Sai che novità......
MA SECONDO TE COME VA LA VETTE DEL TUBELLO????????????? ??''
AD ARIA!
....non ti dico che tipo di aria, però![}]
Ne avevato già sentito parlare??
L'articolo è di marzo 2004,come sempre non conveniva produrre un'auto che non consuma benzina ecc..e quindi è scomparso tutto.
E così, l’auto ecologica è finalmente pronta a conquistare le strade italiane. Si chiama Eolo, ed è il veicolo dal design francese prodotto in Italia, spinto da un motore ad aria compressa, che verrà presentato sul mercato tra circa 60 giorni. Dunque, dopo un lungo silenzio, indispensabile per il proseguo dei lavori ed il raggiungimento del fine ultimo, la city car più economica, versatile ed ecologica del mondo, torna a far parlare di sé. “La Eolo Italia – ha detto all’amministratore delegato della casa – dispone di una sede a Frosinone che offre lavoro a poco meno di 90 persone. Si produce un’automobile ogni trenta minuti, ma presto, con l’apertura delle nuove sedi, su tutto il territorio, si raggiungeranno numeri in grado di soddisfare tutte le richieste del mercato”. “La nostra auto ecologica – ha concluso – debutterà a Roma, successivamente nelle altre grosse città italiane”. Ma vediamo cos’è esattamente Eolo, e per quale motivo si parla di “rivoluzione”.
Il mezzo, in grado di percorrere fino a 100 chilometri con poco più di 77 centesimi di euro di elettricità, costa quanto un'utilitaria e, cosa più importante, non inquina. Brevettata da Guy Negre, progettista di motori di Formula 1, è disponibile in 4 versioni, monovolume familiare a 6 posti, taxi a 5 posti, con ampio spazio per i bagagli nell'abitacolo, pulmino da trasporto chiuso e pick up. Il suo motore, realizzato in alluminio, non funziona tramite combustione, ma attraverso la semplice espansione dell'aria. Pertanto, non essendoci “fiamma”, la temperatura non supera i 40 gradi centigradi, le parti meccaniche hanno una vita operativa molto più lunga del normale, si riducono i costi di manutenzione e si possono usare lubrificanti economici come il normale olio da cucina. Ma il punto di forza di questa auto resta comunque la sua natura ecologica: al contrario dei normali veicoli a 4 ruote, infatti, dal suo tubo di scappamento esce soltanto aria pura ad una temperatura di circa 20 gradi sotto zero.
E per i distributori…d’aria, non c’è problema: grazie ai compressori integrati è sufficiente una comune presa della corrente e in 4/7 ore, a seconda della versione di Eolo acquistata, si potrà beneficiare di un nuovo carico di aria. Altri particolari di Eolo? Il telaio dell'auto è realizzato in alluminio tubolare ultraleggero ed ultraresistente, che la rende estremamente robusta ed affidabile. Anche l'impianto elettrico è tutto di nuova concezione: una normale auto trasporta inutilmente fino a 30 chili di fili elettrici, mentre in una Eolo ce ne sono meno di 2 chili, poiché un solo filo comanda tutti i dispositivi. La carrozzeria è in fibra e resina, realizzata con tecnologia RTM: leggera e più resistente di una carrozzeria tradizionale in lamiera, richiede spese contenute in caso di sostituzioni. Ma Eolo Italia intende andare oltre, producendo addirittura carrozzerie in fibra e resina vegetale, completamente riciclabili: è pronta, infatti, ad iniziare una ricerca con l'Enea per produrre carrozzerie in fibra di canapa e resina ricavata dai legumi. I sedili, in canapa, semplicissimi, comodi e sempre freschi d'estate, hanno una forma veramente nuova, e la loro struttura, in tubolare di alluminio, protegge il passeggero. Gli pneumatici, al fine di diminuire l'attrito, sono di dimensioni 135/13, e gli ammortizzatori sono indipendenti. Proprio come nelle auto da corsa, i comandi sono posti sul volante, per offrire al guidatore un maggiore controllo sul veicolo e grande comodità di guida. Infine, il sistema di climatizzazione in estate sfrutta i 20 gradi sotto zero dell'aria che esce dal cilindro, e quindi non toglie potenza al motore, mentre in inverno è il calore del motore a fornire aria calda. Il motore eroga peraltro prestazioni veramente interessanti: Eolo può raggiungere i 110 chilometri orari e gode di un’autonomia di circa 200 chilometri in un ciclo urbano
Sai che novità......
MA SECONDO TE COME VA LA VETTE DEL TUBELLO????????????? ??''
AD ARIA!
....non ti dico che tipo di aria, però![}]
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Ah ah si crea da solo il carburante per la vette cibandosi di lasagne
Stroker questa non va ad aria pero è bella eh....http://www.musclecars-and-classics.c...971_Cuda_1.htm
[8D][8D]
chissà perchè ho pensato alla stessa cosa prima di leggere le vostre risposte
ahhahaha
eppure qualche annetto fa... Elio e le Storie Tese ci avevano pensato: Voglio un Silos si lo voglio.....
Ecco.... quella è la macchina dei miei sogni!
Hemi Cuda convertibile del 1971.......IL TOP![]
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
solo i tuoi.. ma a me le convertibili non fanno impazzire... forse perchè le guidano sempre dei fetecchioni hahahahha