Pagina 11 di 20 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

  1. #101

    Aggiungo io : come sono fatti i nostri motori ? Di cartone ? forse In ghisa, alluminio , acciaio.. Che usura può esserci se la temperatura di utilizzo è anche di soli 80 C ?
    Andiamo su !! E' un motore che assomiglia più a un caterpillar che a un motore stradale si usura se non gira a 100 C ?? - ahahahaha - scusate, ma mi piego in 4 a sentire certe cose.
    Il momento di maggiore usura in tutti i motori del mondo è solo uno : all'accensione a motore freddo. Ci sono sbalzi anche di 30 gradi tra minimo e massimo durante l'esercizio ?? E che cosa sono !!!

  2. #102
    Comunque, per gli amanti del fresco, dato che a 90 ci deve arrivare, non vi conviene far partire subito la ventola, tipo già a 95 gradi e farla lavorare di più? Non capisco perchè sostituire il termostato se apre a 90°??

  3. #103
    Senza mettere interruttori e bulbi supplementari un sistema per far partire prima la ventola ci sarebbe : comprare un chip "sportivo" da istallare sulla centralina, si abbina sempre a un termostato 160. Il chip fa partire prima la ventola e cambia alcuni parametri.
    Una cosa che è sfuggita a tutti - compreso e sopratutto al mio amico King - è che il termostato 160 andrebbe anche bene MA PUO' interferire nel riscaldamento quando il motore va tra open loop e close loop.
    Il termostato 160 , a 160 è tutto aperto ma comincia ad aprirsi qualche grado prima , diciamo intorno 150.
    Intorno a 140-150 c'è il passaggio tra le due modalità. E' una situazione "risicata".
    In rare situazioni , se la centralina è appena entrata in close loop - e quindi legge tutte le informazioni del motore- e il liquido di raffreddamento gira parzialmente anche nel radiatore (e quindi tende a far scendere la temperatura ) potrebbe manifestare irregolarità al minimo o irregolarità di funzionamento se si viaggia con un filo di gas in salita
    Si accende la spia ENGINE SOON e l'errore è 44 ( miscela povera ). Basta accellerare e scompare tutto altrimenti la centralina va in open loop di nuovo .
    Superata questa soglia , non ci sono problemi.
    Il chip " modificato" cambia senz'altro anche l'entrata tra le 2 modalità
    Mi sono fatto questa idea.

  4. #104
    Discorso sensato..... ma ribadisco che variazioni di 5-10 gradi sono del tutto insignificanti...... mi verrebbe voglia di pigliare un termometro certificato e misurare 10 macchine diverse (anche se totalmente stock) nell'istante in cui "dichiarano" 95° di temperatura.
    Secondo me ci sono variazioni di temperatura reale di almeno 5°.....

    Troppe seghe mentali per un motore che ha la potenza specifica di una A112 del 1972 !
    Ma lo sapete che la Panda 30 ha una potenza specifica superiore ad una C4 L98 ?

    Allora con la mia R1 da 170Hp alla ruota mi dovrei preoccupare se un gatto fermo al semaforo mi fa un rutto sul radiatore!!!

    Ehehehe.... scherzi a parte..... non succede niente se invece di girare a 95° una macchina gira a 85°..... importante è che le temperature siano a regime!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #105
    Ahahahahahhh........ ..il gatto che rutta al semaforo...........s ono ancora piegato in due dal ridere........grande pier......hihihihihi hih
    Stefano





    '89 convertible c4 (sold)
    '98 convertible c5 (sold)
    '01 convertible c5 (sold)
    '03 convertible c5 (sold)
    '08 zo6 c6 (sold)
    '08 lotus exige 260 cup (sold)
    '07 jeep wrangler jk 3.8 v6 (sold)


  6. #106
    Strokerone ti voglio un sacco bene !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  7. #107
    Stroker ha dimenticato di dire che la sua R1 gira a 75°C e ha una ventola che parte a 105°C ( più o meno )
    Citazione Originariamente Scritto da jackvette Visualizza Messaggio
    Ahahahahahhh........ ..il gatto che rutta al semaforo...........s ono ancora piegato in due dal ridere........grande pier......hihihihihi hih

  8. #108
    ebeh... io in effetti ho usato la frase, molto "mild" -non sono d'accordo- per evitare di scrivere una serie di cose che avevo già scritto prima...

    cmq oltre a me, guardacaso non è d'accordo neanche un tale detto "smokey yunick" che afferma che girando a 82,22 invece che 93.33C si perde il 2.3% di potenza generale. (ok ok non sono esattamente 10 gradi ma direi che si può sorvolare su 1.11 gradi) a questo era riferito il paragone 90/100 cioè a come 10 gradi possono fare differenze
    il paragone 70/90 invece era riferito solo al discorso usura di molto maggiore a 70.
    insomma come dicevo era una breve nota che si riferiva a quanto avevo già scritto prima, mentre parlavo di problemi di usura e di fatti di rendimento legati alla temp.

    visto che il sig. yunick è d'accordo con me, non posso pronunciarmi sul resto dei concetti perchè "noi due" abbiamo un punto di partenza opposto/diverso dal tuo (i 10 gradi)



    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    IL fatto che tu non sia d'accordo su di una cosa...... non implica che non sia invece corretta.

    Inoltre fra 90 e 100 c'è una variazione del 10% mentre fra 90 e 70 la variazione è quasi del 23%, quindi non accomunare le due coppie di numeri, non sono coerenti.

    Confermo che una variazione del 10% sulla temperatura ottimale di esercizio (a scendere.... e NON a salire) non comporta nessuna differenza neanche a livello metallurgico, non ci facciamo le seghe mentali, che è meglio!

    L'unica differenza reale è che il poter lavorare a temperature maggiori permette un piccolo risparmio di carburante, ed un risparmio economico sui costi industriali..... oltre ad una maggiore libertà sul design della vettura.

    Ragà..... non ci pigliamo per il culo...... variazioni di 10° sulle temperature sono ASSOLUTAMENTE ININFLUENTI e lo dimostra l'isteresi consentita e prevista sui sistemi di rafferddamento.
    Un LS1 lavora nominalmente intorno ai 100°, ma le ventole (che sono due) intervengono a temperature diverse:
    la prima parte a 108° e si spegne a 104°
    la seconda parte 113° e si spegne a 109°

    Il termostato di serie apre a 190° F (che sono circa 87.7° C.) quindi è prevista da progetto un'oscillazione delle temperature fra 88° e 108° prima di scomodare l'intervento della PRIMA ventola. Questo fa circa il 19% di isteresi.

    Variazioni PREVISTE (non consentite..... che è diverso) di ben 20° C.
    Se poi andiamo a vedere i valori reali si va da 88° fino a 113° (basta avere il condizionatore acceso d'estate) e le oscillazioni da progetto arrivano a 25°

    La C4 non me la ricordo a mente.... ma dopo vado a vedere....

  9. #109
    quandomai....non mi è sfuggito affatto; certo che è chiaro che una temp. troppo bassa riduce la funzionalità del riscaldamento, solo non mi sembrava una cosa di grande rilevanza, in questa sede, visto che il forno è di serie
    e da compagnuccio micragonoso quale sei non avevo dubbi ch enon ti sfuggisse questa ulteriore implicazione


    [QUOTE=motorettaspint a;392516]
    Una cosa che è sfuggita a tutti - compreso e sopratutto al mio amico King - è che il termostato 160 andrebbe anche bene MA PUO' interferire nel riscaldamento

  10. #110
    motorè...ehhh fattene una ragione, in un modo o in un altro lo dico io, lo dice stroker, lo dice anche il signor "x" pischello qualunque di un forum usa.... e lo dicono anche altri che sono però veri tecnci motoristi ad altissimo livello...se non vuoi studiarti la cosa...credici e buonanotte
    si si si è un motore caterpillar(in robustezza però) e si; si usuuuraaaaaa!! ogni momento che gira freddo, o all'avvio o in fase di riscaldamento o in qualunque altro momento la temp. non sia ad almeno a 185 insomma numeri a parte: meno è caldo e più si usura.

    e lui...il motore stai certo che non se la ride come te mentre i suoi poveri pistoni raschiano e arrancano subendo l'ingiustificato impietoso attrito...tutti 8 lì poveracci morti e freddo...che battono le fasce....e in coro fanno: motorèèèè...mootrèèè è arricordate motorèèèè...(sordi, il tassinaro)l o senti? è lui... è il tuo motore che ti parla...moootorèèèè butta ar cesso stò termostatooooo sarvame motorèèè...ihihihihi hihih


    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Aggiungo io : come sono fatti i nostri motori ? Di cartone ? forse In ghisa, alluminio , acciaio.. Che usura può esserci se la temperatura di utilizzo è anche di soli 80 C ?
    Andiamo su !! E' un motore che assomiglia più a un caterpillar che a un motore stradale si usura se non gira a 100 C ?? - ahahahaha - scusate, ma mi piego in 4 a sentire certe cose.
    Il momento di maggiore usura in tutti i motori del mondo è solo uno : all'accensione a motore freddo. Ci sono sbalzi anche di 30 gradi tra minimo e massimo durante l'esercizio ?? E che cosa sono !!!
    Ultima modifica di king of the hill; 08-20-2013 alle 10:02 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •