Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17

Discussione: 1976 tachometer

  1. #11

    Non so possa essere di qualche aiuto : sulla mia collector dell'82, se fa molto freddo e la macchina è stata ferma al freddo, il contagiri balla su e giu' per una decina di minuti, poi si normalizza. Cosa che non succede al di sopra- diciamo- di una decina di gradi centigradi. Che ci sia qualche cosa che s'indurisce col freddo ?
    C3 \"collector edition\" 82

  2. #12
    Citazione Originariamente Scritto da oVoSanto Visualizza Messaggio
    Hai notato quel foro rotondo che sembra chiuso con la resina? Non è che da li puoi rabboccare?



    Secondo me non è la scheda originale ma è una riproduzione o riparazione molto successiva. Lo deduco dal fatto che i 2 integrati riportano 8705 come data code, ovvero i primi di febbraio del 1987.
    Riesci a farmi una foto più dettagliata che il logo sopra non si riesce a leggere... Spero sia qualcosa di noto.
    Relativamente alla pista riparata, se vuoi inviarmela te la sistemo per bene




    Eh questa è più un casino perchè l'integrato marchiato "Delco" ovviamente non è fatto dalla delco ma è un custom e capire cos'è sono cazzi...




    Sinceramente rimonterei questa scheda invece di quella di ecklers. Eventualmente riusciresti a farmi una foto anche di quella?
    Allora..per ordine...
    Quel foro l'ho notato,a breve ci metto le mani e te lo dico se può esser quello il rabbocco. Ma se lo fosse chissà quale olio e in che quantità ci va.
    Di vasellina,di glicerina... Boh?!

    Grazie per la disponibilità.. Magari te la invio e se riesci a fare qualcosa la salviamo.. Però magari,oltre alla pista,è bruciato anche qualche componente? Io non ci capisco niente in queste cose!

    Ho montato quella di ecklers perché l'avevo presa nuova e mi sembrava più sicuro metter quella che una scheda vecchia che presentava un annerimento nei pressi di due componenti...

    Per la foto della scheda di ecklers dovrei averne tra quelle di tutto il restauro della vette. Stasera vedo se la trovo e la posto

    Per HENRY... probabilmente il,tuo ballettio della lancetta è dovuto a questo famoso olio che funge da freno alla lancetta. Magari un poco è evaporato/essiccato,e a basse temperature non fa il suo dovere.. Ma la butto li ed è tra l'altro l'unica cosa che possa variare in funzione della temperatura credo. Gli altri componenti del sistema non dovrebbero subire variazioni. Ma ripeto,la butto li..
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  3. #13
    Contagiri aperto!!
    Si vede bene il sistema di funzionamento che è molto simile a quello di un piccolo motorino elettrico.
    Avvolgimento di rame all'esterno (3,uno per connettore) e nucleo rotante interno del quale si vede solo la parte terminale,ovvero lo spillo dove viene inserita la lancetta.
    La plastica bianca è formata da due sezioni identiche accoppiate. Con tutta probabilità,sotto gli avvolgimenti di rame,la suddetta plastica contiene il rotore e,sempre probabilmente, è proprio nella piccola camera che contiene il rotore che va questa piccolissima quantità di questa benedetto liquido frenante che,in questo caso è evidentemente assente perché la lancetta gira liberissima senza opporre la benché minima resistenza.
    Non credo che ci sia la possibilità di reinserire tale liquido se non smatassando gli avvolgimenti... Senza poi però avere la garanzia che dopo funzioni tutto a dovere..
    E sarebbe un casino perché assicuro,a chi non l'avesse mai fatto,che tirare giù il cruscotto non è proprio una cosa simpaticissima
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 20131105_114110.jpg 
Visualizzazioni: 12 
Dimensione: 119.2 KB 
ID: 8195
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 20131105_114305.jpg 
Visualizzazioni: 12 
Dimensione: 81.1 KB 
ID: 8196
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 20131105_114256.jpg 
Visualizzazioni: 14 
Dimensione: 141.2 KB 
ID: 8197
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  4. #14
    Non che voglio smorzare idee ecc, ma vedendo come è fatto, quel coso deve funzionare a secco. Secondo me sotto agli avvolgimenti di rame c'è solo un magnetino infulcrato sul rotore e basta.

    Per quanto riguarda l'olio solitamente negli strumenti si usa quello siliconico...

    Se vuoi mandarmi la scheda, gli posso dare un'occhiata!

  5. #15
    Citazione Originariamente Scritto da oVoSanto Visualizza Messaggio
    Non che voglio smorzare idee ecc, ma vedendo come è fatto, quel coso deve funzionare a secco. Secondo me sotto agli avvolgimenti di rame c'è solo un magnetino infulcrato sul rotore e basta.

    Per quanto riguarda l'olio solitamente negli strumenti si usa quello siliconico...

    Se vuoi mandarmi la scheda, gli posso dare un'occhiata!
    Sul discorso dell'olio... Anche io ho il sospetto che tu abbia ragione...
    Però come mai la lancetta di sto benedetto contagiri balla la samba e anche con la mano frulla su se stessa che è un piacere mentre quello che ho sotto adesso,a parte il problema che mi da,si stabilizza che è un piacere ed anche con la mano era libero si,ma allo stesso tempo opponeva quella resistenza che alla fine è proprio quella che stabilizza la lancetta durante il,funzionamento?
    Io non ci capisco niente davvero...

    Per quanto riguarda la scheda te la manderò sicuramente. Anzi quasi,quasi te le mando tutte e due! (che approfittatore che sono!! :-) )
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  6. #16
    Come nei tester a lancetta di una volta, è più facile che ci sia una molletta che oppone una lievissima resistenza e riporta a zero la lancetta. Potrebbe essere saltata quella. La prova è molto semplice: se l'alberino gira su se stesso n volte, la molla è saltata e difficilmente è ripristinabile. Inoltre questa molla ha anche funzione di stabilizzare il moto della lancetta comportandosi da condensatore meccanico esattamente come spiegava stroker nel 3ad degli ammortizzatori.

  7. #17
    Riprendo questa discussione per dire che credo di aver risolto il mio problema al contagiri.
    Di santa pazienza ho ritirato giù il cruscotto (e credete che io preferisco tirare giù il motore!) ed ho estratto il contagiri.
    Ho lubrificati lo spillo che tiene la lancetta con della vasellina spray e ho provato a sostituire la scheda elettronica acquistata da ecklers con con quella originale (e funzionante) che mi era arrivata assieme allo strumento quando lo acquistai usato negli states (da justcorvette per la precisione).
    Dopo svariate prove in bianco per fare lo zero dello strumento nel,migliore dei modi ho rimontato il,tutto.
    Ieri pomeriggio ho percorso circa 50 km e non ha dato segni strani funzionando perfettamente per tutto il viaggio.
    Ora non so dire se è stata determinante la lubrificazione o il cambio della scheda,rimane il fatto che sembra funzionare.
    Giusto per conoscenza del forum
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •