jj hai ragione!
Ma il discorso è avere la vette funzionante in ogni sua parte!
Anch'io non aspetto di arrivare in zona rossa per mettere benza!
Pezzi di Barboni!
E quando mai ci arrivo in riserva??
Non è per fare lo sborone, ma per evitare guai elettrici (occhio, non ho neanche scritto "elettronici"), io guardo semplicemente i "km".
Quelli scritti.
Spiego, è semplicissssssimo:
La botte tiene 90 litri?
Bene.
Penso (pessimisticamente) che la mia Colly faccia 6 km/litro?
Bene.
6x9=54, dico bene?
Io azzero il contakm e dopo max 450 km mi fermo e rabbocco da bestia.
Punto.
Scusate, ma chi se ne frega della riserva?
Domando io: perchè incasinarsi la vita con un circuito stampato, quando basta un distributore di benza?
Usatela intanto che c'è... che poi finisce tutta in mare.
Vi abbraccio.
jj hai ragione!
Ma il discorso è avere la vette funzionante in ogni sua parte!
Anch'io non aspetto di arrivare in zona rossa per mettere benza!
Walter
Corvette Warriors member
1980 C3 RED/OYSTER
pensare di tirare giu la consolle centrale per fare i tentativi un po mi fa passare la voglia...
ma forse ci arrivo tirando via il glove box.
ma ci arrivo proprio pelo pelo..non vabene per fare le prove con portalampada volanti..
uff.
1970 Plymouth Fury Sport Gt 440
1999 Dodge Durango 5.2 Magnum
Per Vetteracing,
credo sia come dici tu.
Se non ci sono lampadine fulminate e quando accendi i fari le frecce smettono di lampeggiare, molto probabilmente la massa di entrambi non è buona (massa condivisa localmente).
Ma si fa in fretta a sgamarla: parti con un filo volante da una massa sicura (meglio sarebbe il negativo della batteria) e ti colleghi al negativo del faro che, una volta acceso, ti crea il problema. Se il difetto sparisce è tutto lì...
Quanto al rallentamento del lampeggio, l'intermittenza ci mette del suo.
La vette monta una intermittenza bimetallica a due soli contatti. Per farla breve c'è una lamina bimetallica che a riposo tiene chiusi i contatti. Appena si inseriscono le frecce la lamina, percorsa dalla stessa corrente delle lampadine, si scalda e comincia un ciclo indefinito di aperture e richiusure. La corrente non deve scendere sotto un certo valore, altrimenti non si scalda abbastanza per aprirsi col risultato che le lampade restano accese fisse. Ecco perchè se si flappa una lampadina la frequenza di lampeggio si riduce o cessa del tutto. Ed è lo stesso motivo per cui l'intermittenza originale non va bene con i LED: consumano molto meno delle lampadine originali.
Lo stesso vale se non ci sono lampadine fulminate ma la tensione cala per assorbimenti elevati, massa scalercia o perchè la batteria è stanca.
Sulla mia vette ho messo le frecce a LED ma ho compensato con un carico fittizio. Purtroppo resta il fastidioso (per me) problema che quando la macchina è in moto la frequenza di lampeggio aumenta per via della tensione (e quindi della corrente) un po' più alta [}]
A me piace un lampeggio rilassato adatto alla stazza di una C3 [8D]
Bisognerebbe metterne una elettronica (cosa che farò), in cui la frequenza di lampeggio è fissa e basta una corrente ridotta per funzionare. Lo svantaggio è che dentro ci sono un circuito ed un relè che hanno bisogno della massa, da cui il filo aggiutivo (terzo contatto) da collegare al telaio.
Walter
Corvette Warriors member
1980 C3 RED/OYSTER
Jimmy hai ragione pure tu...
Io ho tolto l'autoradio e ho cacciato la mano dentro: botta di culo il modulino si mette e si toglie facilmente.
Ovvio che se non hai il portalampada dell'originale... te tocca aprì![B)]
Walter
Corvette Warriors member
1980 C3 RED/OYSTER
Salve a tutti raga..... E' vero il post e' un Po vecchio ma lo letto solo ora e lo trovato molto interessante.....
Anche nel mio caso la spia non funziona , sostituita la lampadina ma provato a banco non da segni di vita , proverò a cambiare il transistor con la speranza che funzioni...
Se non dovesse funzionare dovrei controllare il voltaggio sul segnale del galleggiante sulla schedina saldando 3 fili sul parta lampada e vedere ........
Qualcuno mi potrebbe dare il valore in volt del segnale galleggiante in posizione di riserva ????
Grazie a tutti ....
La spia riserva benzina della mia collector edition funziona perfettamente da sempre.
C3 \"collector edition\" 82
A me invece succede che la lancetta del carburante indica sempre pienissimo finchè non arrivo ad avere pochissima benzina nel serbatoio. Allora la lancetta inizia a oscillare fra pieno e vuoto spinto a seconda se accelero o frenoe nel giro di pochi km si sposta definitivamente a sx! Allora è meglio correre dal benzinaio!
Mi sa che non è normale il comportamento di cui sopra, che ne dite???
Come posso raggiungere o smontare il galleggiante per capire se funziona?
La spia della riserva sulla mia che è una '74 non dovrebbe proprio esserci se non sbaglio.