Pagina 9 di 12 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 112

Discussione: Si va avanti con i lavori.......

  1. #81


    Cosa dire di tutto questo lavoro......?!?!?

    Al momento non ho parole......Anzi sono rimasto senza parole a parte quelle di farti i miei complimenti.......

    Sento parlare di montare assetti sportivi per la C3 di carichi maggiori per la balestra.... delle molle...o della barra di torsione......nei vari forum americani consigliano quale montare ed il motivo di perche' montarne uno al posto dell'altro.......
    Per poi raggiungere un'assetto sicuramente migliore....ma come tanti altri gia' in commercio......
    La tua modifica mi sembra giusta e mirata.....e' una sorta di evoluzione di quella montata nella C4....evoluzione perche' hai tolto la balesta ed hai messo se non erro delle molle con ammortizzatori che ti danno modo di variare anche l'altezza...e di variare moti parametri......
    Unica cosa che sicuramente avrai ben valutato e che secondo me molto importante e' il diametro di quel bullone che tiene la parte inferiore dell'ammortizzatore. ....
    Non sara' troppo piccolo e troppo distante dall'attacco? Le sollecitazzioni in quel punto saranno di parecchi kg.....in particolar modo se andrai a provarla in pista....!?!?!?
    Non so' bene se il retrotreno rimane alzato grazie alle molle ed ammortizzatori od anche dalla barra stabilizzatrice????Q uindi il carico non e' tutto in quel punto...???


    A parte cio' Cos'e' quella scatola rossa posta dietro il differenziale.....[:I]....?!?!?

    Per i freni non venir fuori di costruirti in officina le pinze perche' ti portiamo alla neuro.......

    A parte cio' hai realizzato veramente un gran capolavoro....spero che tutto cio' abbia migliorato realmente il retrotreno anche se sono convinto che necessitera' di una gran messa a punto......
    dato che non capisco come hai fatto a valutare il giusto od il miglior carico della molla...dato che differenzia sicuamente a quello della balestra.....

    In Europa se non sbaglio c'e' ne e' una simile.......forse oltreoceano c'e' ne saranno altre ma sicuramente saranno poche e differenti una dall'altra........e con pezzi non venduti come articoli da banco........
    Queste cose sono le vere soddisfazioni di un appassionato........ .......ideare realizzare o migliorare per poi provare ed usare.......


  2. #82

    Cosa dire di tutto questo lavoro......?!?!?

    Al momento non ho parole......Anzi sono rimasto senza parole a parte quelle di farti i miei complimenti.......

    Sento parlare di montare assetti sportivi per la C3 di carichi maggiori per la balestra.... delle molle...o della barra di torsione......nei vari forum americani consigliano quale montare ed il motivo di perche' montarne uno al posto dell'altro.......
    Per poi raggiungere un'assetto sicuramente migliore....ma come tanti altri gia' in commercio......
    La tua modifica mi sembra giusta e mirata.....e' una sorta di evoluzione di quella montata nella C4....evoluzione perche' hai tolto la balesta ed hai messo se non erro delle molle con ammortizzatori che ti danno modo di variare anche l'altezza...e di variare moti parametri......
    Unica cosa che sicuramente avrai ben valutato e che secondo me molto importante e' il diametro di quel bullone che tiene la parte inferiore dell'ammortizzatore. ....
    Non sara' troppo piccolo e troppo distante dall'attacco? Le sollecitazzioni in quel punto saranno di parecchi kg.....in particolar modo se andrai a provarla in pista....!?!?!?
    Non so' bene se il retrotreno rimane alzato grazie alle molle ed ammortizzatori od anche dalla barra stabilizzatrice????Q uindi il carico non e' tutto in quel punto...???


    A parte cio' Cos'e' quella scatola rossa posta dietro il differenziale.....[:I]....?!?!?

    Per i freni non venir fuori di costruirti in officina le pinze perche' ti portiamo alla neuro.......

    A parte cio' hai realizzato veramente un gran capolavoro....spero che tutto cio' abbia migliorato realmente il retrotreno anche se sono convinto che necessitera' di una gran messa a punto......
    dato che non capisco come hai fatto a valutare il giusto od il miglior carico della molla...dato che differenzia sicuamente a quello della balestra.....

    In Europa se non sbaglio c'e' ne e' una simile.......forse oltreoceano c'e' ne saranno altre ma sicuramente saranno poche e differenti una dall'altra........e con pezzi non venduti come articoli da banco........
    Queste cose sono le vere soddisfazioni di un appassionato........ .......ideare realizzare o migliorare per poi provare ed usare.......


  3. #83
    maxtonetto
    Guest
    Mi associo ovviamente ai complimenti fatti dagli altri.Il lavoro è oggettivamente da lasciare a bocca aperta.
    Ti pongo però un quesito,vista proprio la tua enorme passione:un'auto d'epoca ha in ogni suo difetto il sapore ed il ricordo di quell'epoca,di quella stagione o credo meccanico...in questo modo quando ci sali e la guidi cosa ne rimane?
    Guidare un'harley con l'assetto di una bmw sarebbe comodo ma forse non avrebbe lo stesso gusto.
    Ancora complimenti

  4. #84
    maxtonetto
    Guest
    Mi associo ovviamente ai complimenti fatti dagli altri.Il lavoro è oggettivamente da lasciare a bocca aperta.
    Ti pongo però un quesito,vista proprio la tua enorme passione:un'auto d'epoca ha in ogni suo difetto il sapore ed il ricordo di quell'epoca,di quella stagione o credo meccanico...in questo modo quando ci sali e la guidi cosa ne rimane?
    Guidare un'harley con l'assetto di una bmw sarebbe comodo ma forse non avrebbe lo stesso gusto.
    Ancora complimenti

  5. #85
    Citazione:Messaggio inserito da maxtonetto

    Mi associo ovviamente ai complimenti fatti dagli altri.Il lavoro è oggettivamente da lasciare a bocca aperta.
    Ti pongo però un quesito,vista proprio la tua enorme passione:un'auto d'epoca ha in ogni suo difetto il sapore ed il ricordo di quell'epoca,di quella stagione o credo meccanico...in questo modo quando ci sali e la guidi cosa ne rimane?
    Guidare un'harley con l'assetto di una bmw sarebbe comodo ma forse non avrebbe lo stesso gusto.
    Ancora complimenti
    Beh, ti risponderà sicuramente Stroker, comunque seguendo il tuo discorso le auto d'epoca sarebbero solo da restaurare e lasciare immacolate così come mamma le ha fatte...è la classica diatriba tra storico e "custom"...quest ioni di punti di vista diciamo, partendo però dalla base che l'auto soddisfare il suo proprietario e non gli altri!!
    Fare un restauro da concorso è tutto sommato un lavoro da "precisini"...bisogn a documentarsi in maniera meticolosa ed avere un po' di soldi e fortuna per trovare i ricambi giusti o sistemare a dovere quello che già si ha.
    Sia chiaro non è certo un lavoro da poco ma non ci vuole certo una scienza occulta e la fantasia, la voglia di sperimentare, migliorare ed innovare le si lasciano a dormire!!!
    Appunto per questo apprezzo il lavoro che ha fatto e sta facendo Stroker...

    Quando ci sali e la guidi cosa ne rimane??? Azz, rimane l'immensa soddisfazione di guidare una macchina che hai plasmato con le tue mani e con le tue idee e scusa se è poco!!!
    Per me la gioia nel guidarla sarebbe doppia, se poi funziona tutto meglio anche tripla!!!!
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  6. #86
    Citazione:Messaggio inserito da maxtonetto

    Mi associo ovviamente ai complimenti fatti dagli altri.Il lavoro è oggettivamente da lasciare a bocca aperta.
    Ti pongo però un quesito,vista proprio la tua enorme passione:un'auto d'epoca ha in ogni suo difetto il sapore ed il ricordo di quell'epoca,di quella stagione o credo meccanico...in questo modo quando ci sali e la guidi cosa ne rimane?
    Guidare un'harley con l'assetto di una bmw sarebbe comodo ma forse non avrebbe lo stesso gusto.
    Ancora complimenti
    Beh, ti risponderà sicuramente Stroker, comunque seguendo il tuo discorso le auto d'epoca sarebbero solo da restaurare e lasciare immacolate così come mamma le ha fatte...è la classica diatriba tra storico e "custom"...quest ioni di punti di vista diciamo, partendo però dalla base che l'auto soddisfare il suo proprietario e non gli altri!!
    Fare un restauro da concorso è tutto sommato un lavoro da "precisini"...bisogn a documentarsi in maniera meticolosa ed avere un po' di soldi e fortuna per trovare i ricambi giusti o sistemare a dovere quello che già si ha.
    Sia chiaro non è certo un lavoro da poco ma non ci vuole certo una scienza occulta e la fantasia, la voglia di sperimentare, migliorare ed innovare le si lasciano a dormire!!!
    Appunto per questo apprezzo il lavoro che ha fatto e sta facendo Stroker...

    Quando ci sali e la guidi cosa ne rimane??? Azz, rimane l'immensa soddisfazione di guidare una macchina che hai plasmato con le tue mani e con le tue idee e scusa se è poco!!!
    Per me la gioia nel guidarla sarebbe doppia, se poi funziona tutto meglio anche tripla!!!!
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  7. #87
    maxtonetto
    Guest
    Io non sono per i lavori da precisini da restauro meticoloso.Però c'è differenza tra uno scarico che fa un macello o qualche cavallo in più rispetto al cambiare la filosofia del retrotreno.Le auto americane hanno un fascino a 360 gradi,non solo per l'estetica.A me non piacerebbe una smart a forma di c3.
    E con questo ribadisco solo la voglia di confrontarmi perchè davanti al lavoro di stroker mi tolgo il cappello sotto qualsiasi punto di vista.

  8. #88
    maxtonetto
    Guest
    Io non sono per i lavori da precisini da restauro meticoloso.Però c'è differenza tra uno scarico che fa un macello o qualche cavallo in più rispetto al cambiare la filosofia del retrotreno.Le auto americane hanno un fascino a 360 gradi,non solo per l'estetica.A me non piacerebbe una smart a forma di c3.
    E con questo ribadisco solo la voglia di confrontarmi perchè davanti al lavoro di stroker mi tolgo il cappello sotto qualsiasi punto di vista.

  9. #89
    Il mio pensiero è semplicissimo!

    IO QUANDO SALGO SULLA MIA MACCHINA DEVO GODERE!

    E PIU' GODO....... E PIU' GODO!

    Per il resto, se non hai mai provato il gusto di sentire il promo vagito di un motore costruito (non avvitato insieme.... ma scegliendo qua e là i componenti che secondo te sono adatti a quello che tu vuoi avere dal tuo motore)da te stesso...... se non hai mai provato il gusto di pigliare un foglio di carta ed un lapis....... per poi incominciare a disegnare quella data modifica..... poi facendo i disegni col CAD..... poi calcolando i vari componenti strutturali (Calcoli Lollo..... niente "sensazioni" quando si applicano le forze...)...... poi realizzare le parti..... poi saldarle insieme..... poi tagiare via perchè non ti piace..... poi risaldare.... poi avvitare...... e poi, quando tutto è finito...


    .....GUARDARE DA SOLO, IN SILENZIO, QUELLO CHE HAI FATTO COL FOGLIO DEL PRIMO DISEGNO IN MANO!!!!!!


    Bhè, se non hai provato queste sensazioni, non posso certo spiegartele io!

    La parte migliore è la realizzazione stessa...... finito il lavoro, finita la parte migliore, per me!

    Per esempio adesso mi rimane solo da tagliare i bracci della nuova barra antirollio anteriore e poi è tutto fatto.
    Ma ho già in mente il prossimo lavoretto...... ai freni!

    P.S.
    ......La sospensione posteriore è frutto di 3 mesi di studi con programmi specifici tipo "Susprog3D" o "SuspensionAnalyzer3 ".... e niente è casuale!
    Poi..... se il risultato sarà buono, bene...... sennò si fà tesoro degli errori e si ricomincia!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  10. #90
    Il mio pensiero è semplicissimo!

    IO QUANDO SALGO SULLA MIA MACCHINA DEVO GODERE!

    E PIU' GODO....... E PIU' GODO!

    Per il resto, se non hai mai provato il gusto di sentire il promo vagito di un motore costruito (non avvitato insieme.... ma scegliendo qua e là i componenti che secondo te sono adatti a quello che tu vuoi avere dal tuo motore)da te stesso...... se non hai mai provato il gusto di pigliare un foglio di carta ed un lapis....... per poi incominciare a disegnare quella data modifica..... poi facendo i disegni col CAD..... poi calcolando i vari componenti strutturali (Calcoli Lollo..... niente "sensazioni" quando si applicano le forze...)...... poi realizzare le parti..... poi saldarle insieme..... poi tagiare via perchè non ti piace..... poi risaldare.... poi avvitare...... e poi, quando tutto è finito...


    .....GUARDARE DA SOLO, IN SILENZIO, QUELLO CHE HAI FATTO COL FOGLIO DEL PRIMO DISEGNO IN MANO!!!!!!


    Bhè, se non hai provato queste sensazioni, non posso certo spiegartele io!

    La parte migliore è la realizzazione stessa...... finito il lavoro, finita la parte migliore, per me!

    Per esempio adesso mi rimane solo da tagliare i bracci della nuova barra antirollio anteriore e poi è tutto fatto.
    Ma ho già in mente il prossimo lavoretto...... ai freni!

    P.S.
    ......La sospensione posteriore è frutto di 3 mesi di studi con programmi specifici tipo "Susprog3D" o "SuspensionAnalyzer3 ".... e niente è casuale!
    Poi..... se il risultato sarà buono, bene...... sennò si fà tesoro degli errori e si ricomincia!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •