Lo sapevo già. Ma cosa fai? Spendi comunque soldi per depotenziare a 250 cv una C6 e poi la tieni cosi'? Oppure lo fai ufficialmente e una volta fatto.....ritorni alle origini? Ma......
C3 \"collector edition\" 82
funziona funziona!!!
ma solo sul nuovo!!!!
Responsabile Assistenza Cavauto SRL - Erba (CO) - 031/3338379
Concessionaria Ufficiale GM: Saab, Cadillac, Corvette, Chevrolet, Hummer and many many more...
Unico in Italia con diagnostica e supporto ufficiale Ford Lincoln USA
Seguici su:
Google+
Youtube Channel
Il depotenziamento in germania è permesso, funzionerebbe anche sull'usato.
pugnali53
c6 z06 gialla
speriamo che facciano lo stesso per tutte le americane che importano e che possano fare anche la reimmatricolazione delle vecchie come depotenziate !!!
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
Una volta ufficialmente depotenziata, è "complicato" ripristinarla all'origine? Dubitando fortemente che, in caso ti fermino per un normale controllo, la vadano a bancare per verificarne la potenza, esteticamente c'è qualcosa di evidente, aprendo il cofano motore, che documenti se l'auto è normale o depotenziata? Perchè uno potrebbe, appunto, prima depotenziare e poi ripristinare alla facciaccia loro!
C3 \"collector edition\" 82
Ma si sapeva già in partenza che la storia del superbollo che finiva così, vendite del nuovo in netto calo e usato deprezzato che finisce all'estero.
Basta guardare le inserzioni dei Ferrari con relativi prezzi per capire tutto, le auto di 10/15 anni sono poi le più invendibili .
Così se molti vendono le auto oltre al mancato superbollo non c'è più nemmeno l'introito del bollo normale.
Oltretutto c'è da valutare un'altra cosa, che per un imprenditore o libero professionista, ma anche per un piccolo commerciante o artigiano, il possesso di un'auto di lusso oltre i 2 litri (vedi corvette C6 del 2005 pagata usata 28.000 euro) vuol dire entrare nel mirino della finanza o dell'agenzia delle entrate come evasore ed avere un accertamento fiscale garantito, altro motivo che frena l'acquisto di auto di grossa cilindrata.
Un mio amico ha un cugino imprenditore che dopo un controllo della finanza ha messo in vendita la sua Ferrari 599 del 2008 con 15.000 km (come nuova) , pagata 250.000 euro, a 120.000 trattabili, prezzo buono ma offerte zero.
Speriamo almeno che non pensino di "toccare" anche le auto d'epoca, con le arie che tirano !
Per il depotenziamento non la vedo molto, cosa facciamo, andiamo a depotenziare anche la Lamborghini Aventador, portandola a 250 hp, allora mi basta una Lotus Exige.
Ultima modifica di Mauri 58; 12-25-2012 alle 08:24 AM
Corvette C4 Roadster 1987
Lotus Esprit Turbo SE 1990
BMW 635 CSI 1982
Alpine Renault V6 Turbo 1986
Lancia Gamma 2500 Coupè 1978
Talbot Matra Murena 1600 1983
Fiat Tempra SW 2.0 4x4 1993
D'accordo, ma mi piacerebbe sentire opinioni su quanto asserivo piu' su e cioè sulla possibilità di depotenziare in via "ufficiale" per poi, subito dopo, ripristinare all'origine: se la mia (metaforica) Lamborghini Aventador, da 700 ( o quelli che sono) passa a 250 cavalli (costo della pratica?) e poi, ottenuto il libretto di circolazione certificante l'avvenuto depotenziamento, ritorna agli originali 700, vogliamo analizzare rischi reali e ipotetici?
Mi ferma una pattuglia: pensate che vada a verificare quanti cavalli ha? Io penso di no. Ho un incidente stradale? Anche qui, per la mia esperienza, vedo difficile un approfondimento sul motore e la sua cavalleria.
Sarebbe invece interessante conoscere costi dell'operazione , sia di depotenziamento, compreso quelli burocratici, che di ripristino "clandestino"del la sola parte motoristica, sua fattibilità pratica su auto nuove e/o usate, chi potrebbe occuparsene e dove, riconoscibilità o meno "a vista" dello status di auto depotenziata : cioè, uno che apre il cofano, è in grado di capire ( ammesso che qualcuno, cosa di cui dubito, si prenda la briga di farlo) se viaggio "down" o normale?
Ecco, queste sarebbero le cose importanti da sapere! Comunque ho la sensazione - magari sbagliata, ma ce l'ho -, che il superbollo non duri : infatti non solo non ha generato l'atteso gettito, ma addirittura ha determinato un colossale buco per le casse statali, per le ragioni che conosciamo e che abbiamo già sviscerato : radiazione per esportazione, niente piu' consumi di carburante, gomme, tagliandi, niente IVA se non si comprano macchine ( 21.000 ogni 100.000 sono mica bruscolini), oltre 5.000 persone che hanno perso il lavoro e gravano sullo stato. Supercar meno 44% sull'anno scorso, che già non era stato brillante.
La soluzione piu' intelligente e - in quanto tale- mai considerata dai nostri dementi politicanti e suggerita anche sull'ultimo numero di Quattroruote, sarebbe quella di trasferire sui carburanti il gettito globale dei bolli ( non è una gran cifra e comporterebbe un'ennesima accisa non piu' devastante delle 8 già applicate negli ultimi 2 anni), col risultato, evidente, che : piu' consumi, piu' inquini, piu' paghi. Ti fai 4.000 km/anno con una Corvette? Pagheresti il triplo ( consumando il triplo ed inquinando il triplo ) di chi si facesse 4.000 km/anno con una Panda diesel. Se il problema è quello dell'inquinamento allora dobbiamo, senza inutili demagogie," pesare " quanto ognuno di noi inquini e sicuramente, a parità di percorrenza, è corretto che il corvettista paghi il triplo di uno che usa la panda. Ma se il tizio in panda fa 100.000 km/anno, inquinando 8 volte di piu' del suddetto corvettista da 4.000, pagherà proporzionalmente di piu'. Fra l'altro si eviterebbe l'evasione della tassa di possesso che, soprattutto al sud, è spaventosa. Ma, come sappiamo, non siamo famosi, noi italiani, per l'implementazione di normative semplificanti e intelligenti: meglio far credere al popolo bue, quello incapace di qualsiasi analisi che vada oltre le mere apparenze, che col superbollo si castigano i ricchi inquinatori, mentre in realtà si castigano quelli che perdono il lavoro per le ragioni sopra esposte, quelle che fanno scappare i proprietari, veri o potenziali, dalle supercar.
Ultima modifica di Henry; 12-25-2012 alle 09:28 AM
C3 \"collector edition\" 82
Depotenziare, l'avevo già sritto tempo fà, non è difficile, di modi ce ne sono diversi e non starò certo in un forum pubblico quì a elencarli, essere scoperti non è facile, il punto è ma perchè si devono fare cose "illegali" per questi pazzi?
Hanno già fatto un disastro che è sotto gli occhi di tutti, vogliono ancora insistere?
C'è anche un'alto punto su cui riflettere, l'agenzia delle entrate prende in considerazione per determinare il reddito per possedere un'auto solo la cilindrata non la potenza, per una 5700 cc ci vogliono 60.000 euro di reddito anche considerando lo sconto del 40% con l'età che hà il massimo sconto, quindi sono comprese le storiche......80.000 per una z 06, quindi il superbollo sulla potenza non è l'unico aspetto da considerare......
Personalmente hò radiato e il prossimo anno circolerò solo x 6 mesi con targa zoll al costo di 8-900 euro + iva tedesca, compresa assicurazione casco, tanto avrei dovuto comunque farlo per omologare il cambio elettroidraulico attuato e ruote per montare freni maggiorati.
Chiaro che se entro il 2013 la situazione non si definisce in italia la immatricolerò definitivamente su stato estero dove ovviamente avrò anche una residenza.
pugnali53
c6 z06 gialla
Il mio non è un problema di reddito familiare ( alto e perciò stratassato già di suo ), ma di destinare, degli spiccioli che il vampiresco stato mi lascia, la "giusta" quota alla mia passione per le auto : acquistassi, alle attuali condizioni fiscali, un altro mezzo sui 4-500 cavalli, il costo non sarebbe piu' "giusto", ma esorbitante e addirittura immorale. Pertanto aspetteranno i miei soldini, se li avrò, fintanto che non faranno retromarcia.
C3 \"collector edition\" 82