Visualizzazione Stampabile
-
TRIM TAG
Ciao a tutti....Come già qulacuno ha capito sono alla ricerca della mia prima Vette e siccome qualcuno mi ha detto che sono un buongustaio perchè sto cercando una C3, vorrei tanto,prima di fare la scelta e intraprendere le trattative per l'acquisto, capire alcune cose....
non so se quesa è il forum ideale...
cmq:
1) come si fa a capire se il colore è quello originale ?
andando sul sito della www.corvetteactioncenter.com , mi sembra di aver intuito che dovrebbe esserci una taghetta chiamata Trim TAG di solito posta sul lato sx della auto, che riporta delle sigle e dei numeri.
Alcune corvette che ho già visionato riportano queste sigle:
Corvette del 76; colore Rosso, Interni Rossi
Trim TAG : TRIM 712 72L PAINT
sul sito a 712 corrisponde un colore per Interni F/L che
dalla legenda è Firethorn / Leather ( è un rosso / pelle ? )
mentre al 72/L corrisponde un colore esterno Red
e questa sembra avere il colore originale
mentre altra Vette, del 76 :
Trim Tag : Trim 642 10 L PAINT
sul sito a 642 corrisponde un colore interno BU/L ..che però non è riportato cosa significhi in legenda ( forse Black Urethane o Blue ? )
mentre al 10 L corrisponde un Classic White
e la colorazione della Vette non corrispondeva.
E' corretto quello che sto scrivendo o mi sono preso un abbaglio????
Mi piacerebbe poi sapere dove è posizionata la sigla del Motore che, sempre sul sito , viene distinta in due parti : uno per la testata e una per il blocco ....
Ho trovato dei numeri in rilievo su alcune testate, ma non corripondono a nulla ....
Grazie per le dritte e scusate la prolissità....ma non è semplice spiegarsi per iscritto.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...7_DSCN0076.JPG
218,44KB
-
BU/L sta per buckskin leather.
il resto e' giusto.
-
wEEE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO, UN ALTRO MILANESE. bENVENUTO!!!!!!!!1
Per le c3 chiedi pure io sono ad Arluno
-
Grazie per le risposte.
..ma dove si deve guardare per il numero della testata e basamento del motore?..nessuno ha una foto dove si intravedono i codici?
grazie
P.S.: mi hanno detto che le pompe della benzina meccaniche non sono un granche e creano sempre problemi e sarebbe meglio mettere quelle elettriche.
Mi sorgono due domande:
1) così facendo però si snatura l'originalità della vettura, puta caso che tutto il resto fosse originale!
2) ma se ai tempi andavano bene e facevano marciare le Vette senza problemi ( o no ? ) allora quale è il prpblema? che i meccanici di oggi non sono in grado di aggiustarle, che non sono in grado di tararle come una volta o che dopo un pò hanno problemi fisiologici per la vecchiaia????? ..e se proprio si deve cambiare la pompa, esistono ancora quelle meccaniche o bisogna per forza sostituirla con un elettrica?
grazie a tutti e buon WE !
-
chi l'ha detto?
ma per favore..una pompa meccanica originale costa 30 euro...
-
ah ecco ...volevo ben dire!!!! quindoi mi assicuri che basta sostituirla con una originale....
e il fatto che una delle corvette de 76 che ho visionato, ferma a motore acceso, durante
una accellerata non riuscisse a temere il valore dei giri,precipitando di giri come se non
arrivasse più benza, allora non è colpa della pompa, come mi hanno detto , ma della
carburazione?
aghh ..si vede che non ne capisco un fava , vero????
grazie per ogni vostra dritta....
-
una pompa meccanica va bene per svariati cavalli e carburatori...
-
E te l'hanno raccontata giusta!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da silverfox1959
Grazie per le risposte.
..ma dove si deve guardare per il numero della testata e basamento del motore?..nessuno ha una foto dove si intravedono i codici?
grazie
P.S.: mi hanno detto che le pompe della benzina meccaniche non sono un granche e creano sempre problemi e sarebbe meglio mettere quelle elettriche.
Mi sorgono due domande:
1) così facendo però si snatura l'originalità della vettura, puta caso che tutto il resto fosse originale!
2) ma se ai tempi andavano bene e facevano marciare le Vette senza problemi ( o no ? ) allora quale è il prpblema? che i meccanici di oggi non sono in grado di aggiustarle, che non sono in grado di tararle come una volta o che dopo un pò hanno problemi fisiologici per la vecchiaia????? ..e se proprio si deve cambiare la pompa, esistono ancora quelle meccaniche o bisogna per forza sostituirla con un elettrica?
grazie a tutti e buon WE !
ciao ,sono un meccanico di oggi e ti anno raccontato quella storiella vendertela ,ho ce qualcosa di più ,ma da retta a mì tutto si può aggiustare ,basta avere pazienza e soldi :D:D:D
è poi e difficile trovarle originali,ai tempi ne avevo vista una del 77 con su 4 colori ,
-
Per Zio Biagio....
mi sembra di capire dai tuoi molteplici interventi che devi essere uno che di Corvette ne capisce parecchio....
quindi : cosa mi hanno raccontato giusto? che devo cambiarla per forza con una elettrica? o che le meccaniche non vanno per nulla bene?
..mi hanno anche descritto che prima di cambiarla si potrebbe provare ad inserire una valvola o qualcosa di simile, che se ho capito bene servirebbe a non far svuotare di colpo la benza dal carburatore o a regolare meglio il flusso...boh!!!!
tieni presene che io la Vette in questione l'ho voista solo per una mezzoretta e dovrei tornare a visionarla con un pò più di cognizioni in proposito.....
chi mi vuole aiutare è ben accetto !!