Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 71

Discussione: scelta carburatore

  1. #21

    c'è un motivo per sostituirlo?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo Balloni Visualizza Messaggio
    Per una vette 81 motore stock con electronics quadrajet quello con centralina , volendo sostituire il carb. Quale scegliere ?

  2. #22
    nulla di più mica tanto...vero è che tutti i q-jet sono intercambiabili ma ogni q-jet ha le sue tarature...e se il tuo è l'originale (si può vedere dal numero di rif.) perchè complicarsi la vita?

    io ti consiglio vivamente e appassionatamente di lasciare dove si trova il tuo q-jet. certo è bene controllare che sia davvro l'originale e che sia in ordine e casomai riparare o revisionare :-)

    Citazione Originariamente Scritto da slk boccio Visualizza Messaggio
    Senti... essendo matching anche il carbu credo che sia semplicemente un Rochester Quadrajet 4barrel...con Divorced Choke e attacco per EGR Valve. Nulla più.
    Insomma...quello stock da 600 CFM

  3. #23
    scusa se sono curioso: ma come hai visto che le farfalle dei secondari erano bloccate? ci hai trovato corpi estranei?

    Citazione Originariamente Scritto da slk boccio Visualizza Messaggio
    Il mio rochester aveva le farfalle secondarie bloccate e già sistemate. Leggendo il post mi,e sorto il dubbio se sostituirlo questo carbu o no (sempre sostituendo l'intake),perché la mia idea di sostituzione era solo dettata dall'avere un carbu nuovo e di più facile settaggio del quadeajet.
    Boh?!

  4. #24
    La vette in questione è una L81 motore stock (www.L81vetteregistry.com) con carburatore elettronico, è stato in gran parte eliminato il sistema antinquinamento hanno sostituito lo spinterogeno con uno non idoneo , la sonda ossigeno non esiste più conta che l'auto è ferma da 6 anni sono riuscito a farla partire con conseguente fumata nera che non ti dico la benzina ad un certo punto ha cominciato a uscire dalla fessura al centro del carburatore e si riversava nelle valvole secondarie con conseguente spegnimento dell'auto credo perchè ingolfata!ho smontato il carburatore era tutto inchiodato e ossidato, pulito e rimontato ma il risultato è sempre uguale ( ho notato che i fori sull'intake sono stati alesati.Acquistare o ripristinare il carb lo vedo tempo perso dato che poi mancano altri componenti e non sò neanche se poi risolvo il problema, la soluzione più tranquilla secondo il mio modesto parere sarebbe quella di metterci un carburatore tradizionale ( non elettronico) e semplificare tutto,ho trovato un holley 600 cfm: secondo il tuo parere potrebbe andare bene o il valore cfm è troppo alto? forse sarebbe meglio un 390? tu cosa pensi?

  5. #25
    Andando per ordine.
    In risposta a Zorro...hai pienamente ragione. Il quadra di serie non è un 600 ma un 750. Ho scritto una castroneria e me ne sono accorto solo un po dopo. Precisazione più che corretta la tua.

    In risposta a King. Mi sono accorto dei secondari bloccati quando il carbu era ancora montato. Avevo provato a fare una verifica del corretto funzionamento del quadra scritta qui su un post da Stroker.
    La verifica andava per punti e si suddivideva in prove in bianco e a motore in moto. Io già al secondo punto delle prove a freddo (verifica della corretta apertura dei secondari) ero già fermo.
    In definitiva avevo un piccolo leveraggio bloccato.

    La mia idea di sostituire il carbu era dettata dall'avere un oggetto che fosse di più facile messa a punto rispetto al quadra. Ma,riflettendoci un po su,ho deciso di mantenere tutto.come era e vedere come andrà adesso con i secondari sbloccati.

    Anzi,avevo idea di dare una pompatina al motore e invece ho deciso si di ripristinarlo tutto come se fosse nuovo ma mantenendo la sua.conformazione stock (a parte gli scarichi) per conservarne il più possibile l' originalità. Dato che la sto rifacendo tutta da capo a piedi mantenendo tutto in conformazione stock..
    Credo che sia la scelta migliore..
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  6. #26
    in effetti con il q-jet a gestione elettronica la cosa è un pò bastarda da risolvere....i principi di funzionamento sono gli stessi dell'iniezione elettronica quindi con le complicazioni che ne conseguono. la ecm tiene conto dei vari parametri per regolare momento per momento la miscela quindi se mancano parti del sistema , se c'è roba danneggiata o del tipo non corretto gli effetti sono accentuati rispetto a un q-jet meccanico e insomma non funzionerà mai bene...


    se esce benzina dalla fessura probabilmente lo spillo, azionato dal galleggiante, che chiude o apre il passaggio della benzina verso la vaschetta è difettoso/sporco /guasto etc o la sede dello spillo (loro la chiamano inlet valve)
    è danneggiata. o il galleggiante è bucato e si riempe di benzina quindi non si alza e non chiude il passaggio di benzina; se lo spillo non fa perfetta tenuta sulla sede la benzina arriva di continuo dentro la vaschetta e il motore non ha il tempo per consumarla, quindi viene fuori dalla fessura di ventilazione che stà sul "tetto" della vaschetta.

    difficilmente i q-jet si danneggiano seriamente per limiti di età. in genere sono riparabili e poi lavorao a dovere.

    la cosa giusta sarebbe di ripristinare il tutto come da originale anche perchè il tentativo di "sciogliere" il motore togliendo i vari sistemi antinquinamento è abbstanza vano visto che i vari sistemi non afliggono granchè la prestazione massima del motore.
    pittosto è il motore stesso che è fatto per rendere in quel modo che poi cmq non è micio micio bau bau perchè i cv sono "pochi" ma la coppia è 280lb.ft se non sbaglio e non è affatto poco.

    oppure l'esatto opposto cioè retrocedere al "tutto meccanico" ma non so con quali risultati, sicuramente ci sarà da fare modifiche e lavorare di messa a punto ma alla fine dovresti riuscire.

    in questo caso io al posto tuo cercherei un q-jet meccanico usato ma in buone condizioni. meglio se un q-jet proveniente da una vette e poi dovrai giocare di messa a punto (incluso spilli getti etc)
    e così risolvi anche il problema della portata.

    qualcuno ha già parlato mi pare della formula per il calcolo, quindi senza addentrarci troppo e sommariamente si può seguire il grafico in foto che è figlio della formula.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: cfm.jpg 
Visualizzazioni: 9 
Dimensione: 49.3 KB 
ID: 3676
    nb: il grafico è indicativo e si basa sull'ipotesi di rendimento volumetrico pari a 100%.
    nella realtà un buon motore "aspirato" in genere raggiunge il 75/80% di rend. vol.
    un motore da corsa si avvicina al 90% un motore superprogettato e/o un motore turbo o con compressore volumetrico può raggiungere il 100%
    tutto questo per dire che una volta fatto il calcolo poi bisogna moltiplicare il risultato per, diciamo 0.80 e viene fuori un cfm abbastanza realistico.
    nel tuo caso (se non erro il tuo motore ha un regime max di 5.500giri) dovrebbe essere attorno a 414

    che intendi per "fori sull'intake" alesati?




    Citazione Originariamente Scritto da Matteo Balloni Visualizza Messaggio
    La vette in questione è una L81 motore stock (www.L81vetteregistry .com) con carburatore elettronico, è stato in gran parte eliminato il sistema antinquinamento hanno sostituito lo spinterogeno con uno non idoneo , la sonda ossigeno non esiste più conta che l'auto è ferma da 6 anni sono riuscito a farla partire con conseguente fumata nera che non ti dico la benzina ad un certo punto ha cominciato a uscire dalla fessura al centro del carburatore e si riversava nelle valvole secondarie con conseguente spegnimento dell'auto credo perchè ingolfata!ho smontato il carburatore era tutto inchiodato e ossidato, pulito e rimontato ma il risultato è sempre uguale ( ho notato che i fori sull'intake sono stati alesati.Acquistare o ripristinare il carb lo vedo tempo perso dato che poi mancano altri componenti e non sò neanche se poi risolvo il problema, la soluzione più tranquilla secondo il mio modesto parere sarebbe quella di metterci un carburatore tradizionale ( non elettronico) e semplificare tutto,ho trovato un holley 600 cfm: secondo il tuo parere potrebbe andare bene o il valore cfm è troppo alto? forse sarebbe meglio un 390? tu cosa pensi?
    Ultima modifica di king of the hill; 01-14-2013 alle 10:16 AM

  7. #27
    non ho letto il post di stroker ( che cmq sà il fatto suo) però a freddo le farfalle dei secondari non si devono aprire, c'è proprio un piccolo un leveraggio apposito che le sblocca alla giusta temperatura non è che hai fatto confusione? o forse hai già fatto la prova sbloccando questo leveraggio a mano e non si aprivano lo stesso e quindi parliamo di due leveraggi diversi :-)

    cmq per me fai bene a lasciare il q-jet e non è più difficile da mettere a punto rispetto ad altri, anzi direi che conoscendolo è alquanto "amichevole" ;-)


    Citazione Originariamente Scritto da slk boccio Visualizza Messaggio
    Andando per ordine.
    In risposta a Zorro...hai pienamente ragione. Il quadra di serie non è un 600 ma un 750. Ho scritto una castroneria e me ne sono accorto solo un po dopo. Precisazione più che corretta la tua.

    In risposta a King. Mi sono accorto dei secondari bloccati quando il carbu era ancora montato. Avevo provato a fare una verifica del corretto funzionamento del quadra scritta qui su un post da Stroker.
    La verifica andava per punti e si suddivideva in prove in bianco e a motore in moto. Io già al secondo punto delle prove a freddo (verifica della corretta apertura dei secondari) ero già fermo.
    In definitiva avevo un piccolo leveraggio bloccato.

    La mia idea di sostituire il carbu era dettata dall'avere un oggetto che fosse di più facile messa a punto rispetto al quadra. Ma,riflettendoci un po su,ho deciso di mantenere tutto.come era e vedere come andrà adesso con i secondari sbloccati.

    Anzi,avevo idea di dare una pompatina al motore e invece ho deciso si di ripristinarlo tutto come se fosse nuovo ma mantenendo la sua.conformazione stock (a parte gli scarichi) per conservarne il più possibile l' originalità. Dato che la sto rifacendo tutta da capo a piedi mantenendo tutto in conformazione stock..
    Credo che sia la scelta migliore..
    Ultima modifica di king of the hill; 01-14-2013 alle 10:10 AM

  8. #28
    Secondo il post il primo punto era chiaramente di verificare che a gas premuto totalmente, il leveraggio posto sul carburatore facesse tutta la sua corsa.
    Il secondo punto diceva di aprire a mano tutto il leveraggio guardando le farfalle dall'alto. A un tot di apertura gas dovevano cominciare ad aprirsi le secondarie. Le mie accennavano leggermente all'apertura ma fondamentalmente rimanevano chiuse. Erano bloccate anche spingendole con un dito. Allora,togliendolo dall intake,notai che un leveraggio dal lato pass,non faceva il suo dovere.,al momento non ricordo con precisione quale era perché è un intervento che ho fatto quasi all'inizio del restauro,quindi più di un anno fa.,da allora non ho ancora la possibilità di verificarlo in quanto a.giorni estrarrò anche il motore. Dovrò attendere un altro poco.

    Se mi dico che,alla fine,il quadra è abbastanza semplice,vedrai che avrò da chiederti diverse cose al momento della prima messa in moto. Perché,e non ho vergogna a dirlo,sono bravo a fare molte cose ma per me il carbu è un osso abbastanza duro
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  9. #29
    Grazie king per le spiegazioni credo che nel passato qualcuno ha retificato i 4 fori dell'intake che vanno al carburatore non saprei con quali risultati questi per intendeciquesto è uguale al mio :foto presa da internet)

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: download.jpg 
Visualizzazioni: 9 
Dimensione: 10.0 KB 
ID: 3678

    poi mi sono accorto che manca la valvola EGR (che non sò a cosa serve) tappata con una placca in ferro, il sospetto che è stata troppo pasticciata per quello che riguarda il controllo delle emissioni ed ho paura di imbattermi in un avventura infinita, a me le prestazioni non interessano vorrei cercare di semplificare la cosa e far ripartire l'auto per qualke giretto in zona, ripeto più rendo semplice il funzionamento meno stò a sbattermi con malfunzionamenti vari: so che sarebbe moralmente corretto ripristinare riparare e rendere l'auto più originale possibile, ma bisogna a mio avviso partire da una base che lo possa permettere senza dover sborsare cifre impossibili e rotture di scatole a non finire.Leggendo ho scoperto che nel modello 81 l'ecm controllava anche il convertitore di coppia del cambio th350 ....... insomma la cosa mi sembra parecchio ingarbugliata, quindi secondo il tuo parere l'holley 600 non potrebbe essere adatto trovandomi a smatteggiare con la messa a punto?
    ho letto su parecchi forum Americani che viene montato di frequente.

    Grazie ancora
    Matteo

  10. #30
    nel 81 l'ecm controllava solo il lockup del convertitore.
    nel 80 c'era una membrana a depressione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •