non credo sia dato dall'umidità. Ci sarà un sensore di temperatura motore che gestisce l'iniezione funziona ??? Forse ho fatto più di una domanda, mi sono allargato un po'
    tranquillo le domande fanno capire meglio !!
    giusto parte male solo a freddo e non prende i giri, è anche successo sempre a freddo che parte bene e tiene il minimo bene poi come tocchi l acceleratore o dai qualche scassata si spenge, poi ri parte male poi a 4-5 cilindri poi a 7 poi a 8 dopo va bene.
    per il fumo se esce e il colore si deve verificare proviamo e faccio risapere.
    l auto dorme al coperto non ci piove ma la temperatura è la stessa di fuori.
    si pensava anche noi che dopo 2 ore il motore è sempre tiepido, ma l accenzione non è stata mai controllata quindi melio renderla affidabile!!
    il senzore temperatura si penzava anche noi quello ifatti sopra l ho nominato ma qual è? e che problemi può dare se non funziona? c è un modo per controllarlo? senti quante domande che faccio io!!
    cmq tunedport non ne ha parlato del senzore credo che se non funzionasse non da questi problemi, credo che il senzore tenga solo il minimo più alto. e accelerando un pochino dovrebbe partire ugualmente, qui se accelero non accelero non cambia nulla parte lunga e male ugualmente
    corvette c3 1980
    jeep willys. motore alfa 2000!!
    alfa 33 1988 1.5 4x4
    om 512 super
    renault clio (uso quotidiano)

  2. #12
    io ho problemi uguali con la mia se dorme fuori sotto la pioggia o comunque in ambiente molto umido
    il problema dovrebbe essere elettrico e concentrato sula calotta dello spinterogeno o/e sulla bobina di accensione contenuta nello stesso
    riguardo agli iniettori ........ dovrebbero nebulizzare sempre e bene ....... formando una campana costituita da un velo uniforme di benzina ........ spero di essermi spiegato .......

    se non lavorano bene vanno ad accentuare il problema elettrico descritto prima
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  3. #13
    ok ti sei spiegato benissimo,
    quindi il problema ce l hai anche tu quando dorme fuori, altra conferma!! il primo lavoro che ci vuole una bella revisionata allo spinterogeno, sicuro!!
    si gli iniettori quando va bene fanno una bella canpana uniforme senpre, solo quando fa il problema la canpana della benzina è formata da tante piccole gocce meno nebulizzate che accentuano molto il problema, cmq prima farei un ordine per risolvere il problema elettrico, poi vedrei il funzionamento degli iniettori perchè quando va a 4-5 cilindri magari gli iniettori fanno fatica a nebulizzare.
    grazie Mic
    corvette c3 1980
    jeep willys. motore alfa 2000!!
    alfa 33 1988 1.5 4x4
    om 512 super
    renault clio (uso quotidiano)

  4. #14
    Buttare parti inutilmente e' sbagliato,ma il tagliando "distributore" dopo quasi 30 anni,se non e' roba recente,male non fa (anche se la qualita' della roba che trovi ora in commercio in termini di durata e' scandalosa).Non sono un grande esperto di crossfire,ma sappi che la carburazione in un crossfire e' di tipo speed density:cioe' non esiste un debimetro che misura l'aria per la centralina ,ma un sensore di pressione Manifold,detto MAP,che fa dedurre alla centralina l'aria entrante basandosi sui dati di PRESSIONE interna al manifold di aspirazione:e' un sensore fortunatamente economico da cui dipende la carburazione,oltre al solito O2 sensor sui collettori discarico.Verificare la pressione benzina che sia bella stabile secondo quanto previsto dal manuale.La pressione dipende da:

    una pompa efficiente
    un filtro pompa pulito e non intasato
    un filtro benzina pulito e non intasato
    un regolatore di pressione non rotto
    iniettori puliti e flussanti

    se il dato pressione e' a posto ,coerente e stabile
    se gli iniettori pulsano regolari e con un getto adeguato (qualita' e quantitata/portata)

    possiamo escludere un problema di alimentazione

    esclusa l'alimentazione ,mi concentro sull'accensione,cioe ' una scarica elettrica consistente ed efficacie per incendiare la miscela:

    per questo si ritorna al distributore/candele e correlati

    verificata una scintilla blu intensa (non gialla o arancione) vecchio sistema che usavi da ragazzo sul motorino,candela attaccata alla pipetta e avvicinarla a massa al blocco facendo girare il motore:
    se la scintilla c'e,ok' .
    tutti i cavi sono a posto? (per testarli si puo' fare una prova di Resistenza),non ricordo il dato ma si recupera,mi raccomando l'ordine di accensione succede mille volte che dopo averli staccati si cappelli rimontandoli,ordine errato e ti perdi tanti pistoni quanti cavi hai sbagliato a rimontare.
    La BOBINA costa circa 50 dollari da essa dipende la qualita' della scarica,ripeto che ora c'e'tanta porcheria sul mercato,la vecchia ha durato 30...ora durano 5...cambiare la bobina solo se veramente sei sicuro che la vecchia e' andata...

    Se l'accensione e' ok candele,cavi,bobina, rotore e coperchio distributore (elettrodi usurati sulla calotta,ossidati ,corrosi).

    Verifichiamo la componente sensori per la centralina,questi sono essenzialmente:

    sensore temperatura liquido
    sensore temperatura aspirazione manifold
    sensore pressione manifold MAP
    sensore ossigeno,O2 sensor (detta sonda lambda)

    la loro verifica sul manuale prevede misurazioni di resistenza per verificarne la funzionalita' quindi il manuale dell'84 e' necessario per la diagnosi sicura senza comprare sensori avanvara.
    Devo documentarmi sullo specifico del crossfire,comunque le macchine a iniezione presentano due fasi distinte di carburazione dette open loop e closed loop:

    open loop
    corrisponde nei TPI ai primi 240 secondi di accensione a freddo,durante questa fase il sensore temperatura gioca una partita fondamentale sulla carburazione che parte grassissima anche 11:1 di ratio(in relazione alla temp del liquido) per poi smagrirsi progressivamente raggiunta la temperatura di esercizio,il motore gira per 4 minuti da mille gire massimo,scendendo progressivamente fino ai 500-600 giri,anche la valvola IAC (motorino dell'aria) si rende disponibile con i suoi counts per correggere la tendenza allo stallo dovuto al motore troppo freddo.
    Closed loop Quando la temperatura liquido e' ottimale,dopo circa 4 minuti, la carburazione si stabilizza su un rapporto stechio di 14,7:1 e entra in funzione il sensore O2 che misura l'ossigeno contenuto nei gas di scarico e se troppo fa tagliare la durata di pulsazione degli iniettori per centrare il 14.7 .

    La macchina in questione va male in open loop che e' una fase passiva della carburazione in quanto e' gestita da una mappa nonvariabile,se non sulla scala delle temperature liquido.
    Quindi l'unico sensore coinvolto e' il sensore temp liquido ( motore ,non strumento in macchina ,sono due sensori diversi),il map sensor,ma anche le valvole IAC dell'aria ,che nel cross sono 2 ,una per throttle.

    escludo le IAC in quanto intervengono al minimo ,col motore a 600 giri per regolarne appunto il minimo.
    non escludo MAP sensor
    non escludo sensore temperatura liquido

    ma sopratutto ricercare corrosione sui connettori,fili non bene a massa,anche se poi il fenomeno tende a sparire.
    Ultima modifica di tunedport; 02-07-2014 alle 01:35 PM
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  5. #15
    Esatto Tuned era proprio il sensore temp motore dell'iniezione che intendevo io, perchè se a freddo non ingrassa il motore muore senza prendere i giri.
    Se invece non riesce a prendere i giri e fuma in base al colore determini il problema.

  6. #16
    Tunedport sei un grandeee!!!
    ottima spiegazione e guida per capire tutto il funzionamento dell iniezione e trovare il problrma!!
    ok se i conponenti originali funzionano meglio non spendere e avere meno qualità!!!
    grazie mille incominceremo tutti i controlli!!
    ok Robby verificheremo anche il colore del fumo e vi faccio risapere grazieeee!!!
    Ultima modifica di cipisniaco; 02-07-2014 alle 05:42 PM
    corvette c3 1980
    jeep willys. motore alfa 2000!!
    alfa 33 1988 1.5 4x4
    om 512 super
    renault clio (uso quotidiano)

  7. #17
    Mmmmh, leggendo dei problemi altrui, spesso si risolvono pure i propri. Per il mio minimo problematico quindi dovro' interessarmi di queste IAC ?
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  8. #18
    questa sera si è provato ad accendere il mezzo,
    dopo alcuni giorni che era ferma mezzo giro di chiave ed è partita benissimo, minimo regolare perfetta.
    senza toccare l acceleratore per niente dopo un minuto che era in moto ha incominciato a cambiare rumore l aspirazione come se avesse un risucchio maggiore d aria,(il rumore è simile a mettere l orecchio vicino ad un auto con il filtro aperto),da li ha incominciato ad andare a 5-6 cilindri a girare inregolare il motore.
    dopo un paio di minuti sempre senza toccare l acceleratore ha smesso di fare questo rumore di risucchio aria ed è andata al suo minimo perfetto provata su strada perfetta perfetta in tutto.
    il colore del fumo di scarico è grigino quando è partita e quando da il problema con molta condenza.
    corvette c3 1980
    jeep willys. motore alfa 2000!!
    alfa 33 1988 1.5 4x4
    om 512 super
    renault clio (uso quotidiano)

  9. #19
    carburazione probabilmente grassa visto il colore grigio scuro degli scarichi

    dato lo strano rumore di aspirazione che descrivi ...........sicuro di non avere infiltrazioni d aria sul gruppo di aspirazione dovute a qualche guarnizione malmessa o rovinata ?
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  10. #20
    il tuo minimo "problematico" che sintomi ha ???

    Citazione Originariamente Scritto da RobySRT6 Visualizza Messaggio
    Mmmmh, leggendo dei problemi altrui, spesso si risolvono pure i propri. Per il mio minimo problematico quindi dovro' interessarmi di queste IAC ?
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •