Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: Rebuilt Kit TH350

  1. #11

    Un mio amico meccanico mi ha consigliato di non cambiare troppo spesso (o perr lo meno quando nn serve) l'olio del cambio, poichè rimangono appunto residui e spesso poi le cose non funzionano come ci si aspetterebbe...che dite, c'è un fondo di verità???
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  2. #12
    Un mio amico meccanico mi ha consigliato di non cambiare troppo spesso (o perr lo meno quando nn serve) l'olio del cambio, poichè rimangono appunto residui e spesso poi le cose non funzionano come ci si aspetterebbe...che dite, c'è un fondo di verità???
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  3. #13
    convertible90
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da DreamBikes

    Un mio amico meccanico mi ha consigliato di non cambiare troppo spesso (o perr lo meno quando nn serve) l'olio del cambio, poichè rimangono appunto residui e spesso poi le cose non funzionano come ci si aspetterebbe...che dite, c'è un fondo di verità???
    c'è un fondo di verità..

  4. #14
    convertible90
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da DreamBikes

    Un mio amico meccanico mi ha consigliato di non cambiare troppo spesso (o perr lo meno quando nn serve) l'olio del cambio, poichè rimangono appunto residui e spesso poi le cose non funzionano come ci si aspetterebbe...che dite, c'è un fondo di verità???
    c'è un fondo di verità..

  5. #15
    Vette84
    Guest
    Scusate l'ignoranza, ma cambiando "spesso" olio e filtro, non si dovrebbero ridurre le impurità in giro per il cambio?

  6. #16
    Vette84
    Guest
    Scusate l'ignoranza, ma cambiando "spesso" olio e filtro, non si dovrebbero ridurre le impurità in giro per il cambio?

  7. #17
    convertible90
    Guest
    Ho letto molte Horror-story riguardo il cambio dell'olio dellla coppa del cambio automatico.
    Mi pare d'averla spiegata qualtra altra volta...
    In se cambiare l'olio anche solo quello contenuto nella coppa non ha nulla di tragico...anzi..megl io avere un olio piu nuovo che + vecchio.
    Il fattoè che deve essere fatto bene.
    Con l'olio vecchio la trasmissione ha trovato un suo equibrio e riesce a gestire quella percentuale di impurità (piu che altro particelle dei dischi delle frizioni) equamente distribuita nel fluido. Parti di limaglia varia hanno trovato delle zone di accumulo nella coppa, nel filtro, e in altre zone.queste zone di accumulo sono ormai li da tempo e non pregiudicano niente perchè non entrano in circolo per il suddetto equilibro trovato nel tempo.
    Rimuovendo la coppa e adoperando una sommaria pulizia di alcune zone si possono smuovere alcuni di questi accumuli che se non rimossi completamente possono entrare in circolo creando il disastro.
    Quindi se si rimuove la coppa è bene portarla lontano da tutto e se si decide di pulirla all'interno va pulita fino a farla diventare nuova o altrimenti è meglio non toccarla nemmeno!
    Il peggio è passargli uno straccetto tanto per dire "l'ho pulita un po'.."
    In più spesso c'è confusione nella sostituzione del filtro piatto. Nelle 700R4 ma credo anche nelle TH350, il tubicino ha un o-ring che spesso rimane all'interno dell'alloggiamento del tubicino. il nuovo filtro ha il nuovo o-ring e farà spessore con quello vecchio e non entrerà bene. Ho sentito di gente che ha tolto l'o-ring dal nuovo filtro perchè ha sbagliato a capire 'sta storia del''oring e di fatto non l'ha messo.
    Disclaimer:
    In ogni caso quello che dico è frutto di letture testate,filtrate, riconosciute valide e presenti sul WEB. Quindi non sono di mia specifica esperienza.
    Leggo molto sul web perchè una fonte inimmaginabile di cultura motoristica. (basta discernere tra bufale e falsi miti e trovare conferme su cio che si studia da piu fonti autorevoli diverse)

  8. #18
    convertible90
    Guest
    Ho letto molte Horror-story riguardo il cambio dell'olio dellla coppa del cambio automatico.
    Mi pare d'averla spiegata qualtra altra volta...
    In se cambiare l'olio anche solo quello contenuto nella coppa non ha nulla di tragico...anzi..megl io avere un olio piu nuovo che + vecchio.
    Il fattoè che deve essere fatto bene.
    Con l'olio vecchio la trasmissione ha trovato un suo equibrio e riesce a gestire quella percentuale di impurità (piu che altro particelle dei dischi delle frizioni) equamente distribuita nel fluido. Parti di limaglia varia hanno trovato delle zone di accumulo nella coppa, nel filtro, e in altre zone.queste zone di accumulo sono ormai li da tempo e non pregiudicano niente perchè non entrano in circolo per il suddetto equilibro trovato nel tempo.
    Rimuovendo la coppa e adoperando una sommaria pulizia di alcune zone si possono smuovere alcuni di questi accumuli che se non rimossi completamente possono entrare in circolo creando il disastro.
    Quindi se si rimuove la coppa è bene portarla lontano da tutto e se si decide di pulirla all'interno va pulita fino a farla diventare nuova o altrimenti è meglio non toccarla nemmeno!
    Il peggio è passargli uno straccetto tanto per dire "l'ho pulita un po'.."
    In più spesso c'è confusione nella sostituzione del filtro piatto. Nelle 700R4 ma credo anche nelle TH350, il tubicino ha un o-ring che spesso rimane all'interno dell'alloggiamento del tubicino. il nuovo filtro ha il nuovo o-ring e farà spessore con quello vecchio e non entrerà bene. Ho sentito di gente che ha tolto l'o-ring dal nuovo filtro perchè ha sbagliato a capire 'sta storia del''oring e di fatto non l'ha messo.
    Disclaimer:
    In ogni caso quello che dico è frutto di letture testate,filtrate, riconosciute valide e presenti sul WEB. Quindi non sono di mia specifica esperienza.
    Leggo molto sul web perchè una fonte inimmaginabile di cultura motoristica. (basta discernere tra bufale e falsi miti e trovare conferme su cio che si studia da piu fonti autorevoli diverse)

  9. #19
    Alby
    Guest
    Ciao Tarizza,

    Io ho una C3 '81 ed ho dovuto rifare il cambio pochi mesi fà.

    Prima che mi piantasse in mezzo ad una strada, nel vero senso della parola"[V], avevo una sensazione di "sfollata" quando accelleravo a fondo, ma non sempre.

    Avendo ricevuto come consiglio dal forum di rifare il cambio, mi ero procurato un kit.

    http://store.summitracing.com/partde...0&autoview=sku

    Purtroppo mi è arrivato tardi, ed ho dovuto far fare il lavoro prima, comperando il kit qui da noi.

    Ora ho in casa questo nuovo kit, se lo vuoi costa quanto sul sito in euro.

    Ciao

    Alby

  10. #20
    Ls Th350 non ha il filtro come la 700R4..... è avvitato ed ha una guarnizione in carta normale!

    Per il resto..... o non si tocca nnula o si pulisce tutto a fondo.... sempre, anche nei monoblocchi!

    Per la TH350 ci sono un infinità di KIT revisione.... i più diffusi sono i B&M ed i TCI.... ambedue possono prevedere la riprorammazione della Valvebody.

    Per finire, se il motore è stock o quasi, tieni i tuo convertitore!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •