Aooo... ForceV8 respect per la mia alfona 156jtd![]()
![]()
...peccato che è troppo recente e non ci entro nella lista...
Aooo... ForceV8 respect per la mia alfona 156jtd![]()
![]()
...peccato che è troppo recente e non ci entro nella lista...
anche nelle marche siamo beli che fottutti
http://lamanovelladelfermano.it/legg...tabilita-2015/
Per chi non se lo ricordasse, ecco il perché compare nella lista chiusa anche la 156 jtd prima serie:
In campo automobilistico, il Common Rail (ovvero, condotto comune o collettore comune) è un sistema di alimentazione montato su motori diesel, ideato e sviluppato e pre-industrializzato dal Gruppo Fiat (Magneti Marelli, CRF ed Elasis), e successivamente industrializzato da Bosch, il cui lancio mondiale per le vetture di serie avvenne nel 1997con la prima applicazione su Alfa Romeo 156 1.9 e 2.4 JTD. Si tratta di un sistema rivoluzionario nel campo automobilistico, che ha portato i motori diesel ad essere quelli che conosciamo oggi. Per circa due anni è stato un’esclusiva di Fiat, Alfa Romeo e Lancia, di seguito è stato montato sulla totalità dei maggiori gruppi automobilistici.[1]
1990 ZR-1 Corvette Red/Red
tramite fb si sta pensando di fare una classaction se vi può interessare
Io sto pensando a come potranno risentirne le quotazioni delle varie annate...al di la del calo delle ventennali...le auto dai 15 ai 20 subiranno una svalutazione anche loro?
Le 30ennali probabilmente aumenteranno di valore, su quelle dai 10 ai 20 anni non sono sicuro...
Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
Corvette C5 '97
Force, a questo non so risponderti, ma di sicuro la novità introdotta dalla Fiat in quegli anni ha rivoluzionato il mondo dei motori diesel, quindi credo sia giusto preservare i primi esemplari, sempre che ce ne siano...
1990 ZR-1 Corvette Red/Red
Mia mamma ha una twingo del 1996, auto che secondo me ha rivoluzionato il concetto di utilitaria come praticità, distribuzione degli spazi e volumi ed altre piccole cose, ma mi pare un po' eccessivo considerarla un modello di interesse storico riconoscendo a tutti gli eventuali possessori delle agevolazioni fiscali. Limiterei la cosa ad auto "eccezionali" in cui vengono profusi sforzi economici ed ingegneristici di enorme portata al fine di produrre auto che siano di riferimento del settore e nuovo traguardo tecnologico a cui tutti si dovrebbero ispirare.
Mi rendo conto della difficoltà di includere o meno modelli che per taluni possano essere interessanti ed altri no, ma non sono io il preposto a farlo, ma ci sarà pure un ente o organizzazione in grado di valutare se un auto possa essere di interesse storico dopo i 20 anni o anche meno in quanto in possesso di requisiti unici che ne debbano assolutamente evitare la rottamazione per colpa di un valore di tassazione che supera quello di mercato.
Certo...gli enti preposti sono:
RIAR registro italiano Alfa Romeo ( registro riconosciuto a livello internazionale)
Registro Italiano Fiat
Registro Italiano Lancia
Se dai un'occhiata alla lista chiusa Alfa, puoi vedere che, al di là della 156jtd e a quelle con più di 20 anni, sono tutte auto di grossa cilindrata, ma non sono state inserite solo per quello, ma perché montano lo storico v6 progettato dall ingegner Busso e costruito interamente per decenni in Alfa Romeo.
Se guardi bene, ad esempio, le Alfa Brera o Spider, anche se costruite in piccole unità con il 3.2 jts non compaiono nella lista perché il motore e di derivazione Fiat/Gm.
Quindi, si cerca di preservare quello che è stato prodotto all'interno della vecchia Alfa Romeo, ad esclusione dei modelli già citati jtd.
1990 ZR-1 Corvette Red/Red