Io mi terrei il quadra... Eventualmente se lo cambi per un edelbrock o holley, mi faresti sapere?
Visualizzazione Stampabile
Io mi terrei il quadra... Eventualmente se lo cambi per un edelbrock o holley, mi faresti sapere?
eventualmente lo vorresti te?
Guarda, te lo dico sinceramente: vorrei provarlo per capire se c'è differenza tra quello e il mio edelbrock che reputo comunque inadeguato. Il tuo quadra che modello è esattamente?
Senti... essendo matching anche il carbu credo che sia semplicemente un Rochester Quadrajet 4barrel...con Divorced Choke e attacco per EGR Valve. Nulla più.
Insomma...quello stock da 600 CFM
In realtà cambiavano negli anni. Probabilmente per questioni di inquinamento, tarature e sarcazzi vari! :)
Comunque sia se è matching, me lo terrei stretto!
Butta un occhio anche qui: http://www.carburetorexchange.com
Ci sarà solo da regisreare la molla interna dello starter, ci sono 3 viti asolate che ti permettono di ruotare lo starter automatico regolando la molla interna, appunto, che agisce in più o in meno sulla farfalla superiore dell'aria
Per una vette 81 motore stock con electronics quadrajet quello con centralina , volendo sostituire il carb. Quale scegliere ?
Che io sappia il quadrajet che monta la C3 non è 600 cfm, ma dovrebbe essere un 750 cfm che lavora in funzione della necessità.
Il 600 è un carburatore più piccolo.
Z
Anche io ho letto più volte della caratteristica del cfm variabile e trovo che sia una cosa geniale! Non ne ho mai avuto in mano uno da analizzare per capire come funziona sta cosa, in fondo il cfm è dato dal venturi, mica la vedo facile!!!
riconfermo che è geniale! :-)
molto in sintesi: lo sportellino superiore (sopra le farfalle dei secondari) si apre seguendo la depressione causata del motore; più depressione> sportello più aperto= più aria/benzina* ingerite dal motore = cfm variabile :-)
*lo sportellino superiore comanda anche gli spilli che gestiscono la portata dei getti secondari