Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 71

Discussione: scelta carburatore

  1. #11

    Io mi terrei il quadra... Eventualmente se lo cambi per un edelbrock o holley, mi faresti sapere?

  2. #12
    eventualmente lo vorresti te?
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  3. #13
    Guarda, te lo dico sinceramente: vorrei provarlo per capire se c'è differenza tra quello e il mio edelbrock che reputo comunque inadeguato. Il tuo quadra che modello è esattamente?

  4. #14
    Senti... essendo matching anche il carbu credo che sia semplicemente un Rochester Quadrajet 4barrel...con Divorced Choke e attacco per EGR Valve. Nulla più.
    Insomma...quello stock da 600 CFM
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  5. #15
    In realtà cambiavano negli anni. Probabilmente per questioni di inquinamento, tarature e sarcazzi vari!

    Comunque sia se è matching, me lo terrei stretto!

    Butta un occhio anche qui: http://www.carburetorexchange.com

  6. #16
    Ci sarà solo da regisreare la molla interna dello starter, ci sono 3 viti asolate che ti permettono di ruotare lo starter automatico regolando la molla interna, appunto, che agisce in più o in meno sulla farfalla superiore dell'aria
    Riccardo

  7. #17
    Per una vette 81 motore stock con electronics quadrajet quello con centralina , volendo sostituire il carb. Quale scegliere ?

  8. #18
    Che io sappia il quadrajet che monta la C3 non è 600 cfm, ma dovrebbe essere un 750 cfm che lavora in funzione della necessità.
    Il 600 è un carburatore più piccolo.

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  9. #19
    Anche io ho letto più volte della caratteristica del cfm variabile e trovo che sia una cosa geniale! Non ne ho mai avuto in mano uno da analizzare per capire come funziona sta cosa, in fondo il cfm è dato dal venturi, mica la vedo facile!!!

  10. #20
    riconfermo che è geniale! :-)
    molto in sintesi: lo sportellino superiore (sopra le farfalle dei secondari) si apre seguendo la depressione causata del motore; più depressione> sportello più aperto= più aria/benzina* ingerite dal motore = cfm variabile :-)
    *lo sportellino superiore comanda anche gli spilli che gestiscono la portata dei getti secondari




    Citazione Originariamente Scritto da oVoSanto Visualizza Messaggio
    Anche io ho letto più volte della caratteristica del cfm variabile e trovo che sia una cosa geniale! Non ne ho mai avuto in mano uno da analizzare per capire come funziona sta cosa, in fondo il cfm è dato dal venturi, mica la vedo facile!!!
    Ultima modifica di king of the hill; 01-13-2013 alle 12:13 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •