Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30

Discussione: freni anteriori al posteriore

  1. #21

    Non essere troppo sicuro che l'impianto sia sbilanciato incrementando solo la potenza frenante anteriore!
    Come ben sai, con l'aumento dell'accelerazione negativa, aumenta, di pari passo, il trasferimento di carico verso l'anteriore....... con il conseguente alleggerimento al posteriore.
    Stiamo parlando di macchine stradali con il centro di gravità ben più alto dell'asse ruota.
    Non confondiamo poi l'anti-dive disegnato nelle sospensioni anteriori con il trasferimento di carico...... a maggiore anti-dive corrisponde maggiore trasferimento (si fà per quello....).
    In sunto, se freni più forte davanti, avrai, in termini percentuali, minore coppia frenante utilizzabile al posteriore.
    A dimostrazione di questo, su vetture con poco o nullo anti-dive (quindi con notevole beccheggio) si sfrutta l'escursione della sospensione posteriore proprio per parzializzare la frenata al posteriore.
    Sulle Sportive questo non si fà..... ma solo perchè non c'è significativa escursione della sospensione ed il sistema diventerebbe eccessivamente approssimativo.
    Infatti, sulle vetture GT, questa funzione viene demandata al pilota, dotandolo di un manettino che possa ridurre secondo necessità la pressione ai pompanti posteriori.
    Scusa se mi permetto..... ma la vera domanda é:
    Che gomme hai montato davanti ?
    Perchè se hai la misura stock o di poco superiore, secondo me il vero limite dell'impianto è il fading.... non il potere decelerante.

    Opinioni mie (ma non solo), ovviamente!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  2. #22
    [QUOTE=ingsteve;39591 9]Ma a te hanno montato il freno a mano idraulico tenendo la leva di serie? Ti hanno montato un interruttore in plancia? Perche anche sulla tua la scelta è stata dettata dal solo fatto di evitare di comprare anche il kit per il posteriore. Non ho ancora capito tra l'altro che kit anteriore hai messo...Brembo gt 380mm??[/QUOTE

    La leva si potrebbe anche levare, l'interuttore è sul pulsante della leva, ma si potrebbe anche posizionare sul cruscotto, il mio non è un kit ma i dischi e pinze originali di una lambo aventador da 380 che è di produzione brembo, frena veramente forte molto più di prima anche se ammetto di aver rischiato col posteriore non avendo nessun riferimento di altri che lo hanno fatto, devo comunque ancora metterlo alla prova di molti giri tirati, secondo mè la grossa differenza sono i materiali che brembo adopera rispetto a quelli di serie americani che se anche se parecchio ben dimensionati non sono paragonabili.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  3. #23
    Scusa ma il fading non è quando dopo frenate ripetute perdi potenza frenante perchè ti si surriscalda il tutto (olio compreso)?
    Quello con motul600 e tubi siliconici a 5cm dal disco è un problema superato.
    Che centra con la misura gomme?
    Con le gomme anteriori stock 245 ho provato gia quella di Luis con impianto R8 ceramico e frena da bestia (con pompa maggiorata wilwood). Magari si potrebbe guadagnare ancora qualcosa ritarando l'abs perchè ci va in un attimo al limite.
    Ex C6 Rossa LS2

  4. #24
    Bhè la misura delle gomme c'entra molto.... visto che condizionano totalmente il grip e la conseguente potenziale decelerazione massima.
    Il problema che hai notato sul test con la macchina di Luis ti dimostra esattamente quello di cui ti sto parlando.
    E' ovvio che il precoce intervento dell'ABS sia dettato dal raggiungimento del limite di grip delle gomme anteriori...... il modificare la taratura dell' ABS non è una strada percorribile...... se la gomma perde aderenza che ci può fare l'ABS?

    La ritaratura eventuale dell' ABS ha senso solo nel caso di utilizzo di gomme in mescola che hanno bisogno di movimento relativo fra asfalto e battistrada totalmente diverso, per lo stesso motivo per cui cambia lo slip-angle massimo.

    Se in una macchina si arriva molto facilmente al bloccaggio delle ruote anteriori significa che hai un sistema anteriore troppo aggressivo..... perdendo in modulabilità (fattore essenziale nella guida sportiva).
    Pensaci...... è come aumentare i cavalli quando la macchina sgomma in tutte le marce.... a che serve se non riesci mai ad applicare tutta la coppia disponibilie?.

    Viceversa il fading non è quello che dici tu.
    Il problema che si risolve con il Motul 600 (forse il migliore olio non siliconico, ma cambialo spesso) è l'ebollizione del fluido...... cosa che, quando capita, ti fa andare il pedale fino a fondo.

    Il fading è un fenomeno che coinvolge la temperatura dei dischi e delle pasticche le quali "vetrificano" generando grandi tasche di gas che riduce enormemente il coefficiente di attrito.

    Quando succede questo i freni perdono definitivamente buona parte del potere frenante anche una volta raffreddati.

    In questi casi il pedale non perde tono, ma semplicemente la macchina non frena.

    Se questo effetto non ti si è mai manifestato non hai ancora mai raggiunto il limite di durata dell'impianto che monti (parlo di ripetute frenate, molti giri tirati in pista, per capirsi).


    Ma si va OT ora......
    Io sostengo che aumentando la frenata all'anteriore serve proporzionalmente meno frenata al posteriore..... per evitare di bloccare dietro nelle frenatone assassine!
    Quindi i dischi posteriori vanno benissimo quelli della Z06 (così c'è anche il freno a mano).
    Per il freno a mano idraulico ci sono 2 vie:
    1) la prima, quella che ho seguito io, prevede la sostituzione di tutto l'impianto originale con una leva dotata di pompa idraulica. Viene sezionato il circuito idraulico posteriore portando il tubo che viene dalla pompa generale all'ingresso della pompa del freno a mano; dall'uscita di questa riparte il tubo che va dietro.
    Praticamente, quando la leva è bassa, il sistema si comporta esattamente come un tubo libero.
    Viceversa tirando la leva, la pompa chiude la porta collegata alla pompa originale, mettenso in pressione il circuito posteriore.
    (E' una figata per il drifting)
    Più facile a capirsi che a spiegarsi.
    Il freno di stazionamento funziona con un saltarello che può bloccare la leva alzata.
    2) il sistema di Pugnali53 prevede invece il montaggio di una elettrovalvola che intercetta il circuito dei freni posteriori.
    Con un interruttore si può chiudere questa elettrovalvola così che, facendolo mentre si tiene frenato col pedale, si possa bloccare la pressione alle pinze dietro...... che rimangono frenate anche quando molli il pedale.
    Niente drifting....
    Personalmente ritengo abbia delle controindicazioni... ... ma ha l'enorme vantaggio di non dovere cercare/trovare il posto per montare l'assieme leva/pompa idraulica...... che non è per niente banale!
    Queste elettrovalvole le trovi ovunque negli States (Summit, Jegs ed ogni altro speed-shop) e vengono usate per fare i burnout (in prativa vengono montate sui freni davanti invece che dietro...... ).
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #25
    Secondo me frenando da 200km/h quella di Luis frena in 20m meno della mia come minimo è tutt'altra cosa. Io una z con impianto stock l'ho provata ed è il giorno e la notte rispetto a quella, frena un pelino meglio della mia.
    Ti do ragione che il posteriore della z da 340 è piu che sufficiente ma ti ricordo che io al posteriore ho un 330 con pinza del cavolo z51... il mio anteriore è un 340...questo è il problema. Si vede ad occhio che è piccolo.
    Ex C6 Rossa LS2

  6. #26
    sul discorso freni, quoto in tutto le parole di Stroker. Analisi pressoché' perfetta, complimenti Stoker. (il termine anti-dive non l'avevo mai sentito)
    Un ragionamento che non fa' una piega, e l'ho applicato io stesso sulla mia, riscontrando le stesse sensazioni con l'impianto originale e gomme run-flut. Aumentando di una misura e tipo di gomma già' avevo migliorato. Io dico una cosa, che deve far riflettere e forse ai meno attenti sfugge, ma fa' capire bene il discorso di Stroker.
    Ho comprato da un mese una nuova Leon Fr, e ragazzi con impianto stock, dischi ant da 288 e post. 253mm alle prime frenate e' impressionante. ovviamente parlo di frenate a velocità' non sostenute, e basandosi anche dalle prove strumentali, vedi auto dove ha provato esattamente il modello come il mio provato qualche mese fa', ha stabilito una frenata record da 100 a 0, nella sua categoria, ma non solo, si e' andata a piazzare ai vertici, dove le superar sanno offrire tali risultati. facendo segnare 33.7 mt! solo x citare l'ultima M6 con dischi da 400 di diametro ha registrato 34mt, la SL 63 Amg performance 34.1mt e via via, la corvette credo sia intorno ai 36mt da 100 a 0 Questo per dire che la grandezza dell'impianto non e' tutto. La maggiore differenza, la ritrovi nella resistenza alle sollecitazioni, al surriscaldamento, al fine anche di evitare fenomeni come vibrazioni. Ma se uno non fa' molta pista, e non stressa l'impianto, va' benone anche quello della Zeta, o da non scartare nemmeno quello della C6 Z51. Se uno sta' attento e lo utilizza con criterio, anche lo stock va' bene. Certo se poi freni sempre con il coltello tra i denti, alla fine garantisco che non basta nemmeno il Brembo, ed in una pista come Monza puoi mandare in crisi anche il 380 brembo. Aumentare il diametro migliori certamente, non peggiori. ma nelle prime frenate a freddo non trovi sostanziale differenza. La stessa cosa con il ceramico dove per uso stradale non apporta nessun beneficio. Credo pure che Elia abbia sperimentato a dovere, tornando all'accia.
    In ultimo il caso F458 della ferrari. I quali clienti e possessori, dopo averlo preso di serie, usandola in pista, e non su strada, hanno riscontato un maggior feeling e risultati migliori con l'acciaio anziché il carboceramico di serie. E qui c'e' stato un passo indietro clamoroso, ma credo per errore di progettazione. Ma qui andiamo off-topic. Basti pure vedere le classi Gt2-3 tutte a ruote coperte, ecc,ecc, utilizzano dischi acciaio, molto spesso nei gruppi N proprio i brembo Gt 380 che compri aftermarket.
    Quindi Ing, va' benissimo l'olio, i tubi aeronautici, se non ti garba l'impianto stock Z06, che peraltro si trova a buon prezzo, l'unica soluzione per quello che mi riguarda da consigliarti, e' non avventurarti i certi prodotti sconosciuti che si vedono su ebay rivenditori americani, non risparmiare sui freni, se devi fare fai una spesa come si deve, altrimenti ripiega sull'originale Z06, o lascia il tuo. si può' elemosinare su altro,ma sui freni no..Al posteriore poi scendere a compromessi che poi non sono, cioè' montare il 340 post. z06, cosa che ho fatto pure io, e ti dico che va' alla grande, abbinando una buona pasticca.
    Ciao

  7. #27
    Un'altra cosa visto che Stroker è in vena di dettagli.
    Mail nostro impianto di serie è flottante?
    Io per l'anteriore ero orientato sui ksport 8pompanti da 355. Ho visto che lo vendono sia con disco flottante che senza.
    Mi hanno detto che è comunque in due pezzi (campana leggera) ma non riesco a capire la differenza all'atto pratico....cosa consiglieresti?
    La differenza è sui 600euro.
    Ex C6 Rossa LS2

  8. #28
    Sì, i freni delle C6 sono flottanti (non i dischi, ma le pinze flottano).
    D'altro canto in macchine stradali sarebbe poco sensato avere i dischi flottanti a causa della rumorosità tipica di questa soluzione (il disco dovrebbe avere gioco trasversale sui nottolini in modo tale da poter compensare la differente usura delle pasticche).
    Ora questa soluzione è usatissima ed efficacissima sulle moto, dove il gioco assiale (non radiale) richiesto è minimo.
    Su di una vettura le pasticche sono spesse anche 12-15mm ed asimmetricità di usura di 4-5mm sono da dover considerare nella norma (anche se al limite).
    Impensabile da poter compensare con un disco flottante.
    Il 99% dei freni automobilistici con pinze a doppi pompanti ha dischi e pinze posizionati rigidamente...... gli eventuali offset vengono gestiti dalla escursione dei pompanti.
    Molti dischi con campane in alluminio hanni i nottolini come nelle moto, ma servono SOLO per gestire i diversi coefficienti di dilatazione termica dei due materiali (alluminio/ghisa - alluminio/ceramica).
    Il sistema flottante è usate su tutte le C4-C5-C6 (non Z06 e non ZR1), infatti possono scorrere assialmente proprio perchè i pompanti sono solo all'interno.
    Da notare che le C3 e le C2 hano invece le pinze a 4 pompanti simmetrici.
    Quindi i dischi flottanti che ti hanno proposto servono per evitare gli svergolamenti e non da considerare a rigore come "sistemi flottanti".
    Tecnicamente il sistema con i nottolini dà maggiori garanzia di costanza di prestazioni.....



    ma la domanda è:
    " Ti serve davvero? "


    Se la risposta è:
    " Non mi interessa, li voglio perchè mi piace così "


    ....io ti dico che a mio avviso questo è l'approccio che io condivido...... magari non mi servirà mai, ma me ne frego e voglio la mia macchina modificata così ! (io faccio così..... che ci devo fà ?)


    Invece non condivido quelli che dicono
    " Mi serve per andare più forte in pista! "


    A questi io rispondo:
    " Quando nessuno riuscirà a girare più veloce di te in pista con la tua macchina...... spendi soldi nella macchina!..... Viceversa, continua a provarci ! "


    Quindi, io, prenderei quelli che mi danno più soddisfazione !
    (mica qualcuno verrà a dirci che queste macchine sono qualcosa più di un puro vizio ?!?!? )
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  9. #29
    Stroker non ho capito la differenza...flottan ti quindi vuol dire che quel kit è più robusto in pista perche evita che si svergoli?
    Che differenze noterei scusa?
    Ex C6 Rossa LS2

  10. #30
    In genere i dischi hanno la pista in ghisa e la campana in alluminio.
    L'alluminio ha un coefficiente di dilatazione termica molto superiore rispetto alla ghisa e quindi da progetto si cerca di lasciare ai due componenti la possibilità di un certo movimento relativo.
    Una soluzione è il fissaggio con le viti strette su delle boccoline che si inseriscono in fori leggermente asolati..... in modo da tollerare movimenti relativi dovuti alle termiche.
    Un'altra soluzione più sofisticata sono i cosìddetti dischi flottanti che usano inserti più sofisticati di collegamento fra la campana e la pista frenante, in grado di tollerare escursioni maggiori e carichi radiali maggiori.

    Il secondo sistema è sicuramente di migliore qualità, da capire se vale la pena averlo per un uso sporadico in pista.
    Di sicuro le caratteristiche sono migliori...... secondo me, a meno che tu non faccia gare di endurance, serve effettivamente a poco.
    Non penso si sentano differenze nella guida normale o nei turni in pista normali.
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •