Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23

Discussione: COI TEMPI CHE CORRONO

  1. #11
    sephora
    Guest

    Cancellato!

  2. #12
    ruth00
    Guest

  3. #13
    Cambia il colore.... come per il gasolio agricolo!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  4. #14
    Stingray1973
    Guest
    Immaginavo che fosse così anche se sono stato sul più generale "adulterata", ma non avevo idea del colore......
    magari prima della "verde" era verde? Sai che colore usano?

  5. #15
    attila
    Guest
    un amico ha acquistato un bidone da 1000 litri di gasolio agricolo... ed usa una pompa d'epoca per buttarlo nel pickup...

    non e' facile recuperarla.... e se ti beccano con la "bomba" in garage....

    non sarebbe male trovarla.

  6. #16
    ruth00
    Guest
    non sapete dove si può trovare???qualche idea?e i costi?ma come proprietà chimiche è identica?sicuri?qual cuno ha già provato?

  7. #17
    ruth00
    Guest
    CARBURANTE AGEVOLATO AGRICOLO (D.Leg. 504/95, 173/98; Legge 662/96; D.M. 6/8/63, 12/3/92, 24/2/00)
    Soggetti interessati:
    Esercenti attività agricola iscritti nel registro imprese Camera Commercio, aziende agricole di Istituzioni pubbliche,
    Consorzi di bonifica ed irrigazione che intendono acquistare benzina, petrolio, gasolio da impiegare nei motori delle
    macchine agricole o destinate a "generare, mediante impianti fissi, energia elettrica per gli usi delle aziende agricole",
    compresi:
    - allevamento bestiame, compreso pollame, attuato con o senza terreno agrario;
    - essiccatoi agricoli;
    - sgusciamento frutta secca (castagne, mandorle, pinoli ..), separazione vinaccioli, segatura legname
    - trivellazione pozzi a scopi irriguo; costruzione, manutenzione e pulizia serbatoi idrici e canali di irrigazione e di scolo,
    smaltimento relativi materiali di rifiuto;
    - sollevamento acqua per irrigazione anche fuori azienda;
    - manutenzione strade poderali ed interpoderali e di altre opere al servizio azienda;
    - riscaldamento serre, uso mezzi di difesa contro gelo e brina, bruciatori di sterpaglia;
    - spremitura olive aziendali, anche se effettuata in frantoi esterni;
    - sfruttamento agricolo campi di aviazione e sportivi;
    - distillazione della mentha piperita
    - macchine agricole, isolate o con rimorchio o "per il traino di macchine ed attrezzature agricole nonché per il trasporto di
    macchine, utensili ed attrezzature agricole, di accessori funzionali per lavorazioni meccanico-agrarie, di prodotti agricoli e
    sostanze di uso agrario", purché trasporto di tali mezzi e prodotti avvenga:
    1) da azienda ad altra azienda agricola o stazione ferroviaria, o mercato, o luogo di consumo, o
    magazzino di raccolta, vendita o smistamento";
    2) da aziende agricole ad industria trasformazione e viceversa;
    3) da casa colonica ad azienda agricola o da podere a podere e viceversa;
    4) da un centro macchine conto terzi ad azienda agricola;
    5) da azienda agricola ad officina riparazione o prove e verifiche Ufficio motorizzazione;
    6) trasporto bestiame al pascolo stagionale, fiere, mercati, stazioni di riproduzione;
    7) trasporto di materiali per manutenzione strade poderali, casa colonica, stalle, fienile;
    8) trasporto masserizie lavoratori agricoli che si trasferiscono da aziende agricole ed altre;
    9) liquame da distribuire su terreni agricoli;
    10) acque destinate esclusivamente ad azienda agricola;
    11) prodotti dell'azienda agricola da essiccare in impianti esterni ad azienda;
    - lavori di bonifica e manutenzione eseguiti da Consorzi di bonifica;
    - lavori eseguiti da "imprese agro-meccaniche che effettuano a favore impresa agricola iscritta nel registro, prestazioni
    risultanti da documentazione attestante lavorazioni eseguite, rilasciate dalla stessa impresa agricola".
    Nel caso di benzina, macchine debbono avere potenza inferiore a 40 CV. e non essere impiegate per conto terzi, ad eccezione
    delle mietitrebbiatrici.
    Non rientrano tra macchine agricole: ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli.
    Iter procedurale:
    MI.P.A. determinato "consumi medi di gasolio da ammettere ad impiego agevolato nei lavori agricoli, orticoli, in
    allevamento, nella silvicoltura, piscicoltura, florovivaistica". Valori riportati su G.U. 53/00. Per produzioni non comprese
    su G.U. o per lavori saltuari, o per lavori relativi alla silvicoltura, o per consumi relativi a macchine alimentate a benzina,
    Regioni, facendo riferimento a produzioni ed interventi indicati su G.U., comunica a MI.P.A. tabelle praticate. Per eseguire
    tale operazione "nonchè per le maggiorazioni previste o le riassegnazioni", Regioni sente Organizzazioni professionali
    agricole. Regione entro 30 Luglio e 30 Gennaio invia a MI.P.A. informazione aggregata dei consumi prodotti petroliferi
    agevolati per agricoltura registrati nel semestre passato.
    Rivenditori debbono:
    - presentare denuncia ad UTIF, almeno 30 giorni prima inizio attività, per chiedere autorizzazione d "esercitare a scopo di
    commercio deposito di prodotti petroliferi adulterati per agricoltura".
    Nella denuncia indicare: ditta esercente, legale rappresentante, ubicazione del deposito, tipo di attività da svolgere (vendita
    all'ingrosso o al dettaglio), serbatoi o recipienti dove custoditi prodotti petroliferi.
    Alla denuncia allegare:
    a) planimetria del deposito;
    b) schemi di impianti di travaso dei prodotti petroliferi;
    c) tabella di taratura dei serbatoi;
    d) copia fotostatica decreto concessione o certificato prevenzione incendi rilasciato da Corpo Provinciale dei Vigili del
    Fuoco per depositi di capacità inferiore a 10 mc.;
    e) cauzione fissata da UTIF in base a capacità recipienti e qualità prodotti depositati da presentare prima inizio attività.
    UTIF verifica deposito, controlla taratura del serbatoio, prescrive misure di vigilanza e "per la tutela degli interessi
    dell'erario", controlla esattezza cauzione. Di ogni sopralluogo redatto verbale sottoscritto da UTIF ed esercente.
    Se verifica positiva, UTIF rilascia autorizzazione, fornendone comunicazione ad ex Ufficio UMA Licenza valida 1 anno,
    rinnovata entro 31 Dicembre, conservata nel deposito, mostrata ad ogni richiesta. Qualunque modifica ad impianto va
    denunciata subito ad UTIF per ottenere preventiva autorizzazione; - installare appositi depositi per commercio all'ingrosso
    (capacità di almeno 100 mc.) o "per diretta somministrazione agli utenti delle macchine agricole e degli essiccatoi di prodotti
    agricoli" di petrolio, benzina, gasolio;
    - prima di estrarre dai depositi adulterare benzina, petrolio, gasolio destinato ad imprese agricole con 2 gr. di furfurolo/q.le, 5
    gr. di fenilammina/q.le, 13 gr. di toluolo o xilolo/q.le, 5 gr. di "violetto alizarina A base";
    - circolazione prodotti petroliferi adulterati per agricoltura scortati da:
    a) certificato provenienza (Mod. H ter 16). Aziende agricole munite di buono ex UMA prelevano direttamente da
    raffineria, depositi doganali o vendita all'ingrosso prodotti petroliferi, purché in partite inferiori a 50 q.li;
    b) nulla osta rilasciato da UTIF di volta in volta. Nulla osta da conservare nei depositi per almeno 2 anni ed esibirli ad
    Organi di controllo;
    - tenere registri di carico e scarico dei prodotti petroliferi adulterati per agricoltura, vidimati da UTIF, in cui annotare per ogni
    qualità di prodotto e per ciascuna ditta fornitrice: partite ricevute con relativi certificati provenienza, quantità consegnate con
    relativi buoni prelevamento.
    Copia dei registro inviata entro 10 Luglio e 10 Gennaio ad UTIF, corredata da elenchi partite di prodotti ricevuti da ciascuna
    impresa fornitrice, ed entro giorni 5 mese successivo ad Ufficio ex UMA.
    UTIF e Guardia Finanza esegue verifiche su deposito (Almeno 1 volta ogni 6 mesi), accertando regolarità prodotti estratti e
    tenuta dei registri. Durante verifiche ammesso calo dei prodotti petroliferi pari ad 1% quantità immesse.
    Titolari aziende agricole, cooperative esercizio macchine, conduttori aziende associate, Consorzi bonifica, Enti di
    irrigazione, ditte conto terzi inviano dichiarazioni annuali per richiesta carburante agevolato da presentare entro 30 Giugno
    ad Uffici ex UMA, nel cui territorio ricadono terreni agricoli o svolge attività ditta conto terzi (Nel caso terreni od attività in
    più Province, denuncia nella Provincia dove terreno od attività risulta prevalente, mentre nelle altre Province solo richiesta
    rilascio buoni di prelevamento dei prodotti petroliferi agevolati), specificando:
    a) generalità richiedente;
    b) Comune e località in cui ubicata azienda;
    c) estensione superfice aziendale e ripartizione culturale;
    d) lavori compiuti nell'anno precedente indicandone natura ed entità (in ha. o q.li), nonché relativi consumi di
    carburante. Analoghi elementi precisati per anno in corso;
    e) caratteristiche dei motori e macchine utilizzate, indicare numero matricola motori e numero targa ex UMA, nonché
    generalità proprietario se impiegate macchine non di dotazione aziendale:
    f) potenza massima, espressa in CV., macchine riportate su certificato di circolazione rilasciato da Ispettorato
    motorizzazione o su dichiarazione ditta costruttrice per macchine non immatricolate;
    g) eventuale rimanenza prodotti petroliferi prelevati ma non consumati alla data di dichiarazione.
    Dichiarazione annuale corredata da:
    1) libretti di controllo ex UMA , in cui annotati tutti i prelevamenti effettuati ed in cui annotate tutte le operazioni
    eseguite anno precedente. Per ditte conto terzi inviare anche libretti supplementari;
    2) partita IVA;
    3) certificato di iscrizione al registro ditte Camera di Commercio;
    4) variazioni catastali per terreni dichiarati irrigui da utente;
    5) nel caso di affitto, copia autenticata contratto affitto registrato o per affitti verbali copia autenticata denuncia di affitto
    registrata. In alternativa dichiarazione sostitutiva atto notorietà;
    6) nel caso di allevamento su terreno agrario (inteso come attività complementare azienda): dichiarazione sostitutiva
    notorietà in cui riportare dati azienda ed allevamento;
    7) nel caso di allevamento senza terra: copia quadro A1 del Mod. 740 e copie dichiarazione IVA.
    Non necessaria certificazione antimafia.
    Ufficio ex UMA esamina richiesta ed assegna carburante agricolo in relazione a superfice coltivata ed ordinamento culturale
    attuato, tenendo conto:
    - parametri fissati da MI.P.A.,
    - ripartizione terreni della Provincia in zone omogenee con relativi coefficienti di correzione da applicare ai consumi medi
    "per tener conto della natura e giacitura dei terreni di ciascuna zona";
    - verifiche in loco "per accertamento diretto dei consumi effettivi delle macchine e dei motori impiegati nelle singole
    operazioni".
    Uffici ex UMA compilano elenchi nominativi degli utenti ammessi a beneficio fiscale, specificando quantità e qualità del
    prodotto assegnato, da inviare ad UTIF. A partire da 1 Gennaio 1997 specificare se gasolio agricolo destinato a colture o al
    riscaldamento di serre florovivaistiche.
    Eventuali richieste supplementari accolte solo se "in presenza di realtà che si modificano nel corso dell'annata agraria ed a
    seguito di avversità a carattere eccezionale".
    Assegnatari carburante agevolato richiedono ad Uffici ex UMA buono di prelevamento, indicando deposito presso cui
    ritirato e quantità e qualità carburante agevolato.
    Ufficio ex UMA:
    - valuta se richiesta rientra meno nell'assegnazione concessa;
    - rilascia ad interessato "controbuono" di prelevamento, specificando: quantitativo che "non deve superare prevedibile
    fabbisogno di 1 semestre", scadenza (Non oltre 31 Dicembre).
    Se assegnazione annuale inferiore a 20 q.li per gasolio e petrolio e 10 q.li per benzina, possibile rilasciare unico buono. Nel
    caso di gasolio agricolo per serre riportare su "controbuono" dicitura "Gasolio agevolato per riscaldamento di serre adibite
    alle colture florovivaistiche, ai sensi del art. 2, comma 127, Legge 662/96"
    - trasmette copia del buono a deposito presso cui prodotti verranno prelevati;
    - invia avviso di verifica ad UTIF che accertata regolarità emissione buono di prelevamento, lo invia a Guardia di Finanza
    "per il controllo su impiego prodotti prelevati";
    - trascrive su libretto ex UMA quantità annuale assegnata. Nel caso di ditte conto terzi rilascia "uno o più libretti
    supplementari, su cui riportare attestazioni degli agricoltori circa specie, entità o durata dei lavori compiuti". Libretti sempre
    aggiornati ed a disposizione Organi controllo.
    Interessati presentano a titolare deposito ubicato non necessariamente in Provincia di rilascio, "controbuono" e libretto ex
    UMA per rilascio carburante agevolato (Ammessi non oltre 10 prelievi su assegnazione globale). Gestore deposito annota su
    buono, "controbuono" e libretto ex UMA quantità di prodotto denaturato prelevata ogni volta. Annotazione sottoscritta da
    persona che ritira il prodotto.
    Interessati presentano nuova richiesta di buoni ad Ufficio ex UMA, allegando precedente "controbuono". Ufficio ex UMA
    "annulla eventuali rimanenze non prelevate, comunicandole ad UTIF" e rilascia nuovo buono fino ad assegnazione
    accordata.
    In caso di smarrimento "controbuono" interessato presenta ad Ufficio ex UMA dichiarazione sottoscritta da titolare deposito,
    attestante prelevamenti fatti. Ufficio ex UMA verifica dati ed in caso "vi siano ancora prelevamenti da effettuare" rilascia
    duplicato "controbuono".
    Prodotti acquistati a prezzo intero e prodotti acquistati a prezzo agevolato detenuti in contenitori separati.
    Se titolari libretti ex UMA cessano attività agricola, o perdono requisiti per usufruire carburante agevolato, o non hanno più
    macchine agricole: comunicazione, entro 30 giorni da evento, ad Ufficio ex UMA "indicando rimanenza carburanti
    agevolati in loro possesso ed utente agricolo o deposito cui intendono cederli". Ufficio ex UMA comunica ad UTIF utente
    agricolo autorizzato a ricevere carburante residuo o deposito presso cui riconsegnato.
    Qualora da controlli su libretti, Uffici ex UMA notano irregolarità nel prelievo, immediata comunicazione ad UTIF.

  8. #18
    attila
    Guest
    ok, mi compro un trattore e faccio il bracciante agricolo! :-)

  9. #19
    ruth00
    Guest
    "Volete un gran bel consiglio???
    Installatevi a casa un impianto di riscaldamento a gasolio, o fate finta, avrete Gasolio al 50% del suo prezzo!!!In pratica è come il gasolio agricolo, e lo può mettere chiunque!!
    Unica cosa che vi consiglio e quello di filtrarlo con uno o due filtri della benzina,tipo quelli delle moto, non sarete velocissimi nel rifornire, ma avrete gasolio più pulito di quello del distributore garantito!!Injoltre è gasolio, camminano anche i trattori!Che pensate che un trattore ha un motore diverso di quello delle auto??Sono entrambi motori a quattro tempi,infine i trattori sono quasi sempre ad iniezione diretta, anno soltanto qualche volta una resistenza che scarda il gasolio nel filtro.............. ..........
    Vedete un pò voi, cmq in una golf TDI 115 Cv con 140.000Km usato sempre e solo gasolio agricolo và come se fosse nuova, non un filo di fumo,niente è praticamente uguale, cambia solo nel colore, tenete presente che spesso il gasolio venduto per il riscaldamente e gasolio normale, e capita a volte che viene inserito dopo essere stati riforniti i serbatoi di casa delle zollette di colorante........... ..........Vedete un pò voi.........
    Inoltre sempre tutti i tagliandi,sempre tutto a posto.
    La prima volta gli ho chiesto di controllarmi bene il filtro del gasolio per vedere se il mio distributore mi stava mettendo gasolio pulito o o sporco, bè mi ha detto che non aveva mai visto un filtro cosi pulito!!!Giudicate voi stessi, filtrando con dei filtri della benzina che sporcizioa potrebbe passare!!!
    Unica pecca, se cosi si può definire una perdita di prestazioni ma di circa il 5% scarso, per il resto sono giovane e schiaccio anche sul pedale!!
    Non fate cazxxxte con l'olio, se è per quello il col il cia giravo a diluente miscelo con l'olio,costava di più ma quello lo prendevo in presito dove lavoravo............ .Sarebbe come mettere in un motore a due tempi una miscela di olio motore invece che olio per miscelare..........S i, và ugualmente ma avete poi aperto un motore??L'olio per miscelare in questo caso resiste a temperature molto più alte, quindi non si incendia, e lubrifica, ma se non si incendia............ ...
    Nelle auto il gasolio, ha anche il compito di lubrificare,se per quello provate a mettere una miscela di gasolio con benziana anche magari al 50% e poi sentirete che bel rumorino inizierà a fare la vostra pompo del gasolio.....Questo non conviene però scometto che qualche volta a qualcuno è capitato di sbagliare, se chi poi fà il pieno di casolio e lo mischia.......in officina consigliano quela lavoro, ma è sempre meglio tolgiere tutto e rimetterci gasolio...........
    Concludo dicendo che se è stato concepito per andare a gasolio, bisogna mettere il gasolio!
    Non vale la candela rischiare di mettere olio di semi,un disel, con la pompa partita è un disel da buttare,non troverete mai nessuno capace di ritarvela come era una volta.........."

  10. #20
    attila
    Guest
    l'olio di colza non va messo cosi' come esce dalla bottiglia!

    bisogna lavorarlo per un paio di giorni con un impiantino che si puo' autocostruire!

    http://www.off-grid.net/index.php?p=336#


    http://www.biodieselwarehouse.com/

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •