-
Storia : dal Direttorio alla Dittatura (Impero)

Dal Direttorio alla Dittatura..... il passo è breve... 
[u]Direttorio</u>
Direttorio è il termine con il quale si definisce l'organo posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, ossia nel periodo cosiddetto del termidoro, che pose fine al terrore dell'anno II. Dal Direttorio ha preso nome la forma di governo direttoriale. Essa è attualmente adottata soltanto dalla Svizzera e da tutti i Cantoni membri della Confederazione.
[u]Origini e forma</u>
Il Direttorio era composto da 5 membri chiamati direttori con poteri simili a quelli che possono avere gli odierni ministri. Il suo principale componente era anche la persona che lo aveva ideato: Paul Barras.
Con un esecutivo direttoriale coloro che avevano posto fine al governo di Robespierre si posero infatti un ben preciso obbiettivo: evitare in qualsiasi modo che il potere potesse nuovamente concentrarsi nelle mani di un'unica persona con gli esiti sanguinosi dell’anno di governo di Robespierre.
La costituzione del 5 fruttidoro dell’anno III - promulgata nel settembre del 1795 - fu quindi redatta sulla base di una rigida applicazione del principio della separazione dei poteri, cercando oltretutto di tenere l’Esecutivo per quanto possibile sotto scacco. Il Governo fu pertanto affidato appunto a un direttorio di cinque membri, alle cui dipendenze vi erano altri sei ministri. In questa forma il governo direttoriale tradisce maggiormente la propria somiglianza con il sistema presidenziale, nel quale, appunto, il Presidente si avvale della collaborazione di ministri da lui nominati.
I membri del direttorio erano nominati da uno dei due organi legislativi: il Consiglio degli anziani, sulla base di una lista decupla presentata dall’altra assemblea legislativa, il Consiglio dei cinquecento. La preoccupazione di evitare un nuovo accentramento di poteri fu tale che la costituzione prevedeva che il direttorio fosse rinnovabile per un quinto ogni anno e ad esso fu inoltre sottratto sia il comando delle forze armate sia l’iniziativa legislativa.
[u]Valutazione storica</u>
Malgrado le molte cautele, in pochi anni il sistema del direttorio si dimostrò fallimentare. Le molteplici precauzioni e garanzie portarono in effetti all’eccesso contrario: un governo disarmato, estremamente instabile e dunque imbelle. Va tuttavia riconosciuto al governo del Direttorio l'avere contribuito al risanamento delle finanze del Paese.
Napoleone trovò quindi una strada spianata. Il sistema direttoriale permise, in poco più di un lustro, a quello che era in sostanza un parvenu di sfruttare a pieno i propri incredibili successi militari nella Campagna d'Italia e il proprio conseguente immenso prestigio per aprirsi, senza eccessivi ostacoli, la strada del consolato e poi per porsi sul capo la corona di imperatore. Con il colpo di Stato del 18 brumaio dell'anno VII (9 novembre 1799) Napoleone pose fine all'esperienza del Direttorio, sostituito da un consolato di tre membri.
Fu tuttavia grazie al Bonaparte che il governo direttoriale venne esportato al di fuori dei confini francesi nelle altre Repubbliche satelliti, quale ad esempio la Repubblica Elvetica, lo Stato satellite creato da Napoleone nel 1798 dopo avere invaso la Svizzera, la cui Costituzione previde che il governo fosse assicurato, come in Francia, da un direttorio di cinque membri affiancati da ministri che ne eseguivano le direttive.
Sempre in questo periodo storico sono da annoverare un paio di curiosità :
[u]Congiura degli Eguali</u>
Progetto insurrezionale ideato da Babeuf (noto anche nell'ambiente Anarchico) e Buonarroti nel 1796, teso al rovesciamento del Direttorio e all'instaurazione di una società comunista, scoperto e represso prima di poter essere attuato.
[u]Raggi</u>
Raggi, società segreta italiana sorta nel 1798. Propugnata dal bolognese L. Savioli, tenne un atteggiamento antifrancese, in riferimento alle decisioni politiche del Direttorio in Italia, pur mostrando simpatie verso le idee giacobine. In seguito si chiamò Centri.
....................
Se tutto questo sia Fun o meno... da ridere... o meno... lo stabilirete Voi... 





-
-
Ma no.... dai... perchè ??
E' semplice conoscenza di avvenimenti storici e nomenclature varie....
Che c'è da discutere ??!!! Nulla ! Il tutto è ben poco opinabile ed interpretabile !!! 
E' così, come 2 + 2 = 4, è così e basta ! C'è poco da dire...
[8D]
-
-
zzzzzzzzzzzzzzzzzzzz zzzzzzzzzzzzzzzzzz
-
Suggerimento:
Storia dell'Italia moderna in 11 volumi, autore Giorgio Candeloro
Feltrinelli
-
-
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum