Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da VetteC3
Leggendo qua e la... vorrei portarvi all'attenzione di questo argomento con tutti i pro e i contro del caso: Depotenziamento auto per non pagare il bollo.
Che ne pensate?
In che modo si depotenzia a libretto?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da clavha
Le "intoccabili" del bollo auto
In Lombardia ci sono auto che non lo pagano, anche la supercar Alfa 8C
Confermo (essendo socio riar) e aggiungo che ha anche diritto all'assicurazione da storica.
Al di fuori della lombardia rimane lo sconto sull'assi ma il bollo si paga normalmente.
Comunque sia, di 8C ne hanno fatte 500 coupè e 500 cabrio per tutto il mondo ed è l'unica "supercar" a godere di tale agevolazione in italia e oltre tutto in pochissimi lo sanno.
Di sicuro però siamo di fronte a un articolo sensazionalistico.
-
Mi sono gia occupato del depotenziamento..... .. non è possibile!!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da pugnali53
-56% per ferrari e -47% maserati? strano avrei scommesso -100%
Molto relativa la cosa visto che i mezzi prodotti per l'italia sono una parte quasi irrilevante.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Mi sono gia occupato del depotenziamento..... .. non è possibile!!
Me la vedo una Z al semaforo che si ingarella con una punto 60!
:D:D:D:D
-
Riporto fedelmente:
Limitazione meccanica: in caso di limitazione meccanica all’auto vengono applicati dei fermi che agiscono fisicamente sul motore limitandone alcune funzioni come : apertura dei corpi farfallati, strozzature allo scarico o in aspirazione o altri “accessori” che intervengono limitando le 3 cose di cui ha bisogno un’ auto per andare forte: espulsione gas di scarico, portata carburante, aspirazione. Rimuovendo questi fermi l’auto torna a potenza standard.
Limitazione elettronica: se la casa costruttrice interviene elettronicamente per limitare la potenza del motore non fa altro che aggiungere un modulo che sfalza le informazioni provenienti dai sensori “ingannando” quindi la centralina. Nella maggioranza di casi è fisicamente esterno alla centralina (GHOST) che ha le dimensioni ridotte. Questo sistema “parallelo” comunica alla centralina valori diversi dai reali in modo da modificarne e controllarne le reazioni, ottenendo così una diversa risposta. Ecco spiegato il “depotenziamento”.Pe r riportare l’auto a potenza piena, la centralina non deve subire modifiche è sufficiente rimuovere il “parassita” e la centralina torna a funzionare nel modo corretto. Riportare un veicolo depotenziato a potenza piena non è un’operazione complicata “meccanicamente parlando”; è un po’ più lunga la trafila burocratica con una nuova verifica in Motorizzazione e l’aggiornamento del libretto di circolazione. Una auto depotenziata non è meno affidabile dell’equivalente a potenza piena, è solo meno prestazionale. Lo stesso discorso vale per la situazione inversa. Pensate a una Corvette Grand sport 6.2L V8 che è nata per avere 437 cavalli. Il motore è stato progettato e dimensionato per sopportare accelerazioni e coppie rapportate a tale potenza, di conseguenza, se siamo possessori di una versione depotenziata a 250 CV, non compromettiamo nulla riportandolo a potenza piena.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Mi sono gia occupato del depotenziamento..... .. non è possibile!!
Ciao Alain, perchè non sarebbe possibile?
Ci sono un sacco di moto 600 che vengono proposte castrate di centralina per farle guidare a chi ha la A2 e non la A3. Moto da 90kw per farle guidare a chi ha la A2 devono omologarle a 25kw, non è poco.
Si potrebbe anche fare una cosa non ai limiti della credibilità, già si farebbero carte false per una Z con 200kw a libretto (3400€ di risparmio sul superbollo a 20€/kw)
-
Chiunque andrebe a farsi levare i cavalli per spendere meno di bollo e poi tornare magari inconfigurazione normale dopo.
Figurati se te lo fanno fare...ti vedresti le punto 60 con 10Cv a libretto poi...e come le controlli?
Meglio cambiare strada...la targa prova va bene ma devi iniziare un altro lavoro...
-
Sì ma una Punto 60 quanto paga di bollo? Considera che devi rimappare, fare un collaudo e poi rimappare, non so se un proprietario di punto si sobbarcherebbe una spesa del genere per risparmiare 100 euro all'anno.
-
Vincent se riesci a farmi omologare la zetona a 185 kw o qualsiasi altro valore simile ti faccio erigere un monumento, anche la mia lotus elise senza alcuni accorgimenti che conosco solo io e chi hà fatto il lavoro ogni volta che la metto in moto non eroga più di 120 cv come da libretto nonostante invece del corpo unico farfallato da 27 mm ne hà 4 da 45 mm per una potenza erogata di 218 cv mica ci vuole tanto....ma sulla zetona non credo che la bevano così facilmente.