Complimenti! Fai più foto possibile,che ti assicuro in futuro ti serviranno per la ricerca di qualsiasi anomalia.Meglio del manuale GM!
Elisa
Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
Motom Supersport
Complimenti! Fai più foto possibile,che ti assicuro in futuro ti serviranno per la ricerca di qualsiasi anomalia.Meglio del manuale GM!
Complimenti BEL LAVORO, questo sì che è un restauro. Se continui tutto il lavoro come stai facendo alla fine avrai una Corvette nuova come quando era uscita dalla fabbrica però altro che 1 mese ai Caraibi............. ..
Quando io compero del materiale in America per risparmiare IVA e varie altre dico sempre di non mettermi il prezzo reale ma di mettere il prezzo minimo possibile. L'ultima spesa che hò fatto era di poco superiore ai mille euro di materiale, il venditore ha dichiarato $ 500 ..................
CONTINUA COSI' che sei sulla giusta strada ciaooooo
Come si dice, in bocca al Lupo! La strada è lunga e dura, la fatica tanta, i soldi spedi meglio non contarli, idem il tempo impiegato ma le soddisfazioni poi ripagano e te lo dice uno che non è neanche a metà opera :-) Con questo ritmo mi raggiungi in fretta...
C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9
Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)
Grazie a tutti!!!!!! e crepi il lupo!!!
Per i soldi meglio non pensare...tutti i risparmi che se ne vanno...ma almeno posso dire di aver realizzato un MIO sogno...
Per quanto riguarda tasse, dogana e spedizione mi riferivo appunto ai costi...in effetti se si dichiara meno si spende meno d'iva ma io ho fatto un ordine molto pesante (in tutti i sensi...8 colli, tot. 105 kg...ed intestato ad una officina) e quindi era meglio evitare casini e blocchi in dogana...
Per DreamBikes: il lavoro che stai facendo è mille volte più preciso del mio (secondo me)!!!hai rifatto completamente il motore e non stai tralasciando nessun particolare.
Il mio restauro è più conservativo.
Anzi vi chiedo: mi consigliate di aprire e controllare il differenziale???non ha mai avuto problemi ma visto che è tutto smontato secondo me è meglio aprire, cambiare cuscinetti, verificare che sia tutto ok, sabbiare e verniciare....giusto ?![]()
Elisa
Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
Motom Supersport
Bisognerebbe capire quanta strada ha percorso... non è proprio un lavoro che smonti e rimonti facile...devi avere gli attrezzi giusti, seguire specifiche corrette ed utilizzare ricambi di qualità (cuscinetti, seals etc.), altrimenti rischi di fare più danni che altro! E' uno di quei lavori che vorresti poi fare una sola volta nella vita sull'auto anche perché poi nel caso devi smontare mezzo retrotreno. Io l'ho fatto per il semplice motivo che volevo anche accorciare il rapporto al ponte, ma da una prima ispezione sembrava in ottime condizioni. Potresti fare così, aprire ed ispezionare e decidere poi di conseguenza il da farsi. Se leggi nel topic del mio restauro trovi un reportage sul differenziale e se comunque serve ti posso girare via email documentazione tecnica del caso....ovviamente tutto in madre lingua...
C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9
Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)
Esatto il mio progetto è molto custom, il tuo conservativo quindi va benissimo come stai operando, lo stai facendo in maniera corretta! Io curo il dettaglio perché sono fanatico, ma all'atto pratico non serve a nulla, anzi...
C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9
Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)
il telaio era sanissimo, solo qualche botta probabilmente il primo proprietario americano aveva fatto qualche piccolo incidente ed avevano cercato di riparare ai danni senza smontare nulla.
ho sistemato ifori e raddrizzato le parti storte ma x fortuna nulla d grave!
zero ruggine!!!!!!!![]()
Elisa
Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
Motom Supersport