E' corretto comunque quello che dici tu, cioè che questi accumulatori servono ad evitare una certa vaghezza fra le marce (quando pare che il cambio sia indeciso....).
Di fatto questi dispositivi, proprio per la loro natura di passa basso, inducono una certa isteresi che contrasta il fenomeno.
Per chi non sapesse cosa è l'isteresi, per spiegarla molto grossolanamente si può ricorrere all'esempio del "domestico sordo":
Se gli dici di fare una cosa, capisce solo dopo che lo avrai ripetuto 10 volte..... quindi non ti da modo di cambiare idea troppo rapidamente! O comunque ti darà modo di riflettere bene prima di agire.
Insomma, per esempio, se il cambio sale dalla 2 alla 3 marcia a 5000 rpm (ipotizzando costanti gli altri parametri), per scendere dalla 3 alla 2 dovrà fare 4500 rpm.
Se l'isteresi tendesse a 0 il cambio salirebbe di marcia a 5000 e scenderebbe a 4999 (per esempio) creando una zona (fra 4999 e 5000 giri) di fortissima instabilità.
Quindi è corretto che GM (e ci mancherebbe altro) abbia integrato ulteriori accumulatori per ridurre il problema.
Viceversa sulle 4l60-e (totalmente a comando elettronico) l'isteresi ed i tempi di ritardo sono definiti a livello di mappatura centralina come il numero di giri e la velocità.