Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 296

Discussione: corvette batte porsche

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    beh io da quello che capisco direi/azzarderei (senza prendermi alcuna responsabilità ) che hai gli ammortizzatori posteriori scarichi/taratura errata e che quello che senti è il naturale risultato di una sospensione rigida/sèprtiva non frenata a dovere dagli ammortizzatori. suppongo che tu abbia già fatto la più stupida e semplice prova, cioè far peso su ogni ruota e dare una bella pompata per vedere se il ritorno è frenato o libero. chiaramente questo funziona solo se l'ammortizzatore è molto scarico... la prova giusta è dallo specialista che ha la macchina per fare il test.

    riguardo il telaio non mi stanco mai di dirlo: non è come lo avevano pensato ma rientra perfettamente nelle giuste specifiche per funzionare a dovere. no force io ci metto la mano sul fuoco: il tuo problema non è il telaio (se è sano) come non lo è per nessuna C4 usata in strada.

    se il telaio/sospensioni della c4 ti sembrano sottodimensionati vai a guardare un'altra sportiva dei tempi di simili prestazioni; se guardi la 911 (che tra l'altro non aveva molle ma barre di torsione) ti metti a ridere, se guardi la saab 900S che aveva 190cv, poco meno dei 205 della prima C4 (anche se con metà della coppia) ti metti paura, la delta integrale sembrava un giocattolo in confronto alla C4. però funzionavano tutte e anche la C4. in ogni caso come dico sempre, ci sono test e prove credo anceh in giro per il web, io le ho sui libri, basta fare i confronti per capire a che livello stava la c4 ai suoi tempi.

    se a qualcuno la c4 sembra "pesante" allora sono pesanti anche le 911 e le boxster (mooolto più moderne della C4) visto che orientativamente si aggirano tutte sui 1450/1500 kg... e allora qui bisognerebbe dire a questi e molti altri produttori che non hanno capito un cacchio di come si fanno le auto...

    e poi basta cò stè baggianate....vettur e europee e non europee...la c4 è un'auto sportiva. nata anche per contrastare le europee in usa (infatti le auto usa neanche le cagarono quando stabilirono le linee giuda per il progetto, cioè guardavano la concorrenza europea per stabilire gli standard; porsche, lamborghini, mercedes etc etc) se la guardi sotto, a parte le monobalestre, trovi "le stesse cose" che trovi sulle altre auto e per i tempi trovi il top, tutto alluminio,(molto prima di altri) multilink dietro, bracci ad A davanti etc etc. insomma lo stato dell'arte dei tempi e anche oggi i concetti di base sono gli stessi ma migliorati. non è mica fatta di legno e cartapesta!
    dentro però sembra un modellino di plastica assemblato da un bambino un pò scemo...mah strano scheerzooo a me piace così com'è dentro, proprio perchè lì conserva tutta la sua americanaggine!
    Ok, facciamo così, è inutile che vado a controllare gli ammortizzatori che ormai hanno pochi km, ma molti anni. Li cambio direttamente, che male non fa, poi però se non risolvo, caro King, ti vengo a cercareeeeeeeeeeeeee eeeeeeee!!!!

    A proposito, cosa si consiglia? C'è bisogno di ordinare in USA oppure posso trovare in Italia. Attualmente ho i Bilstein.

  2. #2
    ahhhhhhh...siiiiii.. sono rinato.Cambiato i mozzi anteriori,un altra guida.. quel senso di sfarfallamento completamente svanito nell aria',lo sterzo mi sembra molto piu' diretto... insomma la mia paranoia finisce qui.Adesso una sana convergenza !!

  3. #3
    ah ceh bello... un set di mozzi freschi freschi... come t'invidio!

    Citazione Originariamente Scritto da jesteiz Visualizza Messaggio
    ahhhhhhh...siiiiii.. sono rinato.Cambiato i mozzi anteriori,un altra guida.. quel senso di sfarfallamento completamente svanito nell aria',lo sterzo mi sembra molto piu' diretto... insomma la mia paranoia finisce qui.Adesso una sana convergenza !!

  4. #4
    veramente .. ci vuole..lo consiglio a tutti.Una spesa immensa,ma la Vette cambia dal giorno alla notte.

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Ok, facciamo così, è inutile che vado a controllare gli ammortizzatori che ormai hanno pochi km, ma molti anni. Li cambio direttamente, che male non fa, poi però se non risolvo, caro King, ti vengo a cercareeeeeeeeeeeeee eeeeeeee!!!!

    A proposito, cosa si consiglia? C'è bisogno di ordinare in USA oppure posso trovare in Italia. Attualmente ho i Bilstein.
    A volte la soluzione viene nei momenti più impensabili e all'improvviso... magari è una scemenza. Ieri notte mi sono svegliato all'improvviso alle 2 am è ho esclamato : il mio carrozziere è un coglione! Sono sceso in pigiama nel box e armato di una chiavetta aperta da 13 ho smanettato sui tamponcini del cofano . Ho eliminato un " impossibile" disallineamento attribuito a " un cofano svirgolato" e migliorata l'apertura e la chiusura del cofano. Se quando agite sul manettino interno di apertura e il cofano non si apre o fa resistenza da qualche parte , non prendetevela con il meccanismo di apertura , avete il cofano non allineato perfettamente. Tempo impiegato : 15 minuti , io che sono un pippone !!!
    A forza di pensarci , troverai la soluzione nel mmento che meno te lo aspetti. E sarà una caz...ta !!

  6. #6
    motoretta alle 2 sei sceso in box ??!!

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    A volte la soluzione viene nei momenti più impensabili e all'improvviso... magari è una scemenza. Ieri notte mi sono svegliato all'improvviso alle 2 am è ho esclamato : il mio carrozziere è un coglione! Sono sceso in pigiama nel box e armato di una chiavetta aperta da 13 ho smanettato sui tamponcini del cofano . Ho eliminato un " impossibile" disallineamento attribuito a " un cofano svirgolato" e migliorata l'apertura e la chiusura del cofano. Se quando agite sul manettino interno di apertura e il cofano non si apre o fa resistenza da qualche parte , non prendetevela con il meccanismo di apertura , avete il cofano non allineato perfettamente. Tempo impiegato : 15 minuti , io che sono un pippone !!!
    A forza di pensarci , troverai la soluzione nel mmento che meno te lo aspetti. E sarà una caz...ta !!
    Accidenti motoretta, sei un mito, un intuizione alle due di notte io l'avrei rimandata alla sera del giorno successivo e poi dopocena, invece tu prendi ti alzi e ti metti a smanettare sulle regolazioni del cofano. Dicci la verità, avevi mangiato pesante.

    Perdonami un'altra osservazione, ma questa intuizione a cosa era dovuta, nel senso che difetto di dava il cofano?

  8. #8
    Dicci la verità, avevi mangiato pesante.

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Accidenti motoretta, sei un mito, un intuizione alle due di notte io l'avrei rimandata alla sera del giorno successivo e poi dopocena, invece tu prendi ti alzi e ti metti a smanettare sulle regolazioni del cofano. Dicci la verità, avevi mangiato pesante.

    Perdonami un'altra osservazione, ma questa intuizione a cosa era dovuta, nel senso che difetto di dava il cofano?
    Il cofano non era perfettamente allineato con il paraurti dalla parte del passeggero, c'era uno scalino. Ho alzato il tamponcino che si trova prima della ruota anteriore, vicino alle frecce e alla luce di cortesia. Il cofano " lavorando" storto, anche di pochi millimetri, rendeva a volte difficoltosa l'apertura - il meccanismo non riusciva a sganciare completamente. Poggiava anche male sul tamponcino vicino al parabrezza . Il cofano è mezza macchina, pesante, anche uno sfasamento di qualche millimetro si sente ( per esempio può vibrare ). Ora il cofano si alza e si chiude con un dito - se uno ha ancora gli ammortizzatori efficienti.

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Il cofano non era perfettamente allineato con il paraurti dalla parte del passeggero, c'era uno scalino. Ho alzato il tamponcino che si trova prima della ruota anteriore, vicino alle frecce e alla luce di cortesia. Il cofano " lavorando" storto, anche di pochi millimetri, rendeva a volte difficoltosa l'apertura - il meccanismo non riusciva a sganciare completamente. Poggiava anche male sul tamponcino vicino al parabrezza . Il cofano è mezza macchina, pesante, anche uno sfasamento di qualche millimetro si sente ( per esempio può vibrare ). Ora il cofano si alza e si chiude con un dito - se uno ha ancora gli ammortizzatori efficienti.
    A tal proposito, quale dovrebbe essere la luce tra paraurti-cofano, cofano-sportelli. Ho acquistato il manuale ufficiale, ma tale valore non l'ho trovato.
    Ho visto un qualche video in cui durante la produzione un addetto inseriva uno spessore per verificare il perfetto allineamento, mi chiedo quale debba essere il valore dello spessore. Inoltre l'attacco del mio cofano su lato passeggero, una volta agganciato, ha un lieve gioco. Si registra quel perno con molla?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •