Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 42

Discussione: Che tipo di freni ho?

  1. #31
    Fernandoalfonso1981
    Guest

    Ad esempio il mio BMW 328 monta dischi da 300mm e pinze flottanti,queste sarebbero facilmente adattabili e a parte la pompa,che probabilmente lavora meglio come anche l'ABS,come pinze sono fantastiche,non sono delle monoblocco ma hanno una potenza impressionante paragonate alla vette,a saperlo andavo a cercarne 2 e non cambiavo le pastiglie alla mia.

  2. #32
    c'è di male che è una cagata di lavoro... ma una cagata di quelle da buttar via le pinze e il meccanico che ci ha messo le mani...
    che l'impianto frenante delle prime serie C4 sia fiacco è noto tra i possessori di bidon-C4 (e purtroppo sono la maggiorparte) è un discorso
    trito e ritrito ma che non resterà mai a galla in quanto la pinza 4 pistoni aftermarket è "figa" quindi quella di serie "non potrà mai funzionare
    bene" però stranamente le pinze della C3 erano a 4 pistoni e sulla C4 non le hanno montate e la C4, che tra l'altro pesa pure di più.... frena
    molto meglio! e ancora meglio la C5 con freni a doppio pistoncino...mah

    perchè allora non montare le pinze della C3 sulla C4? molti vanno in giro a cercare pinze di qualunque rottame, forzandone il montaggio fino al
    ridicolo (oltre che molto pericoloso) purche siano a 4 pistoni, ma quelle della c3 stranamente non le caga nessuno...ri-mah

    a nulla vale ogni volta riportare i test dell'epoca e infatti stavolta non lo faccio ;-) se ne trovano tanti anche sul web.
    dire che la c4 non frena equivale a dire che la porsche 928s, la 944 turbo, la 911 carrera e la ferrari 308-4v (concorrenti dell'epoca) non frenavano affatto; infatti necessitavano di spazi d'arresto
    superiori rispetto allo spazio di cui necessitava la c4...queste auto sopra allora che erano? monnezza?

    insomma guardatevi le prove delle varie C4 e poi di altre auto dell'epoca e poi ancora confrontatele con le prove di auto anche più recenti.
    dopo ripristinate a dovere l'impianto frenante originale, olio nuovo e pulito, dischi nuovi, pastiglie nuove di buona qualità, tubi nuovi meglio
    se aereonautici etc. e montate le gomme nuove! ma il tutto fatelo fare a chi ne capisce davvero perchè non stà scritto
    da nessuna parte che siccome la C4 costa poco allora tutti i proprietari in automatico diventano esperti meccanici in grado
    di metterci le mani.

    ma davvero potete pensare che a bowling green sapevano fare una macchina da 250kmh ma...non sapevano come fare i freni?

    cmq è bene capire che per alcuni non esiste la frenata giusta perchè qualunque auto frena male se chi guida...non sa guidare. se si pretende per
    esempio di staccare al limite mentre si è in D o se si pretende di scendere dalle montagne sempre stando in D o di guidare la C4 come la yaris
    della moglie o di cambiare solo le pastiglie lasciando tutto il resto vecchio di 20 anni o chissà che altro...ognuno si faccia i suoi conti...

    un esempio del tipico ragionamento italiano: da ragazzo guardavo supercar; wow kitt va fortissmo! e frena sempre in tempo! e in effetti la C4
    somiglia molto a "kitt" e siccome ora sono adulto e la C4 costa poco, me la compro...però non ho mai guidato un'auto sportiva...vabè con quel
    motorone e con quelle forme spaziali sicuramente frenerà come kitt o cmq potrò frenare a 200 dove con la fiat uno frenavo a 100 giusto?

    e invece sticazzi! perchè (già detto) il problema non è tanto la velocità quanto l'energia cinetica. e l'energia cinetica aumenta al quadrato
    della velocità. cioè al doppio della velocità serve -quattro volte- più spazio per fermarsi. ecco perchè molti sono convinti che certe auto
    sportive non frenino bene. ed ecco perchè è molto difficile dotare le auto di impianti frenanti che risultino "proporzionati" anche al "grande
    pubblico". l'errore è in partenza, nel fare il ragionamento "di kitt" cioè vengono tradite delle aspettative che non esistono se non nella testa
    degli sprovveduti. quelli che si fanno portare dall'auto invece di guidarla e poi si aspettano che l'auto si fermi... sempre da sola.

    insomma ben svegliati e mettetevi l'anima in pace: è tipico di chi non sa guidare cercare improbabili frenate da F1 su una sportiva stradale di
    medio livello, anche perchè -non sono certo le sole pinze- a poter fare la differenza.

    che poi tutto si può migliorare ci stà e sono d'accordo, ed è vero che tutte le case nel costruire le auto cercano i migliori compromessi e mai
    il top del top ma ci sono modi e modi di fare le cose.... e il modo giusto NON è quello che hanno usato per i freni di wranglertexan, prima che
    lui comprasse la sua cmq bella e ben tenuta LT1
    -non fate stè cagate è pericoloso-
    un conto è il kit prodotto da una casa appositamente, studiao e testato da team di esperti, ben altro conto è limare, togliendo materiale
    utile, che non stà certo lì per caso, al fine di forzare il montaggio di pinze che probabilmente risulteranno sottodimensionate e che magari
    nascono su un supporto flottante o per dischi flottanti.
    le pinze così diventano fisse dove invece nascevano flottanti e può essere molto pericoloso

    cercate di essere responsabili quando parlate...certe porcherie vanno messe al bando in modo da evitare che altri incompetenti rischino la vita
    propria e quella altrui

    in ogni caso per avere differenze davvero notevoli bisognerebbe rubare impianti completi da auto di altissima gamma, ovvero impianti frenanti che
    costano più di un paio di C4 usate.

    non è affatto ovvio che "al crescere del numero dei pistoncini aumenta anche la lunghezza della pinza e della pastiglia" per esempio la T/A 79
    con telaio WS6 montava delle enormi pinze monopistone (quasi una tazza da caffè u.s.a.!) con enormi pastiglie grandi più o meno come quelle della C3
    che invece ha 4 pistoncini, mentre molte pinze brembo hanno 4 pistoncini ma pastiglie relativamente piccole....perchè?
    in foto vedete le 3 pastiglie e risulta chiarissimo che la pastiglia brembo (come quella di wranglertexan) ha un terzo di superfice in meno
    rispetto alle altre...
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_3540.JPG 
Visualizzazioni: 7 
Dimensione: 365.2 KB 
ID: 2616

    a tutto questo aggiungo che nutro seri-ssimi dubbi che la LT1 di wrangler pur avendo pinze a 4 pistoncini freni meglio di una C5 che invece ha
    pinze con solo 2 pistoni... e so per certo che la C4 con i freni monopistone frena meglio della C3 con i 4 pistoncini....mah... mi sa che non è
    facile come sembra eh?

    che cos'è una pinza freno? come funziona? perchè uno o più pistoni? e di che dimensioni? cosa realmente cambia? e ci sono pro e contro? pinza
    fissa o flottante? disco fisso o flottante? quali sono le forze in gioco? etc etc... ma dico ve le fate queste domande prima di pensare a
    sminchiare le vostre auto?

    il fatto che in america facciano modifiche non implica necessariamente che tutte quelle modifiche siano valide, cmq non vedo pinze limate o
    cerchi limati in queste foto e le pinze della viper in foto sembrano molto più grosse delle pinze di wranglertexan...in ogni caso sarebbe
    interessante sapere quanto spazio d'arresto alla fine si guadagna.

    insomma portatemi un test dove da 100 a 0 una c4 con pinze come quelle di wranglertexan freni in minor spazio rispetto alla LT1 di serie e sono pronto a
    ritrattare -parte- del mio discorso :-)

    ps.non è di C3 che si parla lo so, però parlando di pinze orginali in generale, andatevi a guardare cosa fanno alla duntov motorsport per le loro
    C3 -da corsa- queste C3 girano in pista con le pinze di serie e i motori sono appunto da pista (e da urlo, ci sono svariati video anche) o al
    massimo cambiano i pistoni per limitarne l'espansione o la deformazione sotto enormi sforzi mai raggiungibili in strada...
    significa che le pinze della C3 sono praticamente "ready to race" e migliori di quelle della C4 e della C5? :-o



    Citazione Originariamente Scritto da tunedport Visualizza Messaggio
    Mi ripeto ,ma chiedo ,cosa c'e' di male nel modificare un impianto frenante notoriamente fiacco,almeno sulle prime
    annate.Sappiamo tutti che non e' importante il numero dei pistoncini ,quanto piuttosto la superficie frenante delle pastiglie.Del resto e'
    altrettanto ovvio che al crescere del numero dei pistoncini aumenta anche la lunghezza della pinza e la sua pastiglia e' piu' larga e
    lunga.Partendo da questo assunto,cosi come possiamo migliorare un motore,possiamo intervenire su un impianto frenante.Se qualcuno mi dice,ho una
    coppia di brembo d'occasione a quattro pistoncini con pastiglie al 90%, per 700 euro,si riesce a montarle con un adattatore e un leggero asporto
    di materiale dal fianco della pinza...o se preferisci ti ordino un set Baer dall'america completo a casa per 2500 euro...piu' montaggio...Beh
    neanche a dirlo io sarei quello delle brembo limate e perfettamente soddisfatto pure...

    Citazione Originariamente Scritto da tunedport Visualizza Messaggio
    Ecco cosa fanno i nostri amici oltreoceano,a proposito di pinze fisse...


    come vedete le brembo (credo che viper monti brembo) fisse sono gettonate anche in america,quindi non vedo pasticci o lavoracci,questo devi fare
    per montare delle brembo fisse,l'alternativa era rettificare internamente il cerchio

  3. #33
    King apprezzo il tuo sforzo ma sono dell'avviso che fate a dovere,acciaio al giusto grado di carbonio e bulloni grado 8 o superiore,la staffa e' sicura,lo dimostrano centinaia di simili interventi fatti da preparatori americani,che poi ci fosse l'opzione rpo J55 qualcosa la dice sui freni .Se una pastiglia si sviluppa in lunghezza ,come la originale e' bene che non ci sia un solo pistone che pigia al centro...ma almeno 2 che si distribuiscono il lavoro sue due lati...la mia C4 non ha abs e' questo la dice lunga su come puo' frenare rispetto a una lt1,ma anche semplicemente a una 86...Non sto dicendo che una 85 non frenava negli standard di altre sportive dell'85,sto dicendo che ora io freno nel 2012 e mi confronto con le possibilità del 3 millennio e credo,lasciamelo credere,che dopo 28 anni qualcosa di meglio si possa trovare da mettere attorno a un disco,compreso il disco stesso...

    concordo con King sul fatto della sicurezza,la staffa deve essere perfetta!

    Le gomme nuove sono fondamentali per scaricare a terra la forza frenante

    concordo con King sul concetto di ripristino generale del sistema frenante,se uno percorre questa via,allora si parte dal brake booster(io l'ho cambiato e una certa differenza si percepisce),al master cylinder ,ai tubi areonautici,alle pastiglie,e disco ,magari baffati,olio e bleeding.

    Io ho fatto brake booster,master cylinder, pastiglie hawk,olio nuovo.Con risultato mediocre.
    Ultima modifica di tunedport; 10-10-2012 alle 09:41 AM
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  4. #34
    Bene bene... abbiamo scatenato i guru
    preposto che con i freni non si scherza, al di là delle discussioni di curiosità/pareri, penso nessuno (se non altamente qualificato) si metta alla sera a saldarsi alla buona una staffa per adattare la pinza dela caso! Dormi tranquillo King!!!
    Nel mio caso la curiosità era perchè leggendo nei vari forum di oltreoceano, la prima cosa che fanno è buttar nel cesso l'impianto frenante delle C4 e lo sostituscono con un kit Willwood o altra marca (sono kit riconosciuti), e penso che qualcosa più di noi sappiano , poi a me il kit willwood piace ma è un parere personale, se frena di più meglio ancora



    "la porsche 928s, la 944 turbo, la 911 carrera e la ferrari 308-4v (concorrenti dell'epoca) non frenavano affatto...queste auto sopra allora che erano? monnezza?" ...SUPER MONNEZZA direi Opsss...sono di parte

  5. #35
    La C3 aveva pinze in ghisa, si scaldavano troppo e perdevano di efficacia. Parliamo di una macchina di 40 anni fa, non si possono confrontare con le pinze in lega di alluminio della C4
    La mia 88 automatica con freni di serie nell'uso stradale frena bene. Non sono freni per andare a Vallelunga, ma quella macchina non è stata progettata per andare in pista. Bisogna vedere cosa uno vuole.

  6. #36
    L'ABS quando funziona sulle nostre C4 a partire dall'86 e' gia' una buona sicurezza... l'importante e' che non frenino con l'abbrivio di una portaerei...e a volte la sensazione e' questa,oppure,nel mio caso senza abs ruote bloccate ...le gomme comunque sono fondamentali e molti di noi faticano a reperirle ultimamente e questo e' un dato sicuro,specie chi monta i 16".
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  7. #37
    Allora, se posso dire la mia, credo di allinearmi con King of the hill inquanto l'anno scorso io e Mauri (C3 gialla con stripes nere 383 e la mia '82) giravamo a Franciacorta per 5 giri tirati prima di sentire il pedale "spugnoso", ma con le nostre C3 abbiamo seminato un po' di mustang moderne e una lotus...come si chiama?...elise, forse?...insomma quella piccola 2 posti che va come una scheggia. Io monto le pinze (4 pistoncini) di ecklers e non posso lamentarmi, Mauri dovrebbe montare anche lui roba originale, quindi non posso dire che la C3 non frena!
    Riccardo

  8. #38
    con gomme fresche non solo frena meglio ma tiene anche la strada!! (??)
    oltre ad aver revisionato tutto l'impianto frenante ho montato pastiglie super morbide della EBC, e le monterò ancora! prima con pastiglie standard e vecchie ho rischiato più e più volte nel traffico altro che frenate a 200Km/h tipo supercar, non frenava neanche a 60Km/h!!!

  9. #39
    Scusate se lo dico ma siamo alle solite! Una corretta manutenzione ( ma non a parole ) vi fa scoprire un'altra macchina. Ha ragione King che con il suo linguaggio colorito le chiama bidon-C4
    Citazione Originariamente Scritto da v8_interceptor Visualizza Messaggio
    con gomme fresche non solo frena meglio ma tiene anche la strada!! (??)
    oltre ad aver revisionato tutto l'impianto frenante ho montato pastiglie super morbide della EBC, e le monterò ancora! prima con pastiglie standard e vecchie ho rischiato più e più volte nel traffico altro che frenate a 200Km/h tipo supercar, non frenava neanche a 60Km/h!!!

  10. #40
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Scusate se lo dico ma siamo alle solite! Una corretta manutenzione ( ma non a parole ) vi fa scoprire un'altra macchina. Ha ragione King che con il suo linguaggio colorito le chiama bidon-C4
    un'altra macchina mi pare un pò esagerato è buona norma tenere in manutenzione l'impianto frenante e non solo!! Vi ricordo che sono delle vecchiette
    ...siamo alle solite sì perchè lo dicono tutti, a parte qualcuno...opsss

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •