
Originariamente Scritto da
Stroker
E' corretto...... bulbi e termostati definiscono solo "l'intenzione" di tenere un motore ad un certo range di temperature, ma ricordo che più basse sono le temperature che si vogliono mantenere, maggiore è la quantità di energia che si deve dissipare......
Senza modifiche al sistema di raffreddamento è probabile che nel normale utilizzo si riesca a tenere il motore ad una temperature inferiore.... ma se cominciate a "tirare il collo" al motore non è affatto detto che si riesca!
Fortunatamente tutti i circuiti di raffreddamento (che vengono spessissimo modificati senza nessuna cognizione di causa e senza analizzare i circuiti...) oggi sono decisamente sovradimensionati a causa dei sistemi di condizionamento montati sulle vetture.
I condensatori del gas del condizionatore sono sempre montati davanti ai radiatori dell'acqua ed obbligano ad un abbondante sovradimensionamento dei sistemi di raffreddamento.... inoltre le macchine sono progettate per essere vendute in tutti i paesi...... Texas, Dubai..... Canada, Lapponia!
Chiaro che vivendo noi in un clima temperato per eccellenza, ci ritroviamo in condizioni ideali per avere margini in ogni direzione.
Okkio però alle temperature acqua troppo basse, perché costringerebbero i motori a lavorare con accoppiamenti e tolleranze non da specifica.... inoltre anche l'olio impiegherebbe maggiore tempo a raggiungere la corretta temperatura di esercizio.
Ora, però, va detto che queste sono considerazioni puramente accademiche, perché si sta parlando di abbassare le temperature di circa 10 gradi (da circa 100° a circa 90°) mediamente.
Queste variazioni NON influenzano significativamente NESSUNO dei parametri fondamentali di funzionamento di un motore ad iniezione.
Assolutamente non cambia niente a livello di affidabilità né a livello di prestazioni, assumendo il fatto che il motore aspiri l'aria da una zona che ha poco a che vedere con le aree condizionate termicamente dalla temperatura dell' acqua (La C4, per esempio, come la C5 e la C6, aspira l'aria davanti al radiatore..... e dato che in genere la macchina va in avanti, aspirerà aria fresca) l'efficienza volumetrica cambia ben poco in condizione WOT.
Viceversa la classica configurazione "vintage", col filtrone a ciambella sotto il cofano e carburatore, giova molto della pur minima riduzione delle temperature (fermi restanti i limiti di cui tenere conto). Ridotto rischio di vapor-lock e maggiore densità dell'aria aspirata.
Detto questo, se l'esigenza diventa pressante, la soluzione NON è ridurre ulteriormente le temperature, bensì organizzare uno snorkel per aspirare aria fresca !!!!!
Io, comunque, torno ad un concetto base:
Visto che una vettura di questo tipo, per me, serve esclusivamente a far godere il proprietario...... se con l'acqua a 90° il proprietario gode di più che con l'acqua a 100°..... NON ESISTE RAGIONE AL MONDO che debba impedire a questo padrone di avere questa tranquillità, anche se effimera!
Quindi, entro i limiti della ragionevolezza, tutte le modifiche che aumentino la soddisfazione dell'appassionato devono essere rispettate.