Sì dài ragazzi..... un 750 CFM (specie se square bore come l'edelbrock) è enorme per un 350 da 300Hp !
In origine hanno il Quadrajet che è circa 750 CFM (in media... ce ne sono anche da 790) ma avete visto che differenza c'è fra i primari ed i secondari ? Inoltre dato che ha i secondari a depressione, in realtà ci sta che in alcune versioni di motore si aprissero del tutto solo in casi particolari a WOT.
Per un 350 intorno ai 300Hp un 600 CFM va benone!
Anche facendo la "prova del nove" partendo dalla potenza presunta si vede che è una scelta corretta:
300 Hp fanno circa 13 metri cubi di aria al minuto
600 CFM = 600*28 litri al minuto = 16800 litri minuto = 16.8 metri cubi al minuto.
Calcolando che in caso di vacuum secondaires in genere si aumenta del 20% il consumo teorico del motore (i secondari si adattano autonomamente)
16.8 / 1.2 = 14 metri cubi al minuto.
Più che sufficiente..... anche tenendo conto che il dato di flusso dei carburatori in genere viene calcolato con un minimo di perdita di carico sui venturi, specie per i Vacuum secondaires, proprio per avere quel minimo di depressione nel collettore che serve a tenere aperti i secondari.
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Non per un 350 in generale...... ma per un 350 coi classici 300 cavalli !
Se ha un 350 con 420-450 cavalli allora un 750 CFM va bene....
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Il vortec che ho preso dalla prova al banco ha fatto 380 hp ( un vortec stock 4 bolt quanti cavalli fa?) comunque per ora ho l'edelbrock le secondarie inferiori aprono del tutto, unico problema e che quando arrivò al kik down e apro contemporaneamente le secondarie spara e poi spinge bene, da quel che so un motore che spara vuol dire magro di carburazione, se era grassa avrebbe sfumacchiato nero giusto? Quindi volevo precaricare la molla di ritegno della farfalla secondaria superiore del mio edelbrock in modo da fargli aspirare un po di benza in più prima di aprire del tutto, che ne pensi Stroker
nell\'incertezza gira la manetta
Gli Edelbrock della serie Performer (che sono la copia dei Carter AFB) non hanno una molla sulle valvole dei secondari, ma un contrappeso..... quindi o cambi tutto l'assieme delle farfalle a depressione.
Generalmente i secondari sono tarati molto grassi..... io, semmai, cambierei la portata della pompa di ripresa spostando l'alberino della leva.
Se non hai chiaro a cosa mi riferisco, posta una foto del tuo carburatore senza filtro dell'aria in modo da vedere come sta adesso.
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Io parlavo della molla sulla valvola superiore dei secondari, il
mio e un thunder series dovrebbero essere differenti (di poco) dal quadrajet, per la pompa di ripresa tu ti riferisci all'aggancio a "S" il mio se nn erro e al foro superiore, comunque posto
una foto
nell\'incertezza gira la manetta
Allora sì, i Thunder puoi regolarli.
Aumentando il precarico si ingrassa.... e viceversa!
Non vedo bene la foto, ma se la bielletta che collega le farfalle con il bilanciere della pompa di ripresa è nel foro più LONTANO dal fulcro del bilanciere stessa..... la pompa ha la prtata minore.... avvicinandolo al fulcro, invece, si ottiene una portata maggiore.
LA prova è velocissima.... falla!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
spettacolo Stroker io avevo messo il ferretto ad "S" al foro più lontano del fulcro della bielletta pensando che così la pompa spingeva di più e caricava più benzina, bene domani cambio per prima cosa il foro e la vado a provare, se vedo fumate nere allento la molla di precarico, se invece ho un buco o spara allora la ingrasso.....speriam o ci sia bel tempo cavolo
nell\'incertezza gira la manetta
Eccolo e arrivato il bambino holley ultra HP 650 cfm doppia pompa
nell\'incertezza gira la manetta