Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27

Discussione: finalmente una rivoluzione motoristica Italiana e veramente interessante

  1. #11

    Bisognerebbe parlare di quanto costa produrre idrogeno..... non di quanto idrogeno c'è disponibile (come fanno coloro che amano la propaganda..)

    L' idrogeno è l'elemento più diffuso in assoluto nel pianeta Terra..... basti pensare come si scrive "acqua" in chimica..... H2O.

    2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno.

    Il problema grosso è che l' idrogeno (quel maledetto) non ha dessuna voglia di stare da solo, e si "attacca" a qualsiasi cosa.... quindi in natura l'idrogeno libero NON esiste.

    Ci sono diversi sistemi per produrre (estrarre) idrogeno, l'elettrolisi è sicuramente il sistema più semplice, ma serve una quantità enorme di energia elettrica che rende il bilancio energetico ridicolmente svantaggioso, come il bilancio "ecologico".

    Ma lo sapete quale è il sistema più semplice ed economico per estrarre l'idrogeno e da dove lo si estrae ?

    Siete pronti alla notizia che rende RIDICOLE le macchine ad idrogeno ??????

    Oggi il sistema piùsemplice di astrarre idrogeno è chimico....... e lo si estrae DAGLI IDROCARBURI...... DAL PETROLIO, PER CAPIRSI !!!

    Circa il 97 % dell' idrogeno prodotto al mondo viene dagli idrocarburi..... il 3 % dall'ìelettrolisi.

    Vogliamo continuare a farci pigliare per il culo da sti imbonitori televisivi / giornalai ?????

    Ma usiamo il nostro di cervello, che è meglio !!

    Due numeri su cui fare ricerche o elucubrazioni, se volete :

    1) Produrre 1 Kg di Idrogeno (a pressione atmosferica !!!) costa circa 6.3 kW/h
    2) 1 Kg di Idrogeno equivale energeticamente a circa 4.4 kW/h

    Quindi il rendimento dell'elettrolisi è poco meno del 70%

    Ma mica è finita qui !!!!

    Comprimere, raffreddare e rendere LIQUIDO l'idrogeno (è l'unico modo minimamente sicuro per trasportarlo e stoccarlo) ha costi enormi e richiede tecnologie non banali (non funziona la semplice pressione come per alti gas).

    Inoltre ogni sistema di stoccaggio deve poter evitare l'evaporazione dell'idrogeno, con intercapedini stile termos ed efficienti sistemi di coibentazione termica.

    Per finire...... chi la vuole una bombola di idrogeno liquido in macchina ??
    E se ti tamponano ?

    E non cominciamo con l' elettrolisi in macchina...... rileggetevi i rendimenti che ho scritto sopra.

    e concludo.......

    Se si tratta di fare i fighi a Los Angeles in Rodeo Drive va benissimo........ per il resto, compratevi la Prius !
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  2. #12
    Bisogna pero' chiarire che la macchina oltre a non andare "ad acqua",non va nemmeno ad idrogeno,o meglio,insieme al carburante tradizionale,benzina o gasolio,viene immessa una piccola quantita' di idrogeno(utilizzato immediatamente,quind i si evitano gli evidenti problemi di stoccaggio) che migliora notevolmente la combustione e promette risparmi di carburante sostanziali.Non mi e' chiaro pero' chi fornisce l'energia elettrica necessaria per avviare l'elettrolisi.Almeno ,questa e' l'idea di funzionamento che mi sono fatto io,anche perche' altre promesse finirebbero per sbattere contro principi di termodinamica che sono ormai assodati.

  3. #13
    Citazione Originariamente Scritto da ingsteve Visualizza Messaggio
    io l'anno scorso a Los Angeles i distributori di idrogeno li ho visti....qui in Italia quanti ce ne sono?
    Uno a Bolzano e basta, ovviamente contravvenendo alle direttive europee che impongono nella rete almeno autostradale un punto rifornimento ogni 300 km max.
    Però col sistema di Loranzo Errico basta acqua distillata molto più facile da trovare.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  4. #14
    Stroker sul video l'inventore del sistema afferma che l'assorbimento del processo di elettrolisi, pompa acqua compresa, x produrre idrogeno consuma una ventina di ampere ed è sopportabilissimo da qualsiasi batteria automobilistica, d'altra parte il consumo d'acqua è bassissimo visto che con un litro d'acqua una nissan 370 Z percorrerebbe, da quanto dichiarato, 1000 km.
    Son d'accordo con te che serve moltissima energia x lo stoccaggio, ragion x cui la Bmw quindici anni fà abbandonò il proggetto, ma quì lo stoccaggio non c'è, viene prodotto solo l'idrogeno che serve al momento. Evidentemente la VW commercializzando la golf e passat con serbatoi dell'idrogeno in qualche modo hà risolto questi problemi, anche la Kia stà immettendo nel mercato un'auto ibrida che funziona ad idrogeno ma li le celle combustibile che "bruciano" l'idrogeno alimentano un motore elettrico che provvede alla trazione, comunque sul mensile "auto" di gennaio è spiegato molto meglio di quel che son capace io delle auto di VW e Kia che a breve saranno nel mercato anche italiano.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  5. #15
    Resta pero' il fatto che quella Nissan 370z del video e' e rimane un'auto a benzina.

  6. #16
    Citazione Originariamente Scritto da pugnali53 Visualizza Messaggio
    Stroker sul video l'inventore del sistema afferma che l'assorbimento del processo di elettrolisi, pompa acqua compresa, x produrre idrogeno consuma una ventina di ampere ed è sopportabilissimo da qualsiasi batteria automobilistica, d'altra parte il consumo d'acqua è bassissimo visto che con un litro d'acqua una nissan 370 Z percorrerebbe, da quanto dichiarato, 1000 km.
    Son d'accordo con te che serve moltissima energia x lo stoccaggio, ragion x cui la Bmw quindici anni fà abbandonò il proggetto, ma quì lo stoccaggio non c'è, viene prodotto solo l'idrogeno che serve al momento. Evidentemente la VW commercializzando la golf e passat con serbatoi dell'idrogeno in qualche modo hà risolto questi problemi, anche la Kia stà immettendo nel mercato un'auto ibrida che funziona ad idrogeno ma li le celle combustibile che "bruciano" l'idrogeno alimentano un motore elettrico che provvede alla trazione, comunque sul mensile "auto" di gennaio è spiegato molto meglio di quel che son capace io delle auto di VW e Kia che a breve saranno nel mercato anche italiano.
    Mi spiace "romper le uova nel paniere" ma la fisica non la decido io, nè te, nè sto fantomatico inventore.

    Se il suo sistema di elettrolisi consuma 20 amperes, ipotizzando che si parli di tensioni di 12 V. (quella disponibile in auto) si parlerebbe di circa 240 W (0.24 kW/h istantanei).
    Questo permette la produzione di circa 0.038 Kg di idrogeno ( 38 grammi).
    Poca roba...... 38 grammi di idrogeno in 1 ora....... e ricordo che ogni rapporto stechiometrico va in peso, non in volume.

    Inutile dire che 38 grammi di idrogeno ogni ora hanno un'influenza ridicola sulla combustione di benzina, che in una vettura normale a 100Km/h (ipotizzando pure un consumo di circa 5litri /100km) vale circa 3.8 Kg di benzina

    Insomma...... l'Idrogeno prodotto vale circa l' 1% del carburante consumato a velocità costante dal veicolo...... addirittura in condizioni anche favorevoli.

    In altre parole..... inserire nella combustione di 3800 gr di benzina circa 38 gr di idrogeno non produce sensibili effetti.

    Per procedere a 100Km/h un veicolo mediamente assorbe circa 20 Hp istantanei..... pari circa a 0.9 Metri cubi di aria aspirata dal motore ogni minuto (4.4 metri cubi = circa 100 Hp).
    0.9 metri cubi di aria pesano circa 1 Kg e quindi in 1 ora si consumano circa 60 Kg di aria.

    Bisognerebbe che "l' inventore" specificasse in che raporto stechiometrico viene considerato l'Idrogeno (visto che brucia con rapporti dal 4% sino ad oltre il 70% in peso con l'aria).

    Questo va saputo perchè si deve poter sapere quanto dell'ossigeno a disposizione in 60 Kg di aria viene dedicato ad esso..... per togliere la benzina relativa da quella immessa senza idrogeno.

    Se nessuno chiede i rimappare le centraline, nessuno dice in che rapporto stechiometrico l'idrogeno viene coinvolto...... è perchè ci sta parlando di immettere una quantità e qualità di combustibile sostanzialmente inifluente al processo....... altrimenti il processo andrebbe modificato !!!

    Poi, se mi si racconta che con 1 litro di acqua si fanno 1000 Km...... vuol solo dire che si produce una quantità di idrogeno ASSOLUTAMENTE RISIBILE !!!

    In peso l'idrogeno vale circa l' 11% del peso dell'acqua in cui è contenuto...... quindi in 1000 grammi di acqua (quella consumata) ci sono 110 grammi di idrogeno (e mica è detto che riusciamo ad estrarlo tutto).

    Ma se anche lo estraessimo tutto, 110 grammi di idrogeno prodotti in 1000 Km di percorrenza possono solo fare ridere !!!!!!!

    Pensate col vostro di cervello ragazzi...... non con quello della "rete".

    Ma qualcuno ce lo dice quanta benzina consuma mentra consuma 1 litro d'acqua sta grande invenzione ?? esistono test fatti da terzi ??

    No pechè se è vero fra un mese io sono più ricco di Bill Gates !!!!! (come chiunque avesse accesso a questa tecnologia)

    .....dimenticavo.... .. mica produco nulla...... faccio un bel brevetto e poi lo vendo alla Shell !!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #17
    Stroker non hò competenze tecniche x contraddirti, però l'auto esiste e funziona, fosse una bufala non durerebbe molto.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  8. #18
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    Mi spiace "romper le uova nel paniere" ma la fisica non la decido io, nè te, nè sto fantomatico inventore.

    Se il suo sistema di elettrolisi consuma 20 amperes, ipotizzando che si parli di tensioni di 12 V. (quella disponibile in auto) si parlerebbe di circa 240 W (0.24 kW/h istantanei).
    Questo permette la produzione di circa 0.038 Kg di idrogeno ( 38 grammi).
    Poca roba...... 38 grammi di idrogeno in 1 ora....... e ricordo che ogni rapporto stechiometrico va in peso, non in volume.
    ..
    Non ho parole, complimenti l'esposizione!
    Barcollo, ma non mollo!

  9. #19
    Io non nego l'esistenza di quella vettura....... dico che la fisica impone che sia nè più nè meno di una normalissima vettura a benzina con un pochinino di idrogeno iniettato nel collettore (con effetti assolutamente trascurabili).

    Tutto qui..!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  10. #20
    Oltre a quanto scritto da Stroker (che condivido pur avendo una preparazione tecnica di gran lunga inferiore a lui), occorre considerare che IN OGNI CASO, che si parli di idrogeno o di qualsiasi altro combustibile, l'energia non viene MAI prodotta dal nulla e l'idrogeno non si crea di certo GRATIS!

    Per cui un'eventuale batteria che produca in tempo reale l'idrogeno, per quanto potente possa essere, non farebbe altro che convertire l'energia elettrica in energia chimica stoccata nell'idrogeno, ma l'energia elettrica della batteria, a meno di non esaurirla in breve tempo scaricandola, deve comunque essere costantemente rifornita e prelevata dall'ambiente circostante (quindi sempre SOTTRATTA al propulsore o comunque al moto dell'auto).

    Morale della favola, che mi risulti i metodi principali per ottimizzare (senza comunque tirare fuori energia dal nulla) sarebbero 2:

    1) Si recupera l'energia che normalmente andrebbe persa (recupero dell'energia cinetica persa nelle frenate o dell'energia potenziale che verrebbe azzerata percorrendo le discese)
    2) Si raccoglie l'energia aggiuntiva che viene fornita gratis all'auto dall'ambiente circostante (quindi mi viene in mente solo quella del sole per irraggiamento, visto che quella del vento già va a vantaggio di tutte le auto purché sia vento a favore )

    Ma sono entrambi metodi già sperimentati, conosciuti ed ognuno impone compromessi.


    La trovata dell'idrogeno io la vedo così:

    a) prendi energia dal motore termico ed usala per ricaricare la batteria (come avviene praticamente in tutte le auto del pianeta)
    b) prendi questa energia dalla batteria ed usala per creare idrogeno (cambi solo il serbatoio ma si tratta della stessa energia)
    c) riprendi (sempre quella) l'energia contenuta nell'idrogeno e restituiscila al motore termico e al moto mediante combustione.
    d) ripeti dal punto a.

    Uniamo a tutto questo che ogni passaggio da un punto all'altro ha un rendimento inferiore al 100% (altrimenti avremmo trovato un sistema senza perdite/attriti e quindi anche il moto perpetuo) per cui l'energia al punto A era 100, al punto B diminuisce a 70 e al punto C è 50 (numeri a caso per rendere l'idea ovviamente).
    Ultima modifica di serrus; 02-25-2015 alle 04:28 PM
    Corvette 2006 c6 z06, SWAP su blocco LSX, Scarico completo supersprint, filtro AIR RAD, Alberi a camme sostituiti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •