Salve raga...
Come da titolo ho un piccolo problema al contagiri.. Con questo coso non finisco più..
Quando smontai il cruscotto durante il mio restauro mi accorsi che avevo la scheda bruciata.. La ricompro,poco male alla fine..
Montata la scheda nuova sul mio vecchio strumento,faccio la prova in bianco per testare ed azzerare e mi accorgo che la,lancetta,quando tolgo tensione e poi la rendo (come se girassi la chiave nel quadro),balla come una forsennata e continua a ballare finché non si ferma stabilizzandosi.
Frugando in rete,su un forum di vette in america,ho letto su problemi derivanti dal contagiri elettronico che è presente dal 75 in poi.
E sono arrivato a capire che il,ballettio della,lancetta è dovuto alla totale essiccazione di un olio presente all'interno del "bussolotto"dal,qual e fuoriesce l'ago portalancetta. Secondo quello del forum ciò avviene quando la macchina è stata per tanti anni al sole specie se in climi caldi.
Allora acquisto su ebay usa un contagiri usato (nuovi elettronici non ne fanno più) con tanto di scheda non bruciata.
La prova in bianco è perfetta e la lancetta si azzera perfettamente quando si rida corrente allo strumento.
Allora monto il,tutto e termino sto restauro e solo dopo aver potuto provare la macchina mi accorgo del,problema che ho adesso.
In pratica il contagiri va benissimo da quando parto (macchina fredda) a fino a un 10 minuti di utilizzo.
Poi continua a muoversi e segnare,ma segna meno giri ed è evidente che scorre meno fluido. La lancetta né saltella né si impunta,però è evidente la diminuzione di fluidità.
Sulle prime ho dato la colpa al filtro che è avvitato sull'intake pensando che,dato che adesso l'ho d'alluminio,conduce di più e una maggiore temperatura potesse dar noia al filtro.
Allora l'ho tolto dal contatto col motore e fascettato in un punto più alto. Niente da fare...
E non so cosa pensare..
Perché sto contagiri un po va e poi va meno..problema da poco,però a me un po noia la da
Voi che ne pensate?

P.s.perdonate la lunghezza del,testo