Questa C3 sono andati a vederla due persone che sono venute a vedere la mia e nessuno dei due l'ha comprata (non chiedetemi il perché), sul fatto della garanzia ho dei seri dubbi che siano obbligati ad offrirla su di un auto di 40anni....a meno che precisato sull'atto di vendita.
Ah si ora ricordo, era incidentata (penso leggermente) sul frontale.
Ultima modifica di max12968; 07-04-2016 alle 11:52 PM
quoto max ... ah ah ah mi hai anche fatto ridere ( E dimmi cosa non c'è di usurato su di un auto di 40anni......)
Vero ma ti può garantire che se spacchi il motore te lo rifaccia, così l'acquirente è più tranquillo, o ancora se rompi chessò il motorino d'avviamento o hai un braccetto sospensione che sta per cedere.... insomma la macchina è normale che sia usurata ma la vendi come funzionante e revisionata e deve funzionare...
E' normale che se poi vai a chiedergli di revisionarti gli ammortizzatori perchè spompi allora ti dia picche....
altrimenti tutti potrebbero fare i concessionari se non ci fosse il rischio d'impresa della vendita.... un concessionario deve dare dei servizi aggiuntivi a quelli che da un privato.
E infatti normalmente se compri da un privato spunti un prezzo inferiore che se compri da un concessionario... proprio per la garanzia che ti deve dare, almeno per un anno la devono dare tutti.
Corvette C3 M.Y. 71 made Aug 1970 L48 aut 270 HP | Chevrolet Captiva 2.0 16V VCDI LTX AWD aut | Yamaha R1 M.Y. 2004 prep. SBK soppalcata | Yamaha TTR 600 prep. supermotard | Aprilia SR 50 M.Y. 93 prep. | Vespa 50 m.y. 1965
questo è fresco fresco di un forum :
alla mia richiesta di una garanzia mi è stato risposto che l'auto d'epoca, non prevede per legge l'obbligo del rilascio della garanzia in caso di vendita, neppure se è coinvolto un concessionario.
i concessionari il piu delle volte non danno garanzia dicendo che l'auto e di un privato,
infatti non se la intestano fino alla vendita provare per credere
e poi non esiste nessuno che ti assicuri motore - cambio ecc.. su un auto D'epoca
a meno che non sia una panda.
questa è la Realta'
Aggiungo che anche un privato puo dare la garanzia in internet è pieno di assicurazioni che danno questo servizio.
che sono poi quelle dei commercianti di auto.
Ultima modifica di pedroman; 07-05-2016 alle 10:27 AM
Ripeto quello che ho detto prima, nel 99% dei casi quando si parla di auto storiche i concessionari le hanno solamente in c/vendita da provati (diciamo che prestano visibilità e spazio sfruttando il loro mestiere per cercare di facilitare la vendita, in teoria), spesso non sanno nemmeno come si mette in moto.
Diciamo così, non essendo loro auto non se ne prendono responsabilità "è in c/vendita".
Ultima modifica di Nico82; 07-05-2016 alle 11:07 AM
Ragazzi non facciamo casino... Capisco il discorso di Nico che preferiscepreferisce preferisce acquistare da un privato appassionato rispetto che da un concessionario.
Quello che voglio ribadire è la questione degli obblighi del venditore, o meglio, dei diritti del consumatore.
Se l'auto viene acquistata da un venditore professionista (non in conto vendita, nel qual caso si rientra nel rapporto privato-privato, poco tutelato) questa è coperta da almeno 1 anno di garanzia, a prescindere da età, epoca o non epoca. Non sono opinioni, è legge: parte dalla direttiva EU 99/44/EU recepita in Italia dal
Codice del consumo D. Lgs. 206 del 6/9/2005. Punto. Non ci sono scritture private o clausole che tengano.
Certo non riguarda le parti d'usura come freni, frizione, ammortizzatori, ecc e non copre quanto una garanzia auto nuova (tipo alcuni accessori elettrici), ma le partinparti che garantiscono il funzionamento della vettura sì (motore, cambio, cuscinetti, ecc.).
Il fatto che molti venditori continuino a fare i furbi è proprio per la disinformazione che aleggia sulla questione.
Filippo
C3 1969 427 - L36
Io ho acquistato una bmw che non era nemmeno d'epoca e quando ho chiesto se era garantita mi hanno risposto picche....quando gli ho chiesto se possono farlo mi hanno risposto che hanno contratti di vendita apposta...
.ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Certo che ci provano, è proprio questo che voglio dire! Pochi protestano e quindi avanti! Per importi piccoli basta un giudice di pace, oltre o si va da avvocato o da associazione consumatori con i loro (gli si riconosce una % sul recupero in genere). Io 3 su 3 ho avuto ragione, al massimo sono arrivato alla prima lettera dell'avvocato. TUTTE le auto hanno diritto a garanzia se vendute da professionista.
Filippo
C3 1969 427 - L36
Può darsi che alla fine insistendo si riesca anche a far valere la garanzia del concessionario ma...:
- penso che una macchina del genere tu la voglia tenere a lungo, magari in un anno ci fai 1000km si e no
- magari il concessionario è lontano: se ti si rompe il motorino di avviamento cosa fai? la fai trasportare per centinaia di km?
- magari la garanzia te la danno pure...ma come te la sistemano? utilizzando quali pezzi? chi ci metterà le mani? con che cura?? Non dimentichiamoci che talvolta queste concessionarie hanno lì da vendere auto americane ma sanno a malapena cosa sono...
Quindi io prediligerei un privato, ma provandola e ispezionandola molto accuratamente (anche facendo un test di compressione, se ci sono dubbi)
Se ci aggiungi che un concessionario su una C3 ti ricarica almeno 3-5-7.000€ rispetto a quello che l'hanno pagata, ce ne escono di lavori eccome
Corvette C4 1989
CHEVROLET NORTH OWNERS PRESIDENT