ECCOCI......
http://www.gazzettaufficiale.it/guri...=1323248977937
articolo 16
[}][}
][}
][}
][}
][}
]
![]()
Leggendo qua e la'....ormai non si capisce piu' niente. Mi e' arrivata voce che stanno pensando anche ad un pagamento rateizzato x F24
In merito al discorso targhe tedesche ho trovato su altro forum una discussione simile con sito di questa azienda che esegue il tutto (manca di default la traduzione in italiano, utilizzabile il traduttore di google)....una cosa non ho capito, se voglio targare per un anno l'auto con targa tedesca devo avere per forza la residenza in germania ???
http://www.ausfuhrkennzeichen-deutsc...tionierts.html
ECCOCI......
http://www.gazzettaufficiale.it/guri...=1323248977937
articolo 16
[}][}
][}
][}
][}
][}
]
![]()
Diego "Bluesman"
Clavha, se l'auto è a tuo nome devi risiedere nel paese in cui è targata.
Se qualcuno circola con auto targata estera, non vi arriverà mai una multa ma, attenzione, se vi fermano portate il contante con voi perchè se non potete pagare: sequestro.
Sebastiano & Colly
Grz Seba per la risp.....leggetevi questo articolo pubblicato sul sito di AUTO per capire che porcata stanno facendo, anche l'Unrae e' sul piede di guerra ed ha chiesto a breve un incontro, speriamo che riescono ragionare.
Ecco altri esempi clamorosi che dimostrano come anche questa volta si è “sparato nel mucchio” senza prendere quei provvedimenti di equità fiscale tanto annunciati e che tutti si aspettavano da un Governo “tecnico”. Modelli come la Chevrolet Camaro, in listino a 39.300 euro (quindi come le monovolume Renault Espace e VW Sharan a gasolio, che certo non sono “di lusso”) con i suoi 318 kW pagherà ben 2.760 euro di sovratassa all’anno, che si aggiungono ai 1.101 del bollo “base”. Totale quasi 3.900 euro: il 10% del valore dell’auto da pagare di tasse ogni anno, oltre naturalmente al costo della benzina. Che equità! Ma chi mai la comprerà?
ops avevo dimenticato il link:
http://www.auto.it/news/2011/12/07-9...,+non+il+lusso
Ne parlammo qualche tempo all'ordine a cui appartengo.
Finche nella stanza dei bottoni ci stanno i politici e i professori e non fanno entrare i tecnici, questa e le altre leggi inique e sparate a c... è l'unica cosa che sanno partorire...
Sebastiano & Colly
Nella vicina Francia il bollo auto è scomparso da anni anche sulle vetture nuove e quando era in vigore (circa 10 anni fa) dopo 10 anni si dimezzava in quanto il valore dell'auto calava, poi si riduceva tutti gli anni fino a scomparire del tutto a 20 anni.
Un mio conoscente che lavorava in Francia alcuni anni addietro si prese la doppia cittadinanza, fece reimmatricolare la Porsche comprata usata in Italia con targa francese e niente bollo.
Ora però questi è andato in pensione e ha dovuto rinunciare alla doppia cittadinanza, dovendo nuovamente reimmatricolare la vettura con targa italiana.
Meno male che la Porsche è del 1990 ed ha potuto iscriverla ASI evitando così il bollo in Italia.
Corvette C4 Roadster 1987
Lotus Esprit Turbo SE 1990
BMW 635 CSI 1982
Alpine Renault V6 Turbo 1986
Lancia Gamma 2500 Coupè 1978
Talbot Matra Murena 1600 1983
Fiat Tempra SW 2.0 4x4 1993
Per il momento pare che le auto d'epoca ventennali iscritte ASI non vengano toccate neppure dal superbollo oltre i 170kw, per cui anche una Diablo o una Testarossa del 1991 se iscritte ASI pagano solo i 30 euro annui, ma con le arie che tirano anche noi collezionisti di auto storiche siamo sempre sul "chi vive", perchè qualcuno a Roma potrebbe pensare di togliere tutte le esenzioni e rimettere il bollo pieno per tutte le auto anche se anteguerra, con le immaginabili conseguenze di tante belle auto in vendita a prezzi stracciati o che finirebbero anche dal demolitore.
Corvette C4 Roadster 1987
Lotus Esprit Turbo SE 1990
BMW 635 CSI 1982
Alpine Renault V6 Turbo 1986
Lancia Gamma 2500 Coupè 1978
Talbot Matra Murena 1600 1983
Fiat Tempra SW 2.0 4x4 1993
Ho anche letto che entrano a far parte dei beni di lusso oltre la mondeo anche la golf e megane (intese le massime potenze della gamma)... SCANDALOSO!
Ma scusate un attimo, non si potrebbe fare un unione fra tutti i forum di auto sportive e scrivere una bella lettera facendo presente che hanno fatto una tremenda boiata, non tenendo presente nei calcoli che una ferrari e una megane hanno due valori d'acquisto ben differenti!!!!!
Roby
"Strade?.. Dove andiamo noi non c'è bisogno di ... STRADE!"
Corvette C3 - 1980
la tassa sulle imbarcazioni così come concepita è un errore.
colpisce allo stesso modo patrimoni differenti:
- motoscafo di 9,9 mt 600cv costo 360.000 euro non paga nulla
- barca a vela di 10,1 mt di 30 anni valore 12.000 euro paga più di 2000 euro
- barca a motore di 11,99 mt nuova valore 560.000 euro paga come la barca a vela
- rileggersi i principi costituzionali della tassazione non farebbe male nemmeno ai professori
non parliamo dei danni indiretti al settore della nautica da diporto: con questa tassa non si colpiscono i ricchi ma gli operai dei cantieri, i meccanici, gli artigiani, i concessionari dei posti barca.
spero ci ripensino e, quantomeno, introducano coefficienti per adeguare l'imposta al patrimonio.
Una Insignia OPC nuova a 38000 mila euro
paga oltre duemila euro di bollo.
il mio vicino di casa con un cayenne diesel da 90 mila euro non paghera niente.
e possibile che nessuno capisce questa minchiata....mentre è facile, la tassa andava calcolata sul prezzo di listino, non sui cavalli di potenza!!