Pagina 2 di 14 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 138

Discussione: superbollo

  1. #11

    Ho visto su internet che qualcuno offre soluzioni per sottrarsi al superbollo. In sostanza, se ho capito bene, si tratterebbe di simulare un'esportazione del veicolo, ottenendo una targa tedesca che fa ricadere l'auto nell'ambito delle regole tecniche e tributarie in vigore in Germania. Ci sono controindicazioni rispetto a una soluzione di questo tipo?

    Confermiamo che l'esportazione fittizia è una pratica che negli ultimi anni si è molto diffusa (per esempio, per "ripulire" i documenti di un veicolo sottoposto a fermo amministrativo, le cosiddette "ganasce fiscali") e che può servire pure a raggiungere lo scopo di evitare il superbollo. Però proprio la sue crescente diffusione aveva già attirato l'attenzione degli organi di controllo su questa pratica, che non è certo ortodossa e può portare all'applicazione di sanzioni. Senza contare che col tempo potrebbero essere introdotti nuovi vincoli.
    L'operazione al momento non è affatto difficile: si basa sul fatto che in Germania è abbastanza comune il rilascio di targhe provvisorie (a validità rinnovabile), con procedure semplici e senza la necessità di rispondere a particolari requisiti. Addirittura, di fatto non è nemmeno necessario che l'auto lasci il territorio nazionale: a viaggiare sono i documenti. E al momento non c'è alcuna norma italiana che imponga di dimostrare l'avvenuto attraversamento della frontiera quando si effettua la pratica di radiazione del veicolo per esportazione.
    Si ottiene quindi una targa tedesca con la quale si circola liberamente. Ma ciò contrasta con l'articolo 132 del Codice della strada, che riguarda i veicoli in "temporanea importazione" in Italia, cioè quelli che hanno targa straniera e si trovano sulle strade italiane (per lavoro, turismo eccetera): la loro circolazione è ammessa solo per un anno dall'ingresso nel Paese, dopodiché per restarvi devono essere immatricolati con targa nazionale (a nome del proprietario, per il quale nel frattempo – in sintesi - è maturato l'obbligo di stabilire la residenza in Italia). Le sanzioni sono una multa di 80 euro e l'inibizione a circolare ancora in Italia. L'abolizione delle frontiere interne all'area Schengen rende quasi inapplicabile questa norma, però il proliferare di abusi (per esempio, già molti italiani hanno preso a utilizzare targhe estere negli ultimi anni, per risparmiare sull'assicurazione e sfuggire ai controlli automatici sulle infrazioni stradali, date le note difficoltà nella notifica dei verbali all'estero e l'impossibilità di imporre il pagamento della sanzione all'intestatario del mezzo che risiede fuori dal territorio nazionale) ha portato in alcuni casi ad avviare vere e proprie indagini per dimostrare le permanenza del veicolo in Italia. Un caso noto è quello di Verona, dove la Polizia municipale ha individuato alcuni automobilisti locali che utilizzavano quotidianamente vetture immatricolate all'estero e così, tra le altre cose, entravano impunemente nella zona a traffico limitato (lasciando però prove della circolazione del veicolo in Italia nelle foto degli apparecchi di controllo degli accessi nella zona).

  2. #12
    Hoga
    Guest
    faccio una domanda OT
    Se non paghi il bollo per X anni e poi la starghi per esportazione (e quindi la vendi/o te la tieni in garage)?Ti bloccano altri beni? arriva equitalia? ti fanno una multa o cosa?
    Perchè altrimenti non paghi per anni e poi esporti, e tanti saluti.

  3. #13
    Citazione:Messaggio inserito da Hoga

    faccio una domanda OT
    Se non paghi il bollo per X anni e poi la starghi per esportazione (e quindi la vendi/o te la tieni in garage)?Ti bloccano altri beni? arriva equitalia? ti fanno una multa o cosa?
    Perchè altrimenti non paghi per anni e poi esporti, e tanti saluti.
    puoi farlo...solo se non è gia scattato un fermo amministrativo
    si
    si
    ti fanno la multa per il bollo non pagato
    se non hai beni di propieta tua o stipendio da pignolare lo puoi fare
    Coordinatore SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    Coordinatore SHARKS T​EAM MOTORSPORT

  4. #14
    Hoga
    Guest
    eh purtroppo devo trovare una testa di legno, come diceva il caro alain XD

  5. #15
    Guarda ingsteve io forse sono più incazzato di te, visto che io entro la fine dell'anno scorso non ho dovuto radiare una macchina ma la mia societa'e pensare che poco tempo fa ero stavo acquistando un capannone per potermi ingrandire e pensi che qualcuno mi ha avvertito prima di fare investimenti che le cose sarebbero cambiate?,conosco un tizio che ha pagato 80000euro per la licenza di tassista e magari adesso uno si apre l'attività senza spendere un cazzo e quando dico che sono cambiate le regole del gioco non lo dico con leggerezza,è una guerra è vero ma te la fai con i mulini a vento...purtroppo..

  6. #16
    Citazione:Messaggio inserito da gius

    Guarda ingsteve io forse sono più incazzato di te, visto che io entro la fine dell'anno scorso non ho dovuto radiare una macchina ma la mia societa'e pensare che poco tempo fa ero stavo acquistando un capannone per potermi ingrandire e pensi che qualcuno mi ha avvertito prima di fare investimenti che le cose sarebbero cambiate?,conosco un tizio che ha pagato 80000euro per la licenza di tassista e magari adesso uno si apre l'attività senza spendere un cazzo e quando dico che sono cambiate le regole del gioco non lo dico con leggerezza,è una guerra è vero ma te la fai con i mulini a vento...purtroppo..
    lo so che purtroppo non abbiamo noi il coltello dalla parte del manico...ma non è detto che debbano riuscire a ferirti per forza...
    Ex C6 Rossa LS2

  7. #17
    Stamattina un mio fornitore mi ha inviato questa circolare in cui viene detto che tutti devono pagare entro il 31/01/2012 e non a scadenza del bollo classico.


    OGGETTO: Scadenza tassa beni di lusso
    Si ricorda che il 31 gennaio 2012 scade il pagamento,
    per l’anno 2012, della tassa automobilistica (cd.
    “superbollo”) istituita con il D.L. n. 98/2011, art. 23,
    comma 21 e inasprita dalla “Manovra Monti”. La
    sovrattassa erariale è dovuta per le autovetture e
    autoveicoli per il trasposto promiscuo di persone, a
    decorre dal 2012, qualora la potenza del veicolo sia
    superiore a 185 kW nella misura di € 20 per ciascun kW
    eccedente i 185.
    Si ricorda altresì che tale tassa:
    • non è dovuta decorsi 20 anni dalla data di costruzione del
    veicolo;
    • è dovuta nella misura ridotta del:
    - 60% dopo 5 anni dalla data di costruzione del veicolo;
    - 30% dopo 10 anni dalla data di costruzione del veicolo;
    - 15% dopo 15 anni dalla data di costruzione del veicolo.
    Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento dovesse
    necessitare porgiamo cordiali saluti.
    Cervia, 24/01/2012
    IDROEXPERT S.P.A.
    RESP.AMM.
    EMANUELA ABATI
    C6 Z06 RED PASSION

  8. #18
    Sembra che siano state invertite le percentuali di sconto dei 5 - 10 - 15 anni. Non credo che chi ha una macchina entro i 5 anni abbia diritto ad uno sconto del 60% sul superbollo altrimenti sarebbe un incentivo a prenderle nuove

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  9. #19
    Citazione:Messaggio inserito da Zorro

    Sembra che siano state invertite le percentuali di sconto dei 5 - 10 - 15 anni. Non credo che chi ha una macchina entro i 5 anni abbia diritto ad uno sconto del 60% sul superbollo altrimenti sarebbe un incentivo a prenderle nuove

    Z
    No si intende la percentuale che devi pagare rispetto al valore intero che è 20 euro; ossia dopo 5 anni ne paghi il 60% (euro 12); dopo 10 anni paghi ne paghi il 30% (euro 6); dopo 15 anni ne paghi il 15% (euro 3).
    C6 Z06 RED PASSION

  10. #20
    Se il tuo fornitore la vuol pagare in anticipo buon per lui...o magari gli scadono i bolli a gennaio..
    Ex C6 Rossa LS2

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •