Pagina 16 di 20 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

  1. #151

    puoi mettere tranquillamente anche il suo 195F, (che è un 90C) o anche quello che vuoi purchè non sotto i 185F. il termostato non ha nulla a che vedere con la zona rossa. con il termostato stablisci solo la temp. minima e non la massima. nel post sopra c'è di più a riguardo.

    diicevi che hai trovato il termostato parzialmente bloccato, come te ne sei accorto? lo hai provato mettendolo in pentola a bollire? solo così vedi se funziona.
    inoltre il termostato non si muove molto, quando è tutto aperto si apre cmq visivamente "poco". non so se è il tuo caso ma chiunque vede aprire per la prima volta un termostato è portato a pensare che non si apra del tutto e che sia guasto, perchè a primo impatto
    ci si aspetta qualcosa di più evidente. ma nella realtà dei fatti il termostato è quasi indistruttibile, perchè è un pezzo semplice e ben fatto, oltre che fatto apposta.
    fatti le tue prove: metti i due termostati a bollire insieme e vedi come si comportano.



    Citazione Originariamente Scritto da Pulcio23 Visualizza Messaggio

    Dunque, recentemente ho girato in pista, e per mancanza di tempo ho solo controllato i liquidi , che erano nuovi.. la macchina girava costantemente tra 100 e 115, la mia c4 l98 dell'85 attacca la ventola a 112-113 se non sbaglio, il problema era che se pur attaccava la ventola, la temperatura non scendeva piu' di tanto.. il risultato è che dopo 8 giri in pista ho visto la temperatura che saliva a velocita' sostenuta, arrivando in zona rossa, a quel punto ho mollato l'acceleratore e sono arrivato ai box in N, mi fermo, spengo e attendo, nel frattempo l'acqua era fuoriuscita dal corpo di plastica del radiatore e logicamente dalla vasca di recupero.. sul quadro segnava 130°... ho atteso 40 minuti..ho controllato l'acqua fuoriuscita, non ho notato nessuna emulsione . aggiungo acqua, metto in moto pero' perdeva acqua lo stesso, è a quel punto che mi son reso conto che il radiatore ha sfogato nel punto piu' debole... tornato in garage, una settimana dopo ci metto mano, smonto radiatore che era tutto tappato di lanuggine , foglie,tolgo e lavo la vasca di recupero, pulisco i manicotti,tolgo il termostato che dopo un test si è dimostrato parzialmente bloccato ( e quindi responsabila assieme al radiatore della scaldata in pista, ricontrollo l'olio che è del suo normale colore, aveva 1500 km circa..Sostituisco il radiatore rimonto tutto ma non avendo un nuovo termostato decido per il momento di cambiare la guarnizione dell'housing e chiudere tutto, faccio il livello e provo la macchina.. Adesso le temperature sono terrestri, gira costantemente a 80° , con circa 38 ° di temperatura dell'aria..quando saro' libero mi pare di capire che è meglio montare un termostato da 80-85° ma non uno da 72° ( 160f) perchè troppo basso.. E' corretto?

    Adesso le temperature sono terrestri, gira costantemente a 80° , con circa 38 ° di temperatura dell'aria..quando saro' libero mi pare di capire che è meglio montare un termostato da 80-85° ma non uno da 72° ( 160f) perchè troppo basso.. E' corretto?
    Premetto che anche se ho letto tutto il post, permangono dubbi di pertinenza piu' esistenziale che altro... Una cosa è certa, di certo un termostato di serie che apre a 94-95°, quando funziona bene, non lo metto manco morto, che sia giusto o sbagliato io voglio farmi dei sani cruising in santa pace , e soprattutto senza il patema d'animo che sto girando al limite della zona rossa...
    Senza voler male a nessuno.....

  2. #152
    In soldoni:
    la zona che va da 170 a 190 indica il raffreddamento ideale solo dal punto di vista prestazionale del motore.
    la zona verde che va da 180 a 200 indica il raffreddamento ideale come unione di diversi fattori come consumi, prestazioni e normative varie - complessivo -
    le due zone coincidono tra 180 e 185.
    Quale sarà il termostato migliore ? Guarda caso era quello usato "nell'antichità "....
    Ho detto prima che il termostato 160 è al limite perchè la centralina può avere problemi in fase di riscaldamento, te lo ricordi ?
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    usura: parliamo di questo :


  3. #153
    Come "senti " il motore adesso che gira " basso " ?
    Citazione Originariamente Scritto da Pulcio23 Visualizza Messaggio
    Teoricamente si, mettendo il termostato di serie non dovrebbe ricapitare, visto che anche il radiatore è nuovo, ma non mi sento di rischiare un'altra volta.. la macchina non dovrebbe aver subito danni al motore, non brucia ne olio ne acqua, fa una piccola fumata, come sempre, in avvio a freddo ma nel giro di 30 secondi sparisce, non surriscalda, si comporta bene diciamo..in piu' per sicurezza ho un interruttore di comando ventola messo in parallelo, cosi' da non disturbare con l'impianto di serie..ripeto, adesso non ha problemi, ho fatto circa 400 km dopo il fattaccio, speriamo bene. Date le alte temperature estive in sardegna e considerato il fatto che non ho ancora il termostato nuovo, sto girando senza, e sta sempre sugli 80°, pero' mi rendo conto che va messo.. Mi ricordo che quando presi la firebird, quest'ultima quando gli feci un bel tagliandozzo aveva il termostato bloccato ma nella posizione aperta, la temperatura oscillava abbastanza a seconda del viaggio e delle situazioni, e solo quando aprii il termostato mi resi conto del perchè..
    Quindi ci sarebbe un termostato col diametro compatibile leggo , quello del daily, e quello a quanto apre?

  4. #154
    Non penso che tu possa aprire quella grata , dietro c'è una massa a nido d'ape per assorbire gli urti. La parte sotto è uguale a tutte le corvette ma non hai la ventola supplementare che era un optional , se la metti non fai male.
    Citazione Originariamente Scritto da RobySRT6 Visualizza Messaggio
    Ah, ecco....vedro'di fare in modo di aprire anche quella. E per la parte sotto che mi dici? Almeno quella e'stock?

  5. #155
    Che rottura questa discussione ! Perchè non ne apriamo un'altra : la mia è silenziosissima, a volte manco riesco a capire che è accesa. Devo avere una C4 atipica, fatta apposta per me dalla Chevrolet.AHAHAHAHAH AH

  6. #156
    allora evevo interpretato bene, ora è più chiaro (o meno oscuro)
    quindi prendendo per buono questo grafico, che per motivi che non sappiamo va da 0 a 200 e guardando la curva, il momento di minore usura è a 200.
    però continuo a non capire che c'entra il termostato qui...e continuo a non vedere un riferimento a questo o quel termostato; il grafico credo si riferisca ad una temperatura costante, cioè accendi un motore lo porti a quella "x" temp. e poi fai le rilevazioni.
    vabè cmq è un altra "finestra" e la mettiamo nel palazzo insieme al resto delle nostre considerazioni

    si che mi ricordo cosa hai detto riguardo lopen loop closed loop etc, è quanto diceva il tipo che ha scritto le sue considerazioni personali sulla pagina di cui hai postato il link. e mi pare di aver detto che, se è vero, è un motivo in più per non usare un 160. ma di motivi ce ne sono svariati. però sembra che tu voglia continuare a proporlo in una salsa o in un'altra... magari ho frainteso




    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    In soldoni:
    la zona che va da 170 a 190 indica il raffreddamento ideale solo dal punto di vista prestazionale del motore.
    la zona verde che va da 180 a 200 indica il raffreddamento ideale come unione di diversi fattori come consumi, prestazioni e normative varie - complessivo -
    le due zone coincidono tra 180 e 185.
    Quale sarà il termostato migliore ? Guarda caso era quello usato "nell'antichità "....
    Ho detto prima che il termostato 160 è al limite perchè la centralina può avere problemi in fase di riscaldamento, te lo ricordi ?

  7. #157
    sono d'accordo con motoretto, la griglia sarà finta o semifunzionale nel senso che se è aperta un pò d'aria passa ma fondamentalmente non credo serva a nulla...tranne che non abbiano segato parti in metallo del paraurti.
    la parte sotto sembra di serie. cmq la targa messa lì probabilmente ostruisce un pò il flusso dell'aria.
    solo ora, guardando attentamente ho capito che quella che hai in foto è la tua C4. la foto è piccola e non la riconoscevo per nulla così radicalmente modificata


    Citazione Originariamente Scritto da RobySRT6 Visualizza Messaggio
    Ah, ecco....vedro'di fare in modo di aprire anche quella. E per la parte sotto che mi dici? Almeno quella e'stock?

  8. #158
    Certo a 200 l'usura è minore. Il termostato deve garantire il corretto funzionamento del motore e quindi farlo riscaldare il prima possibile - e quindi farlo uscire dalla zona di maggiore usura il prima possibile. Facciamo un esperimento: termostato da ... 60 F : fino a 60 F il motore si scalderà velocemente poi, aprendosi la valvola, con una velocità che può variare dalle condizioni di utilizzo la temperatura salirà fino a un equilibrio dinamico. Il termostato, qualunque esso sia, serve a accelerare il riscaldamento in un arco di tempo prestabilito in qualsiasi condizione di utilizzo, smontarlo significa tornare agli anni 50. Vi ricordate le mascherine delle macchine coperte dai giornali o da una paratia di gomma più o meno brutta- era un vezzo ancora negli anni 60, c'ero ma ero piccolissimo
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    allora evevo interpretato bene, ora è più chiaro (o meno oscuro)
    quindi prendendo per buono questo grafico, che per motivi che non sappiamo va da 0 a 200 e guardando la curva, il momento di minore usura è a 200.
    però continuo a non capire che c'entra il termostato qui...e continuo a non vedere un riferimento a questo o quel termostato; il grafico credo si riferisca ad una temperatura costante, cioè accendi un motore lo porti a quella "x" temp. e poi fai le rilevazioni.
    vabè cmq è un altra "finestra" e la mettiamo nel palazzo insieme al resto delle nostre considerazioni

    si che mi ricordo cosa hai detto riguardo lopen loop closed loop etc, è quanto diceva il tipo che ha scritto le sue considerazioni personali sulla pagina di cui hai postato il link. e mi pare di aver detto che, se è vero, è un motivo in più per non usare un 160. ma di motivi ce ne sono svariati. però sembra che tu voglia continuare a proporlo in una salsa o in un'altra... magari ho frainteso
    Ultima modifica di motorettaspinta; 08-26-2013 alle 03:36 PM

  9. #159
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Come "senti " il motore adesso che gira " basso " ?
    gira comunque bene, senza problemi di sorta....
    Paolo

  10. #160
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    puoi mettere tranquillamente anche il suo 195F, (che è un 90C) o anche quello che vuoi purchè non sotto i 185F. il termostato non ha nulla a che vedere con la zona rossa. con il termostato stablisci solo la temp. minima e non la massima. nel post sopra c'è di più a riguardo.

    diicevi che hai trovato il termostato parzialmente bloccato, come te ne sei accorto? lo hai provato mettendolo in pentola a bollire? solo così vedi se funziona.
    inoltre il termostato non si muove molto, quando è tutto aperto si apre cmq visivamente "poco". non so se è il tuo caso ma chiunque vede aprire per la prima volta un termostato è portato a pensare che non si apra del tutto e che sia guasto, perchè a primo impatto
    ci si aspetta qualcosa di più evidente. ma nella realtà dei fatti il termostato è quasi indistruttibile, perchè è un pezzo semplice e ben fatto, oltre che fatto apposta.
    fatti le tue prove: metti i due termostati a bollire insieme e vedi come si comportano.
    ho messo a bollire solo il vecchio termostato e rimaneva appuntonbloccato , proverò il nuovo termostato mettendoli a bagno insieme , così vedo come si comportano
    Paolo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •