-
MASTER Member
Infatti, Paolo, io ho sempre sospettato di quel sensore col connettore malandato! Ma non ne ho uno da cambiare e poi la spia non lampeggia, resta fissa per qualche secondo e poi, in funzione dei giri motore in quel momento si spegne...poi ogni tanto si riaccende ma non lampeggia mai
-
MASTER Member
Scusa, ho letto male la tua spiegazione. Non so dove si trova il connettore aldl, ma penso che sia la presa diagnostica, e quali pin si devono cortocircuitare. Ifili del sensore li ho ripristinati ma il dubbio resta sul contatto elettrico a baionetta (senza dentino di bloccaggio) e sul funzionam. del sensore vero e proprio.
-
MASTER Member
Scusa, ho letto male la tua spiegazione. Non so dove si trova il connettore aldl, ma penso che sia la presa diagnostica, e quali pin si devono cortocircuitare. Ifili del sensore li ho ripristinati ma il dubbio resta sul contatto elettrico a baionetta (senza dentino di bloccaggio) e sul funzionam. del sensore vero e proprio.
-
I pin da cortocircuitare sono A e B.
Il CTS (coolant temp sensor) è in posizione avanzata sul collettore d'aspirazione (penso sia così anche su un crossfire).
Se (come dice Vette84) è sputtanato da problemi... ma a "giu" tutto va benissimo.
Per me il probelma è anche l'anticipo (cosa intendi per 10 gradi?). DA quel che ho capito hai una camma cattivella ( lo deduco dal fato che pierpaolo suggerisce un minimo + alto) e quindi per guadagnare un po di vacuum devi anticipare! Al minimo devi avere almeno (per provare) 22 - 25 gradi.
Sulla mia viaggio al minimo con 28 gradi di anticipo a 900 - 950 rpm con una 230-236 112 LSA.
(la mia è TPI).
-
I pin da cortocircuitare sono A e B.
Il CTS (coolant temp sensor) è in posizione avanzata sul collettore d'aspirazione (penso sia così anche su un crossfire).
Se (come dice Vette84) è sputtanato da problemi... ma a "giu" tutto va benissimo.
Per me il probelma è anche l'anticipo (cosa intendi per 10 gradi?). DA quel che ho capito hai una camma cattivella ( lo deduco dal fato che pierpaolo suggerisce un minimo + alto) e quindi per guadagnare un po di vacuum devi anticipare! Al minimo devi avere almeno (per provare) 22 - 25 gradi.
Sulla mia viaggio al minimo con 28 gradi di anticipo a 900 - 950 rpm con una 230-236 112 LSA.
(la mia è TPI).
-
Riccardo
Per ottenere i codici di errore della centralina che controlla sia l'iniezione che l'accensione e il lock up del cambio automatico si fa cosi:
Quadro spento
cavallotta i due pin A e B del connettore diagnostico ALDL (sulla C4 lo trovi lato guida praticamente sotto la chiave di accensione, all'altezza del ginocchio dx del guidatore sulla C3 non lo so ma penso non sia tanto distante) vd immagine
Immagine:
13,72 KB
Accendi il quadro - NON ACCENDERE IL MOTORE
che si danneggia la centralina.
guarda la spia check engine, lampeggerà tre volte il codice 12
(un lampeggio - pausa - due lampeggi) che segnala l'inizio della presentazione dei codici di errore.
in sequenza ti vengono presentati i codici di errore che la centralina ha registrato, ogni codice viene ripetuto 3 volte.
al termine viene ripetuta la sequenza di 12.
ti posto qualche link dove trovi una "decodifica" degli errori.
Se identifichi qualche errore dal manuale posso scansionarti il troubleshooting.
http://www.gnttype.org/maint/malf.html
http://www.elcaminocentral.com/article55.html
http://www.seanster.com/scantool/ecm-codes.html
http://www.corvettebuyers.com/ecm4.html
bye
-
Riccardo
Per ottenere i codici di errore della centralina che controlla sia l'iniezione che l'accensione e il lock up del cambio automatico si fa cosi:
Quadro spento
cavallotta i due pin A e B del connettore diagnostico ALDL (sulla C4 lo trovi lato guida praticamente sotto la chiave di accensione, all'altezza del ginocchio dx del guidatore sulla C3 non lo so ma penso non sia tanto distante) vd immagine
Immagine:
13,72 KB
Accendi il quadro - NON ACCENDERE IL MOTORE
che si danneggia la centralina.
guarda la spia check engine, lampeggerà tre volte il codice 12
(un lampeggio - pausa - due lampeggi) che segnala l'inizio della presentazione dei codici di errore.
in sequenza ti vengono presentati i codici di errore che la centralina ha registrato, ogni codice viene ripetuto 3 volte.
al termine viene ripetuta la sequenza di 12.
ti posto qualche link dove trovi una "decodifica" degli errori.
Se identifichi qualche errore dal manuale posso scansionarti il troubleshooting.
http://www.gnttype.org/maint/malf.html
http://www.elcaminocentral.com/article55.html
http://www.seanster.com/scantool/ecm-codes.html
http://www.corvettebuyers.com/ecm4.html
bye
-
ps se hai problemi a quel sensore, ci saldi un filo con un faston, e sei a posto
-
ps se hai problemi a quel sensore, ci saldi un filo con un faston, e sei a posto
-
potrebbe essere un malfunzionamento dell'EGR, ma verifica prima bene che non aspiri aria da qualche altra parte a valle del corpo farfallato, dopodiche smonta l'EGR e controlla che non sia incrostata la valvola che intercetta i gas di scarico,l'EGR deve funzionare solo ai regimi intermedi,non al minimo,ti consiglio di eliminare l'EGR e tapparlo se non vuoi avere problemi....
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum