La centralina non ti da nessun codice di errore ?[:0]
Oggi Ho ripreso la vette, a freddo si tiene in moto solo se accelerata,non fa fumo, ho fatto un po di km a motore caldo gira normale, 8 cilindri e minimo instabile sui 500-600 ma non si spegne.
Cosa può essere che a freddo da i numeri? qualche sensore?
escluderei problemi di sporcizia filtro, iniettori e quant'altro perchè dovrebbe darmi problemi anche a caldo ma non è cosi, come gia detto la macchina gira benissimo a caldo [:0] (minimo a parte perchè fluttuante, ma almeno non si spegne)
Il meccanico/elettrauto si ostina a dire che il problema è nato dal fatto che il sensore ossigeno o chi per lui è andato in tilt montando filtro k&n con case aperto... e che devo fare km per farlo "riprendere".
Gli ho suggerito la procedura di regolazione del minimo ma ha detto che sulla mia non servirebbe a niente e potrebbe causare solo più casini... non gli do retta e faccio da me?
La centralina non ti da nessun codice di errore ?[:0]
Purtroppo no... Niente erroriCitazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
La centralina non ti da nessun codice di errore ?[:0]
... minimo instabile potrebbe anche essere un trafilaggio d'aria ... che la centralina corregge ma nn riesce a mantenere costante ... verifica che tra filtro aria e debimetro nn c siano piccole crepe sulla plastica, una guarnizione tra runner e tpi ...
1981 Harley Davidson shovelhead FXB80 Sturgis
1988 Corvette C4 T.top red interior red
1997 Harley Davidson Softail custom FXSTC-T 2-tone platinum silver & black
la macchina a caldo dovrebbe stare fra i 5-600 giri se instabile potrebbe essere causato da un intervento precedente sulle cammes (allora è anche una cosa buona poichè la macchina spinge di più in alto con qualche cavallo che non guasta), come ben dice hi-fi69 verifica che non ci siano trafilaggi di aria, se non entra l'aria potrebbe essere la valvola IAC (o si è rotta) che è stata toccata dal meccanico durante la pulitura del corpo farfallato. Se è così verifica la valvola IAC, svitala, il pistoncino con molla deve avere una lunghezza di 28-29 mm (se non è così svita o avvita ffinchè abbia tale lunghezza), questo affinchè sia posizionato correttamente in fase di regolazione del motore passo passo sull'apertura valvola. Se dopo questa procedura (macchina possibilmente fredda) la valvola IAC non interviene a freddo facendo entrare più aria quindi alzando il minino potrebbe essere lei ad essersi rovinata. Se invece la valvola interviene alzando il minimo ma di poco rischiando di spegnere la macchina allora conviene rifare la procedura per intero.
![]()
laclac
::::::::::::::
Enjoy your trip
prova a cambiare la lambda sullo scarico che male non fa
sicuro di non aver staccato qualche filo durante il tagliando ?
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
sensore o2 anche secondo me![]()
in ogni caso conviene sempre cambiarlo; dopo chissà quanti anni di servizio è molto probabile che sia fuor uso.
Grazie a tutti per i consigli!
Vada per la sostituzione del sensore O2, approfitto per chiedere se qualcuno di voi ne ha uno da vendere, fare l'ordine in america solo per un articolo non è il max
C'è un modo/test per verificare il funzionamento del sensore ossigeno?
@Mic nessun filo staccato.
@laclac la pulitura del corpo farfallato tramite spray è stata effettuata già a problema riscontrato, non prima.
@hi-fi69 ho letto in altri post che la regolazione del tps sulle vette del 90 non va fatta.
... se il problema c'era anche prima fai la regolazione dello IAC che è sempre nello stesso post ... vedi che magari è quello che tira aria ... di solito sono + le cose date x scontato che danno problemi e con poco le sistemi che tutto il resto ...![]()
1981 Harley Davidson shovelhead FXB80 Sturgis
1988 Corvette C4 T.top red interior red
1997 Harley Davidson Softail custom FXSTC-T 2-tone platinum silver & black
Una cosa simile capitò a uno del link corvette c4 su facebook : aveva lavato il motore ![V][V]