Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: per i guru dei v-8 chevy

  1. #11

    Giusto!..... serve anche ad evitare che gli spigoli vivi "sacrifichino" le bronzine!
    Da evitare invece come la peste in cosiddetto "grooving" cioè il praticare uno slot sul colletto dell'albero (pratica in voga anni or sono)dato che si diminuisce drasticamente la superficie di contatto della broonzine, con conseguenti maggiori pressioni di lavoro!
    Il "chamfering" è cosa buona... ma non bisogna esagerare, basta 1-2 mm. di svasatura.
    Il fatto è che sugli alberi Chevy i fori di lubrificazione sono localizzati in modo da avere il foro stesso rivolto in alto quando la biella è circa sui 30° (tipicamente la zona di massina pressione in fase di scoppio) avendo opportunamente la fase di massima lubrificazione in questa condizione.
    Troppo chamfer = troppo poca superficie di appoggio della bronzina

    Ongi cosa buona, quando diventa troppa diventa anche cattiva!

    Ciaubbelli
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  2. #12
    attila
    Guest
    ma quante ne sapete!!!!

  3. #13
    la sbavatura dei fori di lubrificazione l'ho gia fatta e sono sotto il millimetro perche' ho solo tolto lo spigolo vivo invece la bilanciatura la dovro' fare per forza perche' i perni delle bielle presentavano degli appoggi per lavorare l'albero da grezzo e li ho tolti tutti in modo che si presenta tutto tondo e raccordato ma non ho tolto materiale nei punti critici
    se avete indirizzi giusti dove portare a far equilibrare l'albero siete pregati di scriverli io finora sono sempre andato all'autorettifica modenese che sono gli ex soci della lunelli& tarabusi i migliori rettificatori di modena
    uscar
    1932 ford hot rod
    1960 slingshot dragster
    1978 ford ltd country squire
    1980 corvette t-top l-82
    2008 ford mustang gt
    2004 tm 530 sme
    1990 suzuki gsx1100r
    1996 h-d softail custom
    1964 moto guzzi falcone
    1956 gilera saturno 500 piuma competizione
    1982 gm-500 speedway

  4. #14
    Puoi provare a sentire loro.... ma gli devi portare anche una biella, un pistone (completo di spinotto) ed una coppia di bronzine di biella.... ma questo immagino tu lo sappia!
    Luce, perchè non posti un po' di foto dell'albero?
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #15
    se ci riesco mi piacerebbe inserire qualche foto ma finora non ci sono mai riuscito
    piu' tardi provero'
    uscar
    1932 ford hot rod
    1960 slingshot dragster
    1978 ford ltd country squire
    1980 corvette t-top l-82
    2008 ford mustang gt
    2004 tm 530 sme
    1990 suzuki gsx1100r
    1996 h-d softail custom
    1964 moto guzzi falcone
    1956 gilera saturno 500 piuma competizione
    1982 gm-500 speedway

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •