Beh, parere mio personalissimo, approvo la scelta di utilizzare il telaio originale, fa molto "fenice"!
wow che mole di lavoro e studio,
però una cosa devo dirla, in più di 10 anni non ho mai visto tanti pezzi custom/performance nuovi , montati su un telaio che nonostante il trattamento porta ancora i segni ( spero solo visivi ) della ruggine passante , spero che all' interno il metallo non sia diventato poroso .
vedere i due antipodi così contrapposti e assieme mi saltano troppo all' occhio, come una forcella in carbonio su una bici di legno tarlato e stuccato , se ti si può fare una critica é proprio quella, un telaio nuovo da paragon lo portavi via con 4000 dollari e ti risparmiavi sul lavoro fatto, e ora era tutto allo stesso livello, credo che recuperare il telaio originale a questo punto non era nel tuo interesse .
Beh, parere mio personalissimo, approvo la scelta di utilizzare il telaio originale, fa molto "fenice"!
Beh, conoscendomi, se avessi voluto/dovuto cambiare telaio allora a quel punto avrei preso un SRIII round tube direttamente e a quel punto pure con sospensioni C4/C5 differenziale etc
Sarebbe poi stata quindi un auto totalmente diversa (con costi notevolmente superiori) e senza almeno il cuore di una C3.
Ho scelto quindi di recuperare il telaio e prima di decidere quali parti salvare o meno mi sono avvalso della consulenza di un amico che restaura auto d'epoca da oltre 30 anni, la parte anteriore del telaio era sana (grazie al motore, caldo, olio etc. hanno preservato dalla ruggine.) così come la parte posteriore (essendo più alta non ha sofferto di ristagni d'acqua), la parte centrale più bassa invece
era quella più corrosa, e su quella si è concentrato il grosso del lavoro durante il quale sono stati sostituiti diversi lamierati, aggiunti rinforzi e isolato il tutto con trattamenti anticorrosivi.
Se avessi poi utilizzato anche un fondo coprente sul telaio avrei livellato anche le irregolarità e le porosità del metallo più vecchio.
Comprare un telaio nuovo, oltre che più oneroso sarebbe stato anche molto più facile, carta di credito e via, ma è stata un po' anche una sfida (credo vinta ma vedremo poi quando è tutto montato...) ho imparato tante cose sui metalli, sulla saldatura e sulla costruzione, e comunque almeno è servito anche a dare l'idea di un restauro (anche se custom), altrimenti sarebbe stato la costruzione di un auto e basta :-)
Comunque, non siamo nemmeno ad un terzo del percorso, per cui sotto con i lavori, e poi vedremo come verrà...io sono fiducioso![]()
C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9
Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)
continuo a non capire cosa centra un recupero così disperato di un telaio marcio sul quale poi non si monta nulla di originale ,
la costruzione di un auto e basta non é cosa da poco o senza un senso, un custom é anche un bel hobby, un restauro può essere totale o conservativo, ma quello che stai facendo non lo capisco proprio
comunque buon lavoro e ti auguro che quando fai lavorare a fondo quei popò di freni tutto stia al suo posto e non cominci a flettere su se stesso .
Si dice custom proprio perchè non bisogna seguire delle regole precise, non mi piace seguire delle regole o che la fantasia venga limitata da qualche pseudo-filosofia, non sto lavorando per vincere un premio o per ricevere pubblica approvazione, sto semplicemente facendo una cosa che mi piace e che mi diverte e forse non bisognerebbe mai dimenticarsi che è la cosa più importante!
Quindi potrà non piacere a tutti, potrà non piacere anche a nessuno, potranno capirlo tutti o nessuno, francamente poco mi importa, non è quello l'obiettivo...
Con il telaio marcio com'era ci sono andato in giro per un anno, la macchina era dritta ed andava dritta, aveva altri problemi (freni, carburatore, impianto elettrico etc.) ma fortunatamente alla solidità di insieme contribuiscono anche il blocco motore-cambio e la scocca...se già quindi prima con il telaio marcio non avevo problemi non vedo perchè dovrebbero essercene ora che è riparato...sai quante persone che credono di non avere problemi di ruggine e magari li hanno senza saperlo...l'antiromb o nasconde molto, io stesso mi sono reso conto della gravità della situazione solo dopo aver separato chassis e scocca, ma quanti lo farebbero??? Io almeno sono andato alla radice ed ho cercato di risolvere il problema, è il mio primo restauro, di errori ne ho commessi e ne commetterò sicuramente altri, ma come si dice sbagliando si impara ed io sono qui per imparare.
Giusto per la cronaca le pinze sono delle Willwood D8/4 direct fit, ovvero del tutto equivalenti alle originali in termini di diametro pistoni, superficie pastiglie, etc. il diametro dei dischi è il medesimo (11.75"), lo spessore analogo (1.25"), il master cylinder ha lo stesso bore, per cui la potenza frenante è analoga al sistema di serie, migliorano peso, affidabilità, attriti e capacità termiche e già non è poco, ma a livello di sollecitazioni non cambia nulla!!!
C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9
Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)
eppure ho cercato di essere il più conciso possibile , non ho fatto filosofia , hai buttato il 60 % de chassis proprio per andare di carta , non vedo cosa ti ha fermato nel buttare il telaio per uno identico nuovo o come dicevi per uno più moderno visto il proseguo, comunque non voglio fare altra filosofia come la chiami e non farmi più domande.
Non ho ho investito su un nuovo telaio perchè per me non era necessario. Tu l'avresti fatto, ok!Citazione:Messaggio inserito da fabri
eppure ho cercato di essere il più conciso possibile , non ho fatto filosofia , hai buttato il 60 % de chassis proprio per andare di carta , non vedo cosa ti ha fermato nel buttare il telaio per uno identico nuovo o come dicevi per uno più moderno visto il proseguo, comunque non voglio fare altra filosofia come la chiami e non farmi più domande.
Sono due opinioni diverse (tra l'altro io sul telaio in questione ci ho passato numerose ore e lo conosco a memoria, tu hai visto solo qualche fotografia) e credo entrambe rispettabili, ma siccome è il mio restauro alla fine decido io, che tu non capisca od approvi le mie eventuali scelte, per quanto appena detto, francamente non mi sposta di un mm.
Non ho detto che tu fai filosofia, ho solo detto che non amo seguire particolari filosofie, non mi ricordo di averti mai fatto domande, ma se per te è un problema che qualcuno possa avere un opinione diversa dalla tua, tranquillo non te ne farò...
C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9
Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)
hey dream questo é un forum, dal momento che ti sei iscritto e che che posti i fatti tuoi sarai guardato, io mi sento libero di fare i complimenti e di criticare chi voglio ( anche la GS di alain ) regole ipocrite tipo tutti bravi e poi a criticare alle spalle non le ho mai seguite, ho sempre scritto così da sempre e sempre lo farò , non cerco amici sul forum o nello shark club, cerco solo di parlare di vettes liberamente , quindi se credi di essere sul tuo canale televisivo personale hai cannato in pieno , non ti voglio vendere un telaio , ma mi sento di far sapere a tutti cosa fare se in futuro capitasse un telaio simile ! non c'é nessuna regola che imponga di recuperare un telaio piuttosto che un cruscotto originale , non ha caso la GM ha dato il permesso di rifare telai per questo motivo : preservare e recuperare .
Non ho mai pensato di essere su un canale personale, è un forum libero ed ognuno è chiaramente libero di esprimere le proprie opinioni, naturalmente rispettando le regole del forum e le altre persone, per cui per te il telaio era da cambiare, per me no, tu hai espresso il tuo parere ed io il mio ognuno con le proprie motivazioni, quindi questa diatriba aggiuntiva è pressochè inutile e la chiuderei qui poichè non sta aggiungendo nulla di interessante alla discussione.
C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9
Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)
Dunque, si passa allo sterzo...ecco cosa era montato prima :
Immagine:
94,33KB
L'impianto originale non è un mostro di precisione ed affidabilità, per cui si passa al pignone e cremagliera, più diretto, preciso, leggero ed affidabile.
Scelgo il kit Steeroids venduto da Speeddirect con le piastre già rinforzate.
Il kit ha tutte l'hardware verniciato a polvere in nero, colore che non ci azzecca molto sul mio telaio, per cui decido di riverniciare il tutto, ma prima di farlo monto il tutto per una prova generale.
Il kit in teoria è venduto come direct fit ma come si sa tra la teoria e la pratica ce ne passa, per cui fare una prova generale mette al riparo da brutte sorprese poi con i pezzi già belli che verniciati.
Immagine:
87,52KB
Immagine:
97,39KB
Immagine:
93,26KB
Immagine:
96,08KB
Immagine:
88,76KB
Immagine:
83,33KB
Immagine:
82,19KB
Immagine:
83,28KB
Immagine:
91,47KB
C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9
Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)