basta alzare la macchina da una parte col crick
vai sotto da davanti e riesci a veder/togliere gli spinotti dai motori senza difficolta
Visualizzazione Stampabile
sei in errore ed ecco perchè: la monnezza pressata dal flusso d'aria e aspirata dalle ventole entra a forza nel primo radiatore e... non la vedi più; vedi quello che è rimasto fuori, la roba più grossa che non si è piegata a tal punto da entrare e bloccarsi a metà del primo radiatore o che non è riuscita a passare e a depositarsi sul fondo (tra i due radiatori) o che non è andata a conficcarsi anche nel secondo radiatore.
per pulire devi soffiare/lavare dall'interno verso l'esterno, cosa per nulla facile/comoda.
in ogni caso se il radiatore agisce da filtro significa che si ostruisce e quindi al secondo radiatore arriva un minore flusso d'aria, ovvero è come se fosse ostruito anche lui. tu pulisci da fuori ma intanto dentro si accumula la merda...
in che tempi? forse decenni o bastano pochi mesi, dipende solo dal tipo di strade che si fanno. es. qui in sicilia è difficile trovare strade dove non ci sia monnezza; sacchetti di plastica bicchieri pacchi di sigarette e...gratta e vinci sono il bene più diffuso:arrabbiato:
insomma la griglia diminuisce il flusso ma è una cosa sacrosanta dalle mie parti...non è certo colpa della corvette se qui siamo dei porci...
:triste:
io direi che devi provare senza griglia e risolvi :) ( se intanto non sono sorti altri problemi)
riguardo il liquido stai facendo pericolosa confusione... ecco come funziona: il punto di ebollizione dell'acqua è 100° ok; per il liquido, il tipico paraflu e simili, è 109°. ma sappiamo non è per questo che si usa il liquido; la sua funzione infatti è quella di evitare che la miscela acqua/liquido si geli.
come effetto collaterale (in realtà indesiderato) il liquido dà quei 9° di punto di ebollizione in più ma non gratis, perchè il liquido ha una capacità -minore- di assorbire/trasportare/cedere calore. quindi la temperatura nel circuito sarà tendezialmente più alta. il valore è di circa 5/10°
non so se rendo l'idea: "vado in ebollizione dopo ma stò più caldo sempre"
se il liquido va in ebolllizione la lancetta non si ferma a ridosso della zona rossa, ci passa sopra e poi la supera fino a fondo scala perche l'aria nel circuito non permette lo scambio di calore sia che tu abbia una due o 10 ventole accese. le ventole portano via il calore solo se il liquido trasporta il calore al radiatore...
ciò che realmente permette un punto di ebollizione sensibilmente più alto è la pressurizzazione del circuito a 15psi e il valore è di circa 122/130° a questo punto sei in zona rossa e solo a questo punto puoi buttare giù la pasta:divertito:
la miscela da usare è di MAX 50% liquido e 50 acqua; questo garantisce che la miscela non si geli sotto lo o° aumentando la dose di liquido peggiori ulteriormente lo scambio termico quindi diminuisci la capacità dell'impianto nel fare il suo lavoro. in altre parole il motore scalda inutilmente di più:piango:
si usa il mix50/50 in modo da garantire la sicurezza antigelo sempre e ovunque. in più gli antigelo contengono sostanze che minimizzano il rischio di incrostazioni ruggine etc.
50/50 ovviamente è un mix che non tiene conto delle condizioni caso x caso
es. se uno stà al sud di liquido ne deve usare quanto meno possibile. se non c'è rischio di gelate il giusto è acqua distillata (che già di suo minimizza le incrostazioni) + additivo anticorrosione o antiincrostazioni, antialghe e roba simile es. "watervetter"
chi stà al nord può decidere di usare una miscela invernale 50/50 e una estiva con poco o zero antigelo
chi è preoccupato per l'ebollizione può sostituire il tappo del radiatore con uno da es. 16/17/18 psi, così il punto di ebollizione sale ulteriormente ma ovviamente sale anche la pressione nel circuito, cosa non sempre consigliabile su un'auto di 20+ anni
a proposito del tappo di serie, questo dopo tanti anni andrebbe cambiato a prescindere perchè è di vitale importanza visto che regola lo scarico della pressione nella vaschetta. quindi può succedere che si blocchi in un verso aumentando a dismisura la pressione o che si blocchi in un altro verso generando poca pressione abbassando il punto di ebollizione o magari non si blocca in nessun verso e si presenta apparentemente in ordine ma la molla può essere starata.
insomma il tappo può dare tanti grattacapi.... nuovo costa poco e si stà certi che funzioni a dovere:)
mi mancavano i Post di KING !!! dov eri sparito?
Quando lo scorso anno ho sosituito la pompa dell'acqua, ho notato che all'interno delle pareti dei condotti era depositato un velo di "umido rugginoso" o perlomeno con colore ruggine, anche se non particolarmente attaccato alle pareti, insomma facile da asportare con un dito. E' possile tramite l'utilizzo di qualche prodotto toglierlo? Insomma è possibile riportare l'interno del circuito alla massima pulizia?
Se si, come?
King, il tappo di cui parli è quello del vaso di espansione lato passeggero vicino al parabrezza?
si esistono dei prodotti appositi che rimuovono parte delle incrostazioni, ne ho usato uno ch eperò non ricordo come si chiama in questo momento....
per il massimo risultato bisognerebbe smontare e pulire a mano. le incrostazioni sono un'altra causa di surriscaldamento sempre perchè inficiano la bontà dello scambio termico.
ho visto motori con le stalattiti denttro in condotti delle teste!