Pagina 4 di 20 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

  1. #31

    scusa dicevo "zona rossa" perchè è uso comune chiamarla così in quanto la maggiorparte degli strumenti riportano appunto un tratto rosso che indica la zona di pericolo. nelle c4 non è rossa ma è evidenziata da un disegno tratteggiato di colore uguale a quello del resto dei caratteri. insomma è il fondoscala vicino al numero più grande, se entri in quella zona sei fritto!

    come dicevo le auto in 20+anni hanno visto vite differenti, difficilmente ne trovi due che si comportano esattamente allo stesso modo negli stessi frangenti; uno ha magari le ventole fiacche l'altro ha il radiatore più sporco l'altro ancora ha revisionato tutto di recente; più liquido, meno liquido,(vedi post sopra) eventuali modifiche etc etc insomma per provare bene bisognerebbe che le due auto fossero davvero gemelle.

    nel vs caso se le auto fossero gemelle in tutto e -in condizioni originali- allora sarebbe chiaro che (se non hai reali guasti al motore) il tuo è un "problema" di ostruzione, per via del frangente: autostrada, poco carico, grande afflusso d'aria. cioè in questo frangente la temp dovrebbe tendere a star bassa, entro i limiti del termostato e il solo flusso d'aria dovrebbe bastare, ma non basta e partono le ventole. il comportamento della c4 alba infatti è più "regolare", eccetto il fatto di azionare le ventole a mano.
    tutto questo fermo restando che se non sei in zona rossa (verde o a pois che sia) non devi preoccuparti. certo se in tutte o la granparte delle occasioni la lancetta rimane sempre al limite della zona rossa è un chiaro sintomo di funzionamento non ottimale, in questo caso non stai rompendo nula ma sei a rischio.

    hai controllato lo spoiler e le pareti della presa d'aria frontale? è fondamentale che siano in ordine e che non manchi nulla.
    consumi acqua?
    come hai solo il termometro digitale? che ne hai fatto dello strumento analogico?

    Citazione Originariamente Scritto da RobySRT6 Visualizza Messaggio
    King, sei stato esaustivo, anche perchè nella tua prima risposta mi era rimasto il dubbio su quale fosse la zona rossa....io avendo il termometro digitale rilevo solo la temperatura istantanea. Ok per il fatto che 100 gradi si possono considerare normali ma mi rimane una perplessità, legata al fatto che me li fa a 100 Km/h con 38/40 gradi di t ambiente e ambo le ventole accese. Quando ho provato la C4 di Alba, ho visto che viaggiava sui 90 gradi con ventole spente, salvo portarsi a 100 gradi dopo uno sparo a 200 all'ora: intervenute le ventole azionate manualmente tramite switch le temperature si riportavano subito ai 90
    Ultima modifica di king of the hill; 08-08-2013 alle 07:53 AM

  2. #32
    D'accordo ma tu mi fai una drastica differenza tra termostato 160 e 185 come se a 160 F , cioè 70 gradi C, il motore girasse a freddo. La mia moto gira quasi sempre a 70 gradi! Anche la mia corvette è così. Eccezionalmente con le temperature tropicali di adesso e con A/C accesa sta a 100. Le ventole si accendono solo in casi rari, direi per sbaglio.
    Gli olii sintetici in USA non mi pare che ci fossero negli anni 70. Nel 1990 sulle C4 venne abolito il radiatore olio perchè con l'adozione dell'olio Mobil 1 full syntetic era diventato inutile. In altre parole il nuovo Mobil 1 aveva caratteristiche tali da rendere inutile il radiatore, cioè si scaldava meno. Sono sicuro che questo lo sai benissimo.Il Mobil 1 di OGGI è ancora superiore per caratteristiche al primo sintetico di 20 anni fa.
    Le tabelle che con grande precisione hai riportato da qualche parte sono state realizzate all'epoca con i lubrificanti che c'erano a quel tempo.
    Perfino l'antigelo è cambiato !
    La mia macchina non è diversa dalle vostre! Va però con lubrificanti di nuova generazione. E LA DIFFERENZA C'E' !
    Sono olii che costano cari ma valgono quello che costano.

  3. #33
    Al prossimo cambio olio terrò presente anche questo...
    @ King: cosa intendi per termometro analogico? La mia ha solo strumentazione digitale... o mi sfugge qualcosa ? A parte tachimetro, contagiri, temp/press olio e temp acqua/voltmetro, non ho altri strumenti, tantomeno analogici
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  4. #34
    Non la faccio io la differenza motoretto è che funziona proprio così; la differenza è più che drastica... è drammatica! un motore v8 chevrolet stradale come i nostri (il resto del panorama motoristico al momento non è pertinente) a 160 gira freddo, non t'incartare pure tu; per te uomo è una temperatura "alta", ma il motore è un insieme di meccanica fatta di parti che devono funzionare a temperature infernali derivanti dalla combustione e dagli attriti. le parti del motore sono tutte sensibili alla temperatura; senza tecnicismi ti dò la scintilla: o lo fanno in modo che funzioni bene (che duri di più in questo caso specifico) a freddo o lo fanno in modo che funzioni bene a caldo. entrambe le cose non si possono fare, tu cosa sceglieresti? i termostati originali montati su auto da 30 anni a questa parte ti danno già un indicazione; raramente ne trovi che aprono sotto i 185 a prescindere dal genere di motore e dalla presenza di sistemi antiemissioni.

    nel 1975 per esempio negli usa c'era l'olio "all proof" totalmente e realmente sintetico. non significa che usare l'olio sintetico fosse la regola, ai tempi era d'uso comune il minerale. ed è rimasto uso comune fino a 20 anni addietro.

    non è dal 90 ma dal 92 che con il motore LT1 hanno tolto il radiatore per la storia dell'olio sintetico.. e certo che i lubrificanti e liquidi odierni sono migliori! e chi usa oggi il lubrificanti di vecchia generazione o il minerale?
    le mie notizie si riferiscono ad oggi infatti. la musica è sempre la stessa: oggi come ieri più il motore gira freddo e prima si logora e così sarà fin quando il principio di funzionamento sarà lo stesso.

    ma concludendo te la giro in un altro modo: facciamo finta che che ciò che dico si riferisce davvero a 20 anni addietro e che i modernissimi lubrificanti siano mostruosamente esageratamente migliori.
    credi che potrebbero aiutare quanto? spariamo altissimo e diciamo il 50%?
    ok diciamo che con l'olio moderno a motore freddo la morte del motore, il logoramento, il consumo, si ridurrebbe miracolosamente della metà
    beh...ti sembrerebbe un buon motivo per continuare a girare a motore freddo fregandosene dell'altra metà di ore di vita del motore? ore che potresti guadagnare semplicemente girando a temp. ottimale?




    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    D'accordo ma tu mi fai una drastica differenza tra termostato 160 e 185 come se a 160 F , cioè 70 gradi C, il motore girasse a freddo. La mia moto gira quasi sempre a 70 gradi! Anche la mia corvette è così. Eccezionalmente con le temperature tropicali di adesso e con A/C accesa sta a 100. Le ventole si accendono solo in casi rari, direi per sbaglio.
    Gli olii sintetici in USA non mi pare che ci fossero negli anni 70. Nel 1990 sulle C4 venne abolito il radiatore olio perchè con l'adozione dell'olio Mobil 1 full syntetic era diventato inutile. In altre parole il nuovo Mobil 1 aveva caratteristiche tali da rendere inutile il radiatore, cioè si scaldava meno. Sono sicuro che questo lo sai benissimo.Il Mobil 1 di OGGI è ancora superiore per caratteristiche al primo sintetico di 20 anni fa.
    Le tabelle che con grande precisione hai riportato da qualche parte sono state realizzate all'epoca con i lubrificanti che c'erano a quel tempo.
    Perfino l'antigelo è cambiato !
    La mia macchina non è diversa dalle vostre! Va però con lubrificanti di nuova generazione. E LA DIFFERENZA C'E' !
    Sono olii che costano cari ma valgono quello che costano.

  5. #35
    Però, King, se non sbaglio, la scelta progettuale che si imposero gli ingegneri di far girare il motore "caldo" non era per motivi di durata del motore (credo), quanto invece per migliorare le emissioni allo scarico. Dopo che il motore quando è così caldo non soffra ne sono daccordo pure io.
    Insomma, se questi hanno progettato un motore che può lavorare tra i 100 e 110° ed anche oltre, facciamocene una ragione!

    Giusto per ragionare aggiungo anche una considerazione che può aiutare a capire; la mia 520 del 2011 non ha neanche più lo strumento indicatore della temperatura liquido sul quadro. Probabilmente per i crucchi non è più interessante questo dato, spero ci sarà in sostituzione una segnalazione di eventuale temperatura massima raggiunta in caso di problemi. Il mondo evolve.

  6. #36
    Comunque, torto o a ragione, a 100 gradi non ci vado in giro! Uso la macchina spesso , se mi parte il relè della ventola mi brucio le testate ( che sono in alluminio ). Darti ragione mi costerebbe un botto. Come saprai bene uno dei problemi ricorrenti di questi motori - ormai vecchi - sono le testate e le guarnizioni.
    Inoltre una temperatura troppo alta danneggia la componentistica elettrica del motore : fili candele, relè, interruttori ..etc...che hanno già 25 anni, mettici le scottature..vedi un pò cosa succede !
    Se in inverno giro a 70 gradi non succede proprio nulla! - perchè ho trovato la macchina con il termistore da 160, ma comunque avrei messo quello da 185 e buttato quello di serie da 195 ( che apre a 96° !!! ) nel bidone della spazzatura -

  7. #37
    mi sa che ho fatto un pò di confusione ehm...la tua c4 è vecchia serie? se si giustamente hai la strumentazione tutta digitale, quindi non c'è una zona rossa visibile perchè non c'è una lancetta. invece hai la spia di allarme . rossa. che si accende se la temp. arriva a 124°c o 255°f (c4 l98 1985, suppongo che per le altre L98 sia uguale) questa spia rappresenta la famosa "zona rossa" e lì devi fermare tutto. la spia si accende anche se in quel momento hai i volts sul display e la visualizzazione passa in automatico alla temp. acqua. il range di temperatura ottimale va da un min. di 88°C o 190°F a un max di 124°C ovvero 255°F; sotto è fredda sopra è troppo calda


    Citazione Originariamente Scritto da RobySRT6 Visualizza Messaggio
    Al prossimo cambio olio terrò presente anche questo...
    @ King: cosa intendi per termometro analogico? La mia ha solo strumentazione digitale... o mi sfugge qualcosa ? A parte tachimetro, contagiri, temp/press olio e temp acqua/voltmetro, non ho altri strumenti, tantomeno analogici

  8. #38
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    mi sa che ho fatto un pò di confusione ehm...la tua c4 è vecchia serie? se si giustamente hai la strumentazione tutta digitale, quindi non c'è una zona rossa visibile perchè non c'è una lancetta. invece hai la spia di allarme . rossa. che si accende se la temp. arriva a 124°c o 255°f (c4 l98 1985, suppongo che per le altre L98 sia uguale) questa spia rappresenta la famosa "zona rossa" e lì devi fermare tutto. la spia si accende anche se in quel momento hai i volts sul display e la visualizzazione passa in automatico alla temp. acqua. il range di temperatura ottimale va da un min. di 88°C o 190°F a un max di 124°C ovvero 255°F; sotto è fredda sopra è troppo calda
    Perfetto....ora mi ci ritrovo
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  9. #39
    no è il toro preso per la coda; prima viene la regola, da sempre, quindi pre-emissioni, di far girare il motore alle temp. ottimale, quindi non freddo quindi non sotto i 185. e dopo arriva l'idea di consentire al motore di girare ancora più caldo per le emissioni e per ridurre i consumi, che ovviamente sono maggiori a freddo. per es. la c3 non gira certo a 160° ma ha il suo range ottimale tra i 185 e 250 (stingray 71 base) cioè un pelo più in basso rispetto alla L98 (190/255)

    regola o forzatura o cosa naturale come la si vuol chiamare perchè il fatto è che il motore funziona grazie al calore. quindi produrre calore è la cosa più naturale per un motore. deve riscaldare per funzionare. tenerlo freddo al contrario inibisce la combustione.
    calore che si trasforma in energia cinetica che si ritrasforma in calore, frenando...calore sempre!

    premesso che -non mi riferisco a nessuno in particolare- vorrei sapere quale vantaggio, quale motivo c'è per far funzionare un motore freddo....o "non troppo caldo" secondo personali parametri.
    perchè molta gente si impantana in questo circolo vizioso ancora non riesco a capirlo....ragà davvero... mi sembra una cosa da setta mistica...uhhhh motore fredduuu uhhhhh....ma che ci devono fare..il gelato??
    ...motta facce i motori al fiordifragoolaaa uhhhh....

    a questi settaiolimistici direi: machevvefrega a voi? fatevi i caldi vostri no? se al motore va di stare alla temperatura che gli pare e chi lo ha costruto vi dice di non preoccuparvi fino al raggiungimento di certi ben specifcati limiti (...che per definirli ci hanno messo 100 anni di studi e progetti .e voi non siete ing.motoristi di bowling green.....) pensate a divertirvi con la vostra auto no?

    ecco la bmw! hanno capito tutto loro! (ma anche molte altre auto sono così oggi) hanno pensato di abolirlo per evitare di dover istituire un telefono azzurro per i termometri molestati!

    lo strumento stà lì per essere monitorato a intervalli casuali o tenuto d'occhio in particolari frangenti o controllato prima di dare tutto gas...e non per essere molestato incessantemente con occhio inquisitore. questo si faceva prima dei circuiti ad alta pressione, quando l'acqua poteva bollire a 100°, allora a quello serviva lo strumento perchè quella era la sua funzione primaria. sapere che devi fermarti perchè stà eruttando il tuo minivulcano personale anzi il tuo geyser
    ecco da dove viene tutto questo rumore riguardo la temperatura. una storia del passato che la gente non vuole dimenticare

    i circuiti però si sono evoluti ma lo strumento è rimasto lì uguale. oggi in un auto come la tua bmw sicuramente non sarà possibile far danno perchè l'auto è fredda grazie a qualche sistema di riduzione della potenza e se qualcosa va storto ci sarà una spia che te lo dice



    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Però, King, se non sbaglio, la scelta progettuale che si imposero gli ingegneri di far girare il motore "caldo" non era per motivi di durata del motore (credo), quanto invece per migliorare le emissioni allo scarico. Dopo che il motore quando è così caldo non soffra ne sono daccordo pure io.
    Insomma, se questi hanno progettato un motore che può lavorare tra i 100 e 110° ed anche oltre, facciamocene una ragione!

    Giusto per ragionare aggiungo anche una considerazione che può aiutare a capire; la mia 520 del 2011 non ha neanche più lo strumento indicatore della temperatura liquido sul quadro. Probabilmente per i crucchi non è più interessante questo dato, spero ci sarà in sostituzione una segnalazione di eventuale temperatura massima raggiunta in caso di problemi. Il mondo evolve.

  10. #40
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Comunque, torto o a ragione, a 100 gradi non ci vado in giro! Uso la macchina spesso , se mi parte il relè della ventola mi brucio le testate ( che sono in alluminio ). Darti ragione mi costerebbe un botto. Come saprai bene uno dei problemi ricorrenti di questi motori - ormai vecchi - sono le testate e le guarnizioni.
    Inoltre una temperatura troppo alta danneggia la componentistica elettrica del motore : fili candele, relè, interruttori ..etc...che hanno già 25 anni, mettici le scottature..vedi un pò cosa succede !
    Se in inverno giro a 70 gradi non succede proprio nulla! - perchè ho trovato la macchina con il termistore da 160, ma comunque avrei messo quello da 185 e buttato quello di serie da 195 ( che apre a 96° !!! ) nel bidone della spazzatura -
    Sto valutando un tune up kit su Eckler's con radiatore, termostato da 195F, collettori e cinghia. Mi fa mooolta gola perchè il radiatore è molto scontato in questi giorni
    Chrysler 300C SRT6 Touring

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •