Pagina 15 di 20 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

  1. #141

    roby devi vedere cosa ha fatto michele sulla sua per facilitare l'entrata dell'aria... mi sembra una buona soluzione
    C4 convertibile rossa \'87 cerchi da 18

  2. #142
    Citazione Originariamente Scritto da Pulcio23 Visualizza Messaggio
    Dunque, recentemente ho girato in pista, e per mancanza di tempo ho solo controllato i liquidi , che erano nuovi.. la macchina girava costantemente tra 100 e 115, la mia c4 l98 dell'85 attacca la ventola a 112-113 se non sbaglio, il problema era che se pur attaccava la ventola, la temperatura non scendeva piu' di tanto.. il risultato è che dopo 8 giri in pista ho visto la temperatura che saliva a velocita' sostenuta, arrivando in zona rossa, a quel punto ho mollato l'acceleratore e sono arrivato ai box in N, mi fermo, spengo e attendo, nel frattempo l'acqua era fuoriuscita dal corpo di plastica del radiatore e logicamente dalla vasca di recupero.. sul quadro segnava 130°... ho atteso 40 minuti..ho controllato l'acqua fuoriuscita, non ho notato nessuna emulsione . aggiungo acqua, metto in moto pero' perdeva acqua lo stesso, è a quel punto che mi son reso conto che il radiatore ha sfogato nel punto piu' debole... tornato in garage, una settimana dopo ci metto mano, smonto radiatore che era tutto tappato di lanuggine , foglie,tolgo e lavo la vasca di recupero, pulisco i manicotti,tolgo il termostato che dopo un test si è dimostrato parzialmente bloccato ( e quindi responsabila assieme al radiatore della scaldata in pista, ricontrollo l'olio che è del suo normale colore, aveva 1500 km circa..Sostituisco il radiatore rimonto tutto ma non avendo un nuovo termostato decido per il momento di cambiare la guarnizione dell'housing e chiudere tutto, faccio il livello e provo la macchina.. Adesso le temperature sono terrestri, gira costantemente a 80° , con circa 38 ° di temperatura dell'aria..quando saro' libero mi pare di capire che è meglio montare un termostato da 80-85° ma non uno da 72° ( 160f) perchè troppo basso.. E' corretto?
    Premetto che anche se ho letto tutto il post, permangono dubbi di pertinenza piu' esistenziale che altro... Una cosa è certa, di certo un termostato di serie che apre a 94-95°, quando funziona bene, non lo metto manco morto, che sia giusto o sbagliato io voglio farmi dei sani cruising in santa pace , e soprattutto senza il patema d'animo che sto girando al limite della zona rossa...
    Senza voler male a nessuno.....
    Quindi, però, giusto per precisare, non hai bruciato niente. Il surriscaldamento era dovuto al termostato con apertura difettosa e radiatore sporco e non al fatto che fosse quello di serie.

  3. #143
    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Quindi, però, giusto per precisare, non hai bruciato niente. Il surriscaldamento era dovuto al termostato con apertura difettosa e radiatore sporco e non al fatto che fosse quello di serie.
    Teoricamente si, mettendo il termostato di serie non dovrebbe ricapitare, visto che anche il radiatore è nuovo, ma non mi sento di rischiare un'altra volta.. la macchina non dovrebbe aver subito danni al motore, non brucia ne olio ne acqua, fa una piccola fumata, come sempre, in avvio a freddo ma nel giro di 30 secondi sparisce, non surriscalda, si comporta bene diciamo..in piu' per sicurezza ho un interruttore di comando ventola messo in parallelo, cosi' da non disturbare con l'impianto di serie..ripeto, adesso non ha problemi, ho fatto circa 400 km dopo il fattaccio, speriamo bene. Date le alte temperature estive in sardegna e considerato il fatto che non ho ancora il termostato nuovo, sto girando senza, e sta sempre sugli 80°, pero' mi rendo conto che va messo.. Mi ricordo che quando presi la firebird, quest'ultima quando gli feci un bel tagliandozzo aveva il termostato bloccato ma nella posizione aperta, la temperatura oscillava abbastanza a seconda del viaggio e delle situazioni, e solo quando aprii il termostato mi resi conto del perchè..
    Quindi ci sarebbe un termostato col diametro compatibile leggo , quello del daily, e quello a quanto apre?
    Paolo

  4. #144
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 20130820_114906.jpg 
Visualizzazioni: 24 
Dimensione: 92.4 KB 
ID: 7082EClicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 20130820_114906.jpg 
Visualizzazioni: 24 
Dimensione: 92.4 KB 
ID: 7082EE questo e'l'ingresso dell'aria sotto il paraurti. Attendo un vostro parere
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  5. #145
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 20130714_135606.jpg 
Visualizzazioni: 22 
Dimensione: 135.2 KB 
ID: 7083Questa e'la griglia di cui scrivevo
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  6. #146
    eh vabè il concetto non cambia, la storia è sempre quella: fino a prima della zona rossa non succede nulla di nulla, dopo, se insisti nel tenere acceso il motore.. fai bingo
    cmq non credo avrai molte risposte vista la proverbiale "durezza" delle c4

    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Si, ok, ma la mia curiosità era riferita alle C4 stock.
    Forza, forza, se è successo, raccontateci le vostre esperienze...

  7. #147
    A corollario di quanto si è parlato fino adesso:
    Molti dicono che la C4 è una macchina "calda", deve girare "calda" e così via dicendo. In verità non è più "calda" di qualsiasi altra macchina americana. I termostati 195 F sono una realtà da PARECCHI DECENNI, esattamente dai primi anni 70.
    Il problema delle alte temperature NON E' IL TERMOSTATO ! Ma la funzionalità dell'impianto di riscaldamento. Sulle C4 il radiatore si sporca con facilità. Faccio un esempio semplice : basta un pezzo di giornale aspirato dalla " bocca" del muso della macchina a far schizzare le temperature in alto... e di molto. La ventola parte a 106/107 C , non ci sono problemi se l'impianto è perfetto.
    Però le nostre macchine sono vecchie, la funzionalità non è al 100%, in questo caso prevenire è meglio che curare. Un termostato che apre prima ( 180/185 F ), senza ricorrere al 160F, è UNA BUONA IDEA. Avete più tempo di intervenire se qualcosa non funziona a dovere.
    All' autoricambi sotto casa ho trovato un termostato compatibile , diametro 44, apertura 80 C, è del Fiat Daily , quindi è per un motore diesel ma è molto simile, lo devo però ancora provare .
    Citazione Originariamente Scritto da Pulcio23 Visualizza Messaggio
    Teoricamente si, mettendo il termostato di serie non dovrebbe ricapitare, visto che anche il radiatore è nuovo, ma non mi sento di rischiare un'altra volta.. la macchina non dovrebbe aver subito danni al motore, non brucia ne olio ne acqua, fa una piccola fumata, come sempre, in avvio a freddo ma nel giro di 30 secondi sparisce, non surriscalda, si comporta bene diciamo..in piu' per sicurezza ho un interruttore di comando ventola messo in parallelo, cosi' da non disturbare con l'impianto di serie..ripeto, adesso non ha problemi, ho fatto circa 400 km dopo il fattaccio, speriamo bene. Date le alte temperature estive in sardegna e considerato il fatto che non ho ancora il termostato nuovo, sto girando senza, e sta sempre sugli 80°, pero' mi rendo conto che va messo.. Mi ricordo che quando presi la firebird, quest'ultima quando gli feci un bel tagliandozzo aveva il termostato bloccato ma nella posizione aperta, la temperatura oscillava abbastanza a seconda del viaggio e delle situazioni, e solo quando aprii il termostato mi resi conto del perchè..
    Quindi ci sarebbe un termostato col diametro compatibile leggo , quello del daily, e quello a quanto apre?

  8. #148
    @RobySRT6: Non hai il paraurti di serie, fa parte di un kit estetico aftermarket. La griglia di cui parli dovrebbe essere "finta". Se vuoi incrementare il raffreddamento monta la ventola supplementare sul radiatore del climatizzatore - che non vedo in foto .. Trovi il kit su Eklers o Corvette central

  9. #149
    Ah, ecco....vedro'di fare in modo di aprire anche quella. E per la parte sotto che mi dici? Almeno quella e'stock?
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  10. #150
    oh ma stà storia proprio non la digerisci eh?
    prima delle regole antiinquinamento si montavano anche le gomme con la camera d'aria...poi si è fatto un passo avanti e hanno montato le tubeless.
    così come far girare il motore ad una più alta temperatura. è un passo avanti per il buon funzionamento oltre che per le emissioni.

    il termostato 160 è per un uso distruttivo. non serve a nulla, men che mai per il traffico e non esiste montarlo sulla c4 . il 185 va già bene e anche il suo 195 di serie va bene e ora lo sai anche tu e se continui a dire stà pirlata del termostato da 160 che per forza deve servire a qualcosa, metti confusione e dai idee dannose a chi non ne mastica e... non è carino

    in ogni caso, per l'ultima volta: il termostato che apre prima non incide sulla temp. dopo il suo valore; cioè dopo 160 il termostato si apre e basta. e non incide sulla temp. max del motore, quindi se deve arrivare a es. a 185 o a 195 o 230 o alla zona rossa, ci arriva dopo ma arriva cmq.
    se nella tua personale esperienza , nel traffico la temp si mantiene a un tot è perchè il circuito è abile a mantenere quel tot. non il termostato.
    è il resto del circuito che "decide" della temp. il termostato invece decide solo la temp. minima d'apertura. e decide fino a che punto "essere d'acccordo" con il circuito nel farla scendere.
    questa non è un opionione, funziona così e non ci sono altre vie.
    fatti convinto: prova altri termostati a temp. diverse e vedrai che non ci sarà differenza se non nei brevi tragitti. termostato più basso= la temp. sale dopo ma salirà cmq.

    non credo, fin quando non vedo una notizia ufficiale o da fonti autorevoli, che ci fosse un 160 sulle corvette challenge ma se c'era l'unico motivo, che non è per nulla ovvio ma lo si deve interpretare, potrebbe essere, ipotizzo, che il motore doveva durare solo per le gare e magari le manches erano corte, quindi preferivano tenersi esageratamente bassi per avere più margine, cosa che fooorse potrebbe valere in pista... ma che di certo non esiste in strada; non esiste che sminchi il motore per paura di arrivare al rosso, dove non arrivi mai se tutto è in ordine.
    cmq nessuno qui credo debba fare il corvette challenge.... quindi l'esempio non è molto pertinente e risulta dannosamente tendenzioso: "quelli del corvette challenge avevano capito tutto: la verità che vi nascondono è che un termostato a 160 è meglio" questo sembra tu voglia dire

    nel grafico che hai postato dove dice che il termostato idale è quello a 185? in che contesto è stato creato questo grafico? da chi? solo 50 ore di lavoro...e in che condizioni? cioè insomma...che è stà cosa?
    e non chiedo perchè sembra fatto con il paint da un ragazzino; chiedo perchè, visto così nudo e solitario, mi pare qualcosa di estrapolato da qualche discussione specifica che non ci è dato sapere quanto è pertinente alla nostra.
    mi sembra un grafico per qualcosa tipo un test comparativo tra lubrificanti.
    che è "la performance ideale dell'acqua?" (segnata in blu sul grafico) quando l'acqua va da zero a 100kmh nel minor tempo possibile? o che a quella temp. il motore erogherebbe la potenza massima?
    e allora a che serve inserire anche un valore di "temperatura complessiva ideale?" (in verde) fino a 200, che s'intende? s'intende forse che il valore iln blu è riferito solo alla potenza massima e quindi è un dato puramente indicativo e da non prendere in considerazione? come dire che se togli gli scarichi prendi un tot di cv? ammesso che sia così... e poi te ne vai in giro senza scarichi?
    insomma io non ci ho capito molto....

    già che ci siamo sarebbe interessante che tu riportassi una nota tecnica ufficiale dove dice che le audi mantengono una temp. di 70C. o dove dice che la temp. ideale è di 70C se così fosse sarebbe poi molto interessante capirne il perchè.

    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    il termostato ideale è il 185 F , come si vede anche dal grafico di sopra. Era quello montato su TUTTI i V8 americani prima delle regole sull'inquinamento.
    Quello 160 F è per un uso intensivo ( gare, corse...come anche un traffico intenso).
    Voi pensate che nel Corvette Challenger del 1988-89 i motori - rigorosamente stock - avevano il termostato di serie a 195 F ? No,Avevano il 160 F...per motivi ovvi.



    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    il termostato ideale è il 185 F , come si vede anche dal grafico di sopra. Era quello montato su TUTTI i V8 americani prima delle regole sull'inquinamento.
    Quello 160 F è per un uso intensivo ( gare, corse...come anche un traffico intenso).
    Voi pensate che nel Corvette Challenger del 1988-89 i motori - rigorosamente stock - avevano il termostato di serie a 195 F ? No,Avevano il 160 F...per motivi ovvi.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •