Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 31

Discussione: Liquido raffreddamento in pressione

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Secondo me puoi metterle ambedue..... ma ti consiglio la 180 F.

    In fondo sono 82 ° Celsius mentre l'altra apre a 72° Celsius
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  2. #2
    Io leggo 165' sul mio strumento all'interno e da una termografia risulta corrispondere a 85'C circa in media sul blocco.
    Lo strumento è in sola lettura,la termostatica agisce.

    http://www.corvetteitalia.it/forum/s...ad.php?t=17522
    Ultima modifica di monza1969; 10-05-2015 alle 06:51 PM
    C3 1969 L46 350/350

  3. #3
    Un meccanico no distingue l'auto da italiana, americana o tedesca. Il principio di funzionamento è uguale per tutte. L'acqua esce dal motore calda per passare per il radiatore dove si raffredda e poi torna nel blocco motore ecc...ecc... L'aria si spurga sempre nei punti più alti del circuito di raffreddamento. La pressione a caldo c'è sempre ma dipende quanta è !!! Se è troppa scoppiano i manicotti oppure se sei fortunato si sfilano, si gonfia il radiatore fino a rompersi, ecc...ecc... La valvola termostatica se bloccata te ne accorgi subito perchè il motore sale di temperatura veloce fino all'ebolizione perchè l'acqua calda non esce dal motore per fare il giro suscritto !!! Però toccando i manicotti ne trovi uno bollente che non si riesce a toccare ed uno molto più freddo ed il radiatore sempre tutto freddo quindi significa che l'acqua calda non gli entra e di conseguenza .....

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da emiliano Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi purtroppo ancora non riesco a finire la vette: dopo aver sistemato il carburatore ( choke coil nuovo e taratura) ho messo in moto l auto ma dopo pochi minuti ho notato che la T dell acqua refrigerante e' salita vertiginosamente arrivando quasi alla tacca rossa. Spento l auto ho constatato che il circuito di raffreddamento era in pressione. Smontato ed eliminato la termostatica per capire se il problema fosse lei , ho riacceso l auto , la T e' di nuovo salita fino quasi alla zona critica , spento l auto ho testato a caldo che i manicotti sono in pressione. Ora stamattina ( a motore freddo) andrò a vedere se l impianto e' rimasto in pressione .... In tal caso ( come temo) e' cotta la guarnizione della testata come sostiene il meccanico ? O possono esserci altre cause? In caso di guarnizione andata dovrei trovare altri indizi? Grazie

    Ma la termostatica era gia stata rimossa inizialmente?!
    C3 1969 L46 350/350

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da monza1969 Visualizza Messaggio
    Ma la termostatica era gia stata rimossa inizialmente?!
    Allora prima di rimuovere la termostatica l acqua saliva presto di T ... Fino ad arrivare alla zona rossa. Rimossa la termostatica ed aperto il radiatore per far abbassare la pressione ( e ' schizzata acqua ) abbiamo subito riprovato e la T e' salita di nuovo... La mattina seguente controllata la pressione nei tubi prima di mettere in moto ( tubi non in pressione) messo acqua nel radiatore ( la sera prima era fuoriuscita una quantità all apertura del tappo), messo in moto l auto per 5/10 minuti, dando anche qualche accelerata e la T non è salita quasi per niente ... Che sarà mai accaduto? La sera prima anche a termostatica rimossa l acqua non circolava per la formazione di bolle d aria in precedenza?
    emiliano
    corvette 1969 350/350
    Ford mustang fastback 1967 A code

  6. #6
    Quello che lui vede è la pressione che genera la pompa sul tubo superiore che è quello della mandata verso il radiatore.

    Io controllerei se il radiatore è intasato.......
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    Quello che lui vede è la pressione che genera la pompa sul tubo superiore che è quello della mandata verso il radiatore.

    Io controllerei se il radiatore è intasato.......
    Giusto... Sul tubo superiore che termina sulla termostatica
    emiliano
    corvette 1969 350/350
    Ford mustang fastback 1967 A code

  8. #8
    Il tubo "comincia" sulla termostatica..... l'acqua esce da lì e va verso il radiatore.
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    Il tubo "comincia" sulla termostatica..... l'acqua esce da lì e va verso il radiatore.
    Si certo era per dire il tubo che ha un capo sulla termostatica... Quindi secondo te la pressione che " si sente" anche a freddo e' dovuta alla maggior prevalenza della pompa per vincere le perdite di carico dovute al radiatore incrostato?
    emiliano
    corvette 1969 350/350
    Ford mustang fastback 1967 A code

  10. #10
    Potrebbe.... da verificare comunque !
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •