Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 71

Discussione: scelta carburatore

  1. #31

    non mi è passato sott'occhio il post in questione.
    cmq giusto che il primo passo è verificare la corsa ma serve solo a sapere se quando pensi di andare al max vai davvero al max. cioè non è cosa che causa malfunzionamenti nell'uso in generale

    però a freddo le farfalle dei secondari non devono aprirsi e si comportano come hai visto, cioè appena un acceno di apertura subito bloccato, tranne che non agisci di proposito sul leveraggio che le blocca. è una sorta di fermo di sicurezza per evitare che si vada a tavoletta a motore freddo.
    sulla dx del carb, sotto quella sorta di "tegamino" con il coperchio nero, (il sistema dell'aria) se guardi il perno sul quale ruotano le farfalle secondarie vedrai una spina passante con un dente di arresto e lì agisce il "fermo di sicurezza"
    forse ai tempi hai preso un abbaglio e quindi adesso puoi riportare le cose come stavano, poi per sicurezza la prova la fai a motore caldo :-)

    beh certo non intendevo dire che il q-jet è un gioco da ragazzi :-o ho detto "amichevole" ma semplice semplice...non direi però ne ho riparati/revisionati e messi a punto più di uno e per piacere e necessità ne studiavo il funzionamento già negli anni 80 cioè quando ho cominciato la collezione di catorci!. ma ho una certa "infarinatura" anche su altri carburatori, usa ed europei :-)
    cmq per quel che posso sono a disposizione :-)


    Citazione Originariamente Scritto da slk boccio Visualizza Messaggio
    Secondo il post il primo punto era chiaramente di verificare che a gas premuto totalmente, il leveraggio posto sul carburatore facesse tutta la sua corsa.
    Il secondo punto diceva di aprire a mano tutto il leveraggio guardando le farfalle dall'alto. A un tot di apertura gas dovevano cominciare ad aprirsi le secondarie. Le mie accennavano leggermente all'apertura ma fondamentalmente rimanevano chiuse. Erano bloccate anche spingendole con un dito. Allora,togliendolo dall intake,notai che un leveraggio dal lato pass,non faceva il suo dovere.,al momento non ricordo con precisione quale era perché è un intervento che ho fatto quasi all'inizio del restauro,quindi più di un anno fa.,da allora non ho ancora la possibilità di verificarlo in quanto a.giorni estrarrò anche il motore. Dovrò attendere un altro poco.

    Se mi dico che,alla fine,il quadra è abbastanza semplice,vedrai che avrò da chiederti diverse cose al momento della prima messa in moto. Perché,e non ho vergogna a dirlo,sono bravo a fare molte cose ma per me il carbu è un osso abbastanza duro

  2. #32
    intendi dire che -riguardo il cambio- la ecm controlla solo il lockup. perchè poi (e sopratutto) la ecm controlla e/o tiene conto di altri 14 parametri per la gestione dell'alimentazione :-)



    Citazione Originariamente Scritto da jimmyshine Visualizza Messaggio
    nel 81 l'ecm controllava solo il lockup del convertitore.
    nel 80 c'era una membrana a depressione.

  3. #33
    si adesso ho capito:-) mah credo che qualche ciondolone abbia sminchiato il collettore sperando di ottenere chissà cosa....o forse era superdotato e gli piacevano.... i buchi grandi! ;-)

    la egr faceva parte del sistema anntinquinamento, in berve ricicla una parte di gas "sporchi" e li mischia insieme alla miscela pulita per bruciare il tutto nel motore. ma lo fa solo quando non serve la piena potenza del motore. quindi al minimo o a regimi da passeggio etc. toglierla è uno dei tanti palliativi per chi ha tempo da perdere giocando in garage :-)

    beh ripristinare il tutto sarebbe moralmente corretto ok, ma sarebbe anche giusto per mantenere il valore dell'auto e sarebbe la cosa migliore per il corretto funzionamento.

    non dico che un carburatore aftermarket non vada bene, ci mancherebbe, tanti li montano e: o sono contenti perchè in effetti risolvono problemi che però non vengono dal q-jet ma da -un- q-jet guasto o non messo a punto.
    o sono contenti perchè gli serviva un cfm sopra 750 o (a mio parere è il 90% dei casi) cono contenti perchè hanno tolto una roba di serie e ci hanno messo una roba superfiga tutta lucida e cattiva :-)
    mi stò dilungando...insomma dico che va anche bene il carb holley da 600cfm e dovrai smanettare con la messa a punto. e c'è di buono che l'holley lo prendi nuovo e un pezzo nuovo è sempre meglio di un pezzo usato.
    però a me personalmente sembra meglio, sembra più facile e logico se monti un altro q-jet pre-elettronica. e anche lì cmq dovrai smanettare con la messa a punto.
    inoltre credo che un q-jet usato si possa trovare anche a prezzi contenuti

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo Balloni Visualizza Messaggio
    Grazie king per le spiegazioni credo che nel passato qualcuno ha retificato i 4 fori dell'intake che vanno al carburatore non saprei con quali risultati questi per intendeciquesto è uguale al mio :foto presa da internet)

    Allegato 3678

    poi mi sono accorto che manca la valvola EGR (che non sò a cosa serve) tappata con una placca in ferro, il sospetto che è stata troppo pasticciata per quello che riguarda il controllo delle emissioni ed ho paura di imbattermi in un avventura infinita, a me le prestazioni non interessano vorrei cercare di semplificare la cosa e far ripartire l'auto per qualke giretto in zona, ripeto più rendo semplice il funzionamento meno stò a sbattermi con malfunzionamenti vari: so che sarebbe moralmente corretto ripristinare riparare e rendere l'auto più originale possibile, ma bisogna a mio avviso partire da una base che lo possa permettere senza dover sborsare cifre impossibili e rotture di scatole a non finire.Leggendo ho scoperto che nel modello 81 l'ecm controllava anche il convertitore di coppia del cambio th350 ....... insomma la cosa mi sembra parecchio ingarbugliata, quindi secondo il tuo parere l'holley 600 non potrebbe essere adatto trovandomi a smatteggiare con la messa a punto?
    ho letto su parecchi forum Americani che viene montato di frequente.

    Grazie ancora
    Matteo
    Ultima modifica di king of the hill; 01-15-2013 alle 08:15 AM

  4. #34
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    intendi dire che -riguardo il cambio- la ecm controlla solo il lockup. perchè poi (e sopratutto) la ecm controlla e/o tiene conto di altri 14 parametri per la gestione dell'alimentazione :-)
    ovvio, parlavo del cambio, che per inciso si chiama th350C.
    riguardo al Q-jet, se lo prendi usato o revisioni il tuo stai sempre attento alla perfetta aderenza dei tre piani che compongono il carb, dato che i due bulloni lunghi che lo fissano all'intake lo attraversano completamente. tanti stringono troppo quei due bulloni e deformano tutta la struttura.
    occhio anche ai primary plugs nella parte bassa accanto alle farfalle, non e' raro che si craccano e perdano.
    Ultima modifica di jimmyshine; 01-15-2013 alle 08:25 AM

  5. #35
    Vediamo: vi aggiorno , intanto ringrazio Marconi che mi ha gentilmente prestato un q-jet anno 76 montato e fatto qualke prova con l'anticipo e la macchina è partita, ragazzi era ferma da 4 o 5 anni......... azz che emozione!!! il carb sembra funzionare benone ed è un normalissimo q-jet con l'aria a depressione : l'unica cosa un pò di fumo bianco però visto che oggi era molto freddo non saprei se fosse condensa o magari la taratura del carb non corretta o l'anticipo fatto ad orecchio comunque non faceva odori strani nei prossimi giorni lo testerò meglio ma credo di seguire il consiglio e trovarne uno pre electronics, per quanto riguarda le emissioni ho disattivato tutto quello che restava (poco purtroppo) senza strappar via cavi e altro non si sà mai ma le modifiche fatte in precedenza sono parecchie, non capisco perchè non hanno cambiato quello che poi era necessario cambiare per farla funzionare in quella maniera ( il carburatore e il distributore) boh il mondo è strano ......ripeto che emozione!!!

  6. #36
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    non mi è passato sott'occhio il post in questione.
    cmq giusto che il primo passo è verificare la corsa ma serve solo a sapere se quando pensi di andare al max vai davvero al max. cioè non è cosa che causa malfunzionamenti nell'uso in generale

    però a freddo le farfalle dei secondari non devono aprirsi e si comportano come hai visto, cioè appena un acceno di apertura subito bloccato, tranne che non agisci di proposito sul leveraggio che le blocca. è una sorta di fermo di sicurezza per evitare che si vada a tavoletta a motore freddo.
    sulla dx del carb, sotto quella sorta di "tegamino" con il coperchio nero, (il sistema dell'aria) se guardi il perno sul quale ruotano le farfalle secondarie vedrai una spina passante con un dente di arresto e lì agisce il "fermo di sicurezza"
    forse ai tempi hai preso un abbaglio e quindi adesso puoi riportare le cose come stavano, poi per sicurezza la prova la fai a motore caldo :-)

    beh certo non intendevo dire che il q-jet è un gioco da ragazzi :-o ho detto "amichevole" ma semplice semplice...non direi però ne ho riparati/revisionati e messi a punto più di uno e per piacere e necessità ne studiavo il funzionamento già negli anni 80 cioè quando ho cominciato la collezione di catorci!. ma ho una certa "infarinatura" anche su altri carburatori, usa ed europei :-)
    cmq per quel che posso sono a disposizione :-)
    Grazie King per la tua disponibilità. Mi torna sicuramente utile adesso e mi tornerà utile anche in futuro.
    Ti posto la foto del particolare del leveraggio con fermo di sicurezza del quale parlavi.
    Come puoi vedere,nella posizione attuale i secondari non si potranno,mai aprire.
    Ma che cos'è che fa spostare il fermo a motore caldo?
    Perché a me quel fermo si muove liberamente senza fare la minima resistenza. Come se non ci fosse una molla.di richiamo ne nulla che ne possa decretarne il movimento.
    È incernierato li e basta.
    Quindi non capisco come faccia a muoversi se è così libero adesso.Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 20130115_211857.jpg 
Visualizzazioni: 19 
Dimensione: 127.2 KB 
ID: 3680
    Ultima modifica di slk boccio; 01-16-2013 alle 10:11 AM
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  7. #37
    Ottima notizia, di nuovo in strada allora :-D
    Non dovresti faticare molto a trovare un altro q-jet, su subito.it ne avevo visti alcuni poco tempo addietro, intanto la lasci senza elettronica e te la godi e un domani..si vedrà ;-)

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo Balloni Visualizza Messaggio
    Vediamo: vi aggiorno , intanto ringrazio Marconi che mi ha gentilmente prestato un q-jet anno 76 montato e fatto qualke prova con l'anticipo e la macchina è partita, ragazzi era ferma da 4 o 5 anni......... azz che emozione!!! il carb sembra funzionare benone ed è un normalissimo q-jet con l'aria a depressione : l'unica cosa un pò di fumo bianco però visto che oggi era molto freddo non saprei se fosse condensa o magari la taratura del carb non corretta o l'anticipo fatto ad orecchio comunque non faceva odori strani nei prossimi giorni lo testerò meglio ma credo di seguire il consiglio e trovarne uno pre electronics, per quanto riguarda le emissioni ho disattivato tutto quello che restava (poco purtroppo) senza strappar via cavi e altro non si sà mai ma le modifiche fatte in precedenza sono parecchie, non capisco perchè non hanno cambiato quello che poi era necessario cambiare per farla funzionare in quella maniera ( il carburatore e il distributore) boh il mondo è strano ......ripeto che emozione!!!

  8. #38
    il fermo deve stare proprio così cioè "ciondolone" i vari leveraggi sono fatti con quel genere di meccanica "furba" studiata nei minimi dettagli per evitare il superfluo e garantire una corretta funzionalità a lungo termine.
    non c'è bisogno di una molla: è la forma il fulcro e il peso del fermo stesso che lo tiene in quella posizione; se lo guardi bene ricorda un pendolo o un birillo insomma qualcosa che ha molto del suo peso verso il basso
    il dente d'arresto e la spina sull'asse si contrappongono e nessuno dei due può muovere l'altro. ma basta spostare il fermo con un dito e l'asse si libera.
    a caldo è l'aria e il suo sistema dei leveraggi che disingaggia il fermo. se fai due prove a freddo e a caldo, vedrai che tutti i leveraggi assumono posizioni differenti :-)

    insomma alla fine il problema era questo? cioè non si aprivano perchè provavi a freddo e il fermo faceva il suo lavoro?


    Citazione Originariamente Scritto da slk boccio Visualizza Messaggio
    Grazie jmmy per la tua disponibilità. Mi torna sicuramente utile adesso e mi tornerà utile anche in futuro.
    Ti posto la foto del particolare del leveraggio con fermo di sicurezza del quale parlavi.
    Come puoi vedere,nella posizione attuale i secondari non si potranno,mai aprire.
    Ma che cos'è che fa spostare il fermo a motore caldo?
    Perché a me quel fermo si muove liberamente senza fare la minima resistenza. Come se non ci fosse una molla.di richiamo ne nulla che ne possa decretarne il movimento.
    È incernierato li e basta.
    Quindi non capisco come faccia a muoversi se è così libero adesso.Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 20130115_211857.jpg 
Visualizzazioni: 19 
Dimensione: 127.2 KB 
ID: 3680

  9. #39
    Ahimè alla fine.il."problema" era questo e.un po mi vergogno della mia.ignoranza in tema di carburatore da V 8! :-(
    Ma ho tutta la.voglia di imparare e di rendermi il più autonomo possibile per essere in grado di potere intervenire. Quindi..la tua e la.vostra mano per me è molto importante!!!
    Allora appena avrò modo di mettere in moto farò tutte le prove del caso...

    Altra domandina...
    La molla del sistema dell'aria ha la taratura regolabile tramite il coperchietto nero. Ha una posizione precisa rispetto alle tacche di riferimento che sono incise sull'alluminio del contenitore della molla? La mia è registrata sulla penultima tacca (ad avvitare-senso orario}
    Ultima modifica di slk boccio; 01-16-2013 alle 10:14 AM
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  10. #40
    Io da qualche parte in garage ne ho uno abbastanza in ordine senza aria automatica, era montato su un L-48, se interessa fatti vivo.

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •