Salve a tutti, volevo sapere come svuotare il circuito di raffreddamento e come riempirlo e sfiatarlo. Grazie
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti, volevo sapere come svuotare il circuito di raffreddamento e come riempirlo e sfiatarlo. Grazie
Svitare il knock sensor lato passeggero sul monoblocco per svuotare tutto. Metti l auto sulle rampe e riempi, oppure modificare il colletto del tubo alto filettando e montando una valvolina
intanto grazie per la risposta. La mia è una crossfire dell' 84. svitando il knok sensor (bulbo giusto?) in teoria dovrebbe uscire il liquido di raffreddamento come hai scritto ma se il bulbo è posizionato più in alto del radiatore come si svuota il tutto? non esiste un tappo sotto il radiatore?Oppure il circuito è diviso in due parti dalla termostatica? GRazie
per svuotare tutto il radiatore e parte dell impianto togli il manicotto piu basso sul radiatore
per svuotare quasi totalmente il monoblocco togli il sensore gia citato oppure se ti e piu comodo togli il manicotto/curva in gomma sempre lato guida che va dal monoblocco allo scambiatore di calore acqua olio che trovi sopra il filtro dell olio
di che anno e la tua macchina ?
6 nel veneziano ?
di dove piu o meno ?
Forse, dico forse, ci dovrebbe essere un tappo in materiale plastico nel radiatore sotto al manicotto lato passeggero.
Dico forse in quanto c'è di sicuro nelle versioni successive, in quanto il manicotto si trova almeno una decina di cm più in alto del fondo del radiatore e non è quindi i grado di vuotarlo.
Eccolo:
Allegato 6847
si il tappo ci dovrebbe essere ma se nessuno lo ha mai toccato ..... rischi rottore mentre lo sviti o perdite quando vai a rimontarlo ....... vedi tu il dafarsi .....
Puo' essere, ma visto dove è montato il manicotto, penso che il peggio del peggio della "sporcizia" si trovi in quei cm di radiatore che non si riesce a svuotare.
Tempo fa quando ho rotto la pompa ne ho preso uno nuovo, ma non l'ho mai montato:soddisfatto: , a breve quando sostituirò il liquido di nuovo proverò a farlo da li è vi farò sapere.:compiaciuto:
ciao micbarxjr, si sono di Venezia e tu? Grazie a tutti per le risposte!:) Due giorni fa ho smontato il coperchio in plastica dei due radiatori ( clima e acqua) e li ho soffiati con il compressore, sembrava di aver svuotato il sacco di una aspirapolvere per terra dalla porcheria che è uscita, poi ho aggiunto al liquido di raffreddamento un prodotto disincrostante e ho corso un pò. Oggi lavoraccio sulla corvette: ho svuotato il tutto e sulla vasca di troppo pieno ho trovato un bel pò di fanghiglia. Riempito nuovamente il monoblocco e radiatore di acqua distillata e risciaquato. Ho smontato il cappellotto della termostatica e mi sono accorto che non c' era il dischetto (termostato), quindi ne ho comprato uno di un fiat ducato a cui ho fatto un foretto con una punta da 4 per avere un flusso maggiore dell'acqua e poi montato. riempito con antigelo nuovo:soddisfatto:. ahh dimenticavo mi sono tirato due cavi in abitacolo e montato un teleruttore collegato al positivo dell'elettroventola in modo che posso comandarla a mio piacimento.
Vi farò sapere :)
possiamo tenerci in contatto visto che c e piu di una C4 tra Padova e Venezia e ogni tanto organizzo un ritrovo a fine mese
se ti va e mi lasci un numero ti faccio sapere direttamente oppure ti basta consultare il forum su Eventi
il prossimo e a fine mese
A far trapassare liquido anche s vslvola chiusa
ma non ci hai ancora detto da che parte di venezia sei ??? come dice Mic siamo più di qualcuno da queste parti e averne un altro
ben venga più siamo e più ci divertiamo. ti aspettiamo sabato pomeriggio in selvazzano pd (va bene anche macchina normale se sei in lavori)
Entrambe le cose, npn sarebbe strettamente necessario, tutti sappiamo che i settaggi in Ecm sono basati su temp alte col termostato stock
Alla fine della fiera, per fare una pulizia totale bisogna per forza smontare tutto, giusto?
purtroppo si !!!
Ragazzi buongiorno...ho fatto fare il lavaggio radiatore con contestuale cambio liquido ma non credo di aver risolto molto, ma mi serve una vostra conferma. Con temperature esterne attorno ai 40 gradi e ventole perennemente accese (ho un termostato supplementare 83/93) è normale viaggiare sui 100 orari con temp acqua a 100 e olio a 105 ? Prima dell'intervento, stesse condizioni, prendeva circa 10 gradi in più. Devo pensare di avere il radiatore talmente incrostato da non permettere un giusto passaggio del liquido in tutta la superficie?
Secondo me è normale. Io noto che una volta che la temperatura raggiunge i 100° se si è in una strada che non scorre troppo l'acqua tende a rimanere alta o è molto pigra a scendere sotto i 100°, per contro non dovrebbe salire oltre i 110°. Perlomeno a me, quando siamo sulla soglia dei 40° dell'aria, la cosa succede spesso, anzi spessissimo. L'importante è che non oltrepassi i 110 e perfino i 115°. Sul manuale si parla di limite dell'impianto a 128°. Però quando faccio superstrada o autostrada tende a scendere nonostante il gran caldo fino a riportarsi sui 92°.
Ciao Roby mi sembra un po alta..........
Ciao Albert...infatti dopo aver provato la tua e viste le temperature dopo quella "leggerissima accelerazione" mi sa proprio di si.
Ci sentiamo a breve per un giro in quella officina del tuo amico. Adesso almeno ho tutti gli strumenti funzionanti
Grazie della risposta. Io però ho notato che aumentando la velocità, tipo in autostrada, aumenta pure la temperatura. Dovrò far verificare bene quel radiatore, e magari pure la mandata della pompa. Ancor meglio per il fatto che ho le ventole che si accendono a 93 gradi
e se fosse esattamente come è successo a me?termostato che non apriva
si,il foro ritarda il raggiungimento della temp. ottimale (=danneggia il motore xchè più a lungo gira a temperature basse e maggiori sono gli attriti. es. quando gira a 160° il motore si logora circa 5 volte più che a 180°. la temp. d'esercizio si deve raggiungere nel minor tempo possibile, a questo principalmente serve il termostato) il foro non migliora il raffreddamento e non incide sulla temp. max
in altre parole un dannoso quanto inutile intervento....:piang o:
dopo 20 +anni tutto funziona meno anche il sistema di raffreddamento. una bella pulizia è sempre consigliabile cmq le auto hanno storie differenti quindi si comportano in modo diverso. però c'è la zona rossa e gli allarmi che segnalano una temp. troppo alta.
fin quando non si arriva in zona rossa non c'è nulla di cui preoccuparsi. riscaldare è nella natura del motore e non c'è motivo di rincorrere temperature basse. il motore è fatto per lavorare entro un range di temperatura ottimale, che va dai 180°F fino a prima della zona rossa.
certamente in autostrada, a regime da passeggio, tende a raffreddare di più perchè è un momento di poco carico e c'è una grande quantità d'aria che passa attraverso la presa anteriore, in frangenti opposti la temp risale di nuovo e così via...
sul forum ci sono svariate discussioni dove si è approfondito questo tema
fai bene a leggere il manuale e stai certo che ha ragione :soddisfatto:
rispondo a force e roby:
dopo 20 +anni tutto funziona meno anche il sistema di raffreddamento. quindi in alcuni frangenti il motore potrebbe stare un pò più caldo rispetto a gli stessi frangenti di 20 anni prima. una bella pulizia è sempre consigliabile cmq le auto hanno storie differenti quindi si comportano in modo diverso. però c'è la zona rossa e gli allarmi che segnalano una temp. troppo alta.
fin quando non si arriva in zona rossa non c'è nulla di cui preoccuparsi. riscaldare è nella natura del motore e non c'è motivo di rincorrere temperature basse. il motore è fatto per lavorare entro un range di temperatura ottimale, che va dai 180°F fino a prima della zona rossa.
certamente in autostrada, a regime da passeggio, tende a raffreddare di più perchè è un momento di poco carico e c'è una grande quantità d'aria che passa attraverso la presa anteriore, ma se si vuole andar forte anche in autostrada la temp. sale perchè cambia un pò lo scenario: piede leggero giri bassi andatura allegra =poco carico e molta aria che entra da fuori = temp bassa; piede pesante giri alti forte velocità = molto carico= la temp. sale anche se entra molta aria per la maggiore velocità. in frangenti diversi la temp risale di nuovo e ridiscende e così via...tutto regolare
100° ovvero circa 212° F non è affatto una temp. alta, è regolare.
io ti consiglio di fare quanto segue...
1 pulisci tutto bene, dentro e fuori, incluso tra un radiatore e l'altro dove si annida un sacco di merda
2 verifica che tutte le componenti del circuito (quelle alle quali puoi accedere almeno) siano in ordine, se il radiatore è incrostato lo vedi subito togliendo un manicotto e guardando dentro il radiatore o lo capisci anche spremendo un manicotto; se senti sotto le mani e a orecchio che c'è del materiale che si scrosta all'interno del tubo allora il circuito è messo male e lavorerà male ma anche così se non si arriva alla zona rossa puoi stare tranquillo.
3 usa acqua distillata e la -minore percentuale di antigelo possibile-
4 riporta il sistema alla sua originalità, togli tutte le cagate aggiuntive, modifiche, termostati, interruttori, tricche tracche& bombe a mano :divertito: -non servono a nulla- se non a creare confusione e fare danni.
quando ha fatto tutto quanto sopra, prova e se la temp. va in zona rossa allora c'è un vero guasto e quello devi risolvere.
periodicamente qui si presentano utenti che pur non stando in zona rossa credono di avere un problema di surriscaldamento... ma nessuno di loro si presenta con il motore rotto :compiaciuto:
se hai trovato modifiche fatte in precedenza non significa necessariamente che l'auto ha un problema. la maggiorparte delle volte sono modifiche fatte da ignoranti che, per motivi che loro stessi non sanno spiegarsi, pensano che un motore debba rimanere più freddo possibile. così se la temp. sale -senza andare in zona rossa- loro vanno nel panico, s'incartano pensando, sempre per ignoranza, che le auto usa sono costruite da salumieri e non funzionano (!) e che riscaldano così..per sport...quindi subito s'imbarcano nel trovare soluzioni "ad alto livello tecnologico"...via il termostato, due tre ventole aggiuntive, ventole comandate a mano, blocchi di ghiaccio dentro il vano motore , cornetti e santini...etc etc dimenticando che c'è uno strumento con una zona rossa e un fondoscala che non stà lì per caso e che quello e solo quello ha diritto di parola (se non è guasto!)
force fai bene a leggere il manuale, stai certo che dice la verità :soddisfatto:
:soddisfatto:
http://www.corvetteitalia.it/forum/i...quote_icon.png Originariamente Scritto da Force V8 http://www.corvetteitalia.it/forum/i...post-right.png
Secondo me è normale. Io noto che una volta che la temperatura raggiunge i 100° se si è in una strada che non scorre troppo l'acqua tende a rimanere alta o è molto pigra a scendere sotto i 100°, per contro non dovrebbe salire oltre i 110°. Perlomeno a me, quando siamo sulla soglia dei 40° dell'aria, la cosa succede spesso, anzi spessissimo. L'importante è che non oltrepassi i 110 e perfino i 115°. Sul manuale si parla di limite dell'impianto a 128°. Però quando faccio superstrada o autostrada tende a scendere nonostante il gran caldo fino a riportarsi sui 92°.
3 usa acqua distillata e la -minore percentuale di antigelo possibile- Non la capisco ...perchè poco antigelo ?
Non mi è del tutto chiaro anche il nesso tra attriti e temperatura . Andava bene fino a qualche anno fa: oggi con i nuovi olii lubrificanti con additivi anti-attrito il motore può girare tranquillamente a una temperatura minore rispetto a quello indicato dalla Casa - sono prescrizioni che risalgono alla fine degli anni 80. -
In 20 anni gli olii lubrificanti per il motore e cambio hanno avuto uno sviluppo enorme, nettamente superiore allo sviluppo dei motori stessi. Cambiare l'olio ogni 15.000/ 20.000 km oggi è la norma prima era un'eresia.
l'olio motore ha una funzione di lubrificante ma anche - in via secondaria - di raffreddamento.
Se usate un olio di nuova generazione il motore si scalda MENO e gira meglio a freddo.
King, sei stato esaustivo, anche perchè nella tua prima risposta mi era rimasto il dubbio su quale fosse la zona rossa....io avendo il termometro digitale rilevo solo la temperatura istantanea. Ok per il fatto che 100 gradi si possono considerare normali ma mi rimane una perplessità, legata al fatto che me li fa a 100 Km/h con 38/40 gradi di t ambiente e ambo le ventole accese. Quando ho provato la C4 di Alba, ho visto che viaggiava sui 90 gradi con ventole spente, salvo portarsi a 100 gradi dopo uno sparo a 200 all'ora: intervenute le ventole azionate manualmente tramite switch le temperature si riportavano subito ai 90
minchia motoretto dov'eri??:divertito: poco tempo addietro non abbiamo fatto una lunga discussione a proposito?:sospettos o:
il liquindo antigelo serve appunto come antigelo e in aggiunta aiuta a prevenire le incrostazioni; le percentuali consigliate dalle case sono generiche al fine di garantire a qualunque idiota di evitare problemi , il max è 50/50
però, brevemente, il liquido per sua natura tende a far stare il motore più caldo alle temperature intermedie e ha un minor potere di scambiare/trasportare il calore rispetto all'acqua; maggiore percentuale di liquido=maggiore aumento di temp.
il giusto è usare il liquido in relazione alla zona. per esempio qui in sicilia è praticamente inutile tranne in alcuni rari casi particolari.
quindi dove non c'è pericolo di ghiaccio bisogna usare l'acqua distillata che, come gli additivi presenti nel liquido, aiuta a prevenire le incrostazioni. per stare più sicuri ci sono additivi appositi da aggiungere all'acqua.:)
anche riguardo i problemi del motore che gira freddo abbiamo fatto una discussione; ieri come oggi non cambia nulla, i moderni lubrificanti, e gli additivi a dispetto deli slogan commerciali, non possono fare miracoli in questo caso. l'unico vero elemento che fa la differenza è il passaggio dall'olio minerale a quello sintetico e il sintetico c'era già negli anni 70. quindi almeno dagli anni 70 a oggi è la stessa storia.
non è un problema legato principalmente al tipo o alla bontà dell'oio. è fondamentalmente un problema meccanico, di attriti, espansioni e tolleranze che vanno a regime di funzionamnerto ottimale solo entro il range di temperatura ottimale; a quel punto l'olio, scarso o ottimo additivi o no deve trovarsi lì è fare il suo lavoro che farà più o meno bene senza arrivare ai miracoli.
l'olio x oggi mi dice che a minor temperatura ottengo gli stessi o migliori risultati rispetto all'olio y? ok, vero o no poco conta perchè è la meccanica che vuole quel range di temperatura per funzionare bene, se poi l'olio funziona davvero meglio... tanto di guadagnato:soddisfat to: ma sono due cose parallele e non la stessa cosa non so rendo l'idea :)
infatti tutte le auto anche oggi mantengono il sistema del termostato. sempre per lo stesso motivo, gran parte delle auto dell'era elettronica di ieri e di oggi hanno sistemi che non permettono l'erogazione della potenza max se prima non si è raggiunto il minimo della temp. ottimale.
il motore che gira freddo muore prima , non c'è scappatoia....
per fare durare di più il motore bisogna rispettare i valori di temp acqua e ancor più importante di temp. olio prima di... "sparare", l'olio però ci mette più tempo dell'acqua ad andare alla giusta temperatura. lo strumento si trova solo su auto di un certo livello non perchè è una raffinatezza estetica ma perchè è un "salvamotore" :)
scusa dicevo "zona rossa" perchè è uso comune chiamarla così in quanto la maggiorparte degli strumenti riportano appunto un tratto rosso che indica la zona di pericolo. nelle c4 non è rossa ma è evidenziata da un disegno tratteggiato di colore uguale a quello del resto dei caratteri. insomma è il fondoscala vicino al numero più grande, se entri in quella zona sei fritto! :linguaccia:
come dicevo le auto in 20+anni hanno visto vite differenti, difficilmente ne trovi due che si comportano esattamente allo stesso modo negli stessi frangenti; uno ha magari le ventole fiacche l'altro ha il radiatore più sporco l'altro ancora ha revisionato tutto di recente; più liquido, meno liquido,(vedi post sopra) eventuali modifiche etc etc insomma per provare bene bisognerebbe che le due auto fossero davvero gemelle.
nel vs caso se le auto fossero gemelle in tutto e -in condizioni originali- allora sarebbe chiaro che (se non hai reali guasti al motore) il tuo è un "problema" di ostruzione, per via del frangente: autostrada, poco carico, grande afflusso d'aria. cioè in questo frangente la temp dovrebbe tendere a star bassa, entro i limiti del termostato e il solo flusso d'aria dovrebbe bastare, ma non basta e partono le ventole. il comportamento della c4 alba infatti è più "regolare", eccetto il fatto di azionare le ventole a mano.:piango:
tutto questo fermo restando che se non sei in zona rossa (verde o a pois che sia:divertito:) non devi preoccuparti. certo se in tutte o la granparte delle occasioni la lancetta rimane sempre al limite della zona rossa è un chiaro sintomo di funzionamento non ottimale, in questo caso non stai rompendo nula ma sei a rischio.
hai controllato lo spoiler e le pareti della presa d'aria frontale? è fondamentale che siano in ordine e che non manchi nulla.
consumi acqua?
come hai solo il termometro digitale? che ne hai fatto dello strumento analogico? :stupito:
D'accordo ma tu mi fai una drastica differenza tra termostato 160 e 185 come se a 160 F , cioè 70 gradi C, il motore girasse a freddo. La mia moto gira quasi sempre a 70 gradi! Anche la mia corvette è così. Eccezionalmente con le temperature tropicali di adesso e con A/C accesa sta a 100. Le ventole si accendono solo in casi rari, direi per sbaglio.
Gli olii sintetici in USA non mi pare che ci fossero negli anni 70. Nel 1990 sulle C4 venne abolito il radiatore olio perchè con l'adozione dell'olio Mobil 1 full syntetic era diventato inutile. In altre parole il nuovo Mobil 1 aveva caratteristiche tali da rendere inutile il radiatore, cioè si scaldava meno. Sono sicuro che questo lo sai benissimo.Il Mobil 1 di OGGI è ancora superiore per caratteristiche al primo sintetico di 20 anni fa.
Le tabelle che con grande precisione hai riportato da qualche parte sono state realizzate all'epoca con i lubrificanti che c'erano a quel tempo.
Perfino l'antigelo è cambiato !
La mia macchina non è diversa dalle vostre! Va però con lubrificanti di nuova generazione. E LA DIFFERENZA C'E' !
Sono olii che costano cari ma valgono quello che costano.
Al prossimo cambio olio terrò presente anche questo...
@ King: cosa intendi per termometro analogico? La mia ha solo strumentazione digitale... o mi sfugge qualcosa ? A parte tachimetro, contagiri, temp/press olio e temp acqua/voltmetro, non ho altri strumenti, tantomeno analogici
Non la faccio io la differenza motoretto:) è che funziona proprio così; la differenza è più che drastica... è drammatica! un motore v8 chevrolet stradale come i nostri (il resto del panorama motoristico al momento non è pertinente) a 160 gira freddo, non t'incartare pure tu; per te uomo è una temperatura "alta", ma il motore è un insieme di meccanica fatta di parti che devono funzionare a temperature infernali derivanti dalla combustione e dagli attriti. le parti del motore sono tutte sensibili alla temperatura; senza tecnicismi ti dò la scintilla: o lo fanno in modo che funzioni bene (che duri di più in questo caso specifico) a freddo o lo fanno in modo che funzioni bene a caldo. entrambe le cose non si possono fare, tu cosa sceglieresti? i termostati originali montati su auto da 30 anni a questa parte ti danno già un indicazione; raramente ne trovi che aprono sotto i 185 a prescindere dal genere di motore e dalla presenza di sistemi antiemissioni.
nel 1975 per esempio negli usa c'era l'olio "all proof" totalmente e realmente sintetico. non significa che usare l'olio sintetico fosse la regola, ai tempi era d'uso comune il minerale. ed è rimasto uso comune fino a 20 anni addietro.
non è dal 90 ma dal 92 che con il motore LT1 hanno tolto il radiatore per la storia dell'olio sintetico.. e certo che i lubrificanti e liquidi odierni sono migliori! e chi usa oggi il lubrificanti di vecchia generazione o il minerale?
le mie notizie si riferiscono ad oggi infatti. la musica è sempre la stessa: oggi come ieri più il motore gira freddo e prima si logora e così sarà fin quando il principio di funzionamento sarà lo stesso. :)
ma concludendo te la giro in un altro modo: facciamo finta che che ciò che dico si riferisce davvero a 20 anni addietro e che i modernissimi lubrificanti siano mostruosamente esageratamente migliori.
credi che potrebbero aiutare quanto? spariamo altissimo e diciamo il 50%? :stupito:
ok diciamo che con l'olio moderno a motore freddo la morte del motore, il logoramento, il consumo, si ridurrebbe miracolosamente della metà:stupito:
beh...ti sembrerebbe un buon motivo per continuare a girare a motore freddo fregandosene dell'altra metà di ore di vita del motore? ore che potresti guadagnare semplicemente girando a temp. ottimale? :compiaciuto:
Però, King, se non sbaglio, la scelta progettuale che si imposero gli ingegneri di far girare il motore "caldo" non era per motivi di durata del motore (credo), quanto invece per migliorare le emissioni allo scarico. Dopo che il motore quando è così caldo non soffra ne sono daccordo pure io.
Insomma, se questi hanno progettato un motore che può lavorare tra i 100 e 110° ed anche oltre, facciamocene una ragione!
Giusto per ragionare aggiungo anche una considerazione che può aiutare a capire; la mia 520 del 2011 non ha neanche più lo strumento indicatore della temperatura liquido sul quadro. Probabilmente per i crucchi non è più interessante questo dato, spero ci sarà in sostituzione una segnalazione di eventuale temperatura massima raggiunta in caso di problemi. Il mondo evolve.
Comunque, torto o a ragione, a 100 gradi non ci vado in giro! Uso la macchina spesso , se mi parte il relè della ventola mi brucio le testate ( che sono in alluminio ). Darti ragione mi costerebbe un botto. Come saprai bene uno dei problemi ricorrenti di questi motori - ormai vecchi - sono le testate e le guarnizioni.
Inoltre una temperatura troppo alta danneggia la componentistica elettrica del motore : fili candele, relè, interruttori ..etc...che hanno già 25 anni, mettici le scottature..vedi un pò cosa succede !
Se in inverno giro a 70 gradi non succede proprio nulla! - perchè ho trovato la macchina con il termistore da 160, ma comunque avrei messo quello da 185 e buttato quello di serie da 195 ( che apre a 96° !!! ) nel bidone della spazzatura -
mi sa che ho fatto un pò di confusione ehm...la tua c4 è vecchia serie? se si giustamente hai la strumentazione tutta digitale, quindi non c'è una zona rossa visibile perchè non c'è una lancetta. invece hai la spia di allarme . rossa. che si accende se la temp. arriva a 124°c o 255°f (c4 l98 1985, suppongo che per le altre L98 sia uguale) questa spia rappresenta la famosa "zona rossa" e lì devi fermare tutto. la spia si accende anche se in quel momento hai i volts sul display e la visualizzazione passa in automatico alla temp. acqua. il range di temperatura ottimale va da un min. di 88°C o 190°F a un max di 124°C ovvero 255°F; sotto è fredda sopra è troppo calda
no è il toro preso per la coda; prima viene la regola, da sempre, quindi pre-emissioni, di far girare il motore alle temp. ottimale, quindi non freddo quindi non sotto i 185. e dopo arriva l'idea di consentire al motore di girare ancora più caldo per le emissioni e per ridurre i consumi, che ovviamente sono maggiori a freddo. per es. la c3 non gira certo a 160° ma ha il suo range ottimale tra i 185 e 250 (stingray 71 base) cioè un pelo più in basso rispetto alla L98 (190/255)
regola o forzatura o cosa naturale come la si vuol chiamare perchè il fatto è che il motore funziona grazie al calore. quindi produrre calore è la cosa più naturale per un motore. deve riscaldare per funzionare. tenerlo freddo al contrario inibisce la combustione.
calore che si trasforma in energia cinetica che si ritrasforma in calore, frenando...calore sempre!
premesso che -non mi riferisco a nessuno in particolare- vorrei sapere quale vantaggio, quale motivo c'è per far funzionare un motore freddo....o "non troppo caldo" secondo personali parametri.
perchè molta gente si impantana in questo circolo vizioso ancora non riesco a capirlo....ragà davvero... mi sembra una cosa da setta mistica...uhhhh motore fredduuu uhhhhh....ma che ci devono fare..il gelato??:divertito:
...motta facce i motori al fiordifragoolaaa uhhhh....
a questi settaiolimistici direi: machevvefrega a voi? fatevi i caldi vostri no? :linguaccia: se al motore va di stare alla temperatura che gli pare e chi lo ha costruto vi dice di non preoccuparvi fino al raggiungimento di certi ben specifcati limiti (...che per definirli ci hanno messo 100 anni di studi e progetti .e voi non siete ing.motoristi di bowling green.....) pensate a divertirvi con la vostra auto no?
ecco la bmw! hanno capito tutto loro! (ma anche molte altre auto sono così oggi) hanno pensato di abolirlo per evitare di dover istituire un telefono azzurro per i termometri molestati!:soddisfat to:
lo strumento stà lì per essere monitorato a intervalli casuali o tenuto d'occhio in particolari frangenti o controllato prima di dare tutto gas...e non per essere molestato incessantemente con occhio inquisitore. questo si faceva prima dei circuiti ad alta pressione, quando l'acqua poteva bollire a 100°, allora a quello serviva lo strumento perchè quella era la sua funzione primaria. sapere che devi fermarti perchè stà eruttando il tuo minivulcano personale anzi il tuo geyser:)
ecco da dove viene tutto questo rumore riguardo la temperatura. una storia del passato che la gente non vuole dimenticare :piango:
i circuiti però si sono evoluti ma lo strumento è rimasto lì uguale. oggi in un auto come la tua bmw sicuramente non sarà possibile far danno perchè l'auto è fredda grazie a qualche sistema di riduzione della potenza e se qualcosa va storto ci sarà una spia che te lo dice