Ciao Elisa,
grazie mille, la mia mail è nnucci@simex.it
Comunque anche a me come dicevo mi pare ci sia qualcosa che non torna in quella Vette (se pur bella) oltre ad una richiesta un pochino elevata...
Io ho qualche foto di questa vette ma qui non riesco a pubblicarle, se vuoi te le giro via mail elisatomaselli78@yah oo.it
Elisa
Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
Motom Supersport
Ciao Elisa,
grazie mille, la mia mail è nnucci@simex.it
Comunque anche a me come dicevo mi pare ci sia qualcosa che non torna in quella Vette (se pur bella) oltre ad una richiesta un pochino elevata...
Buondì,
mi sto cominciando a muovere, come vi avevo detto inizio settimana prossima andrò a vedere la Vette '80 a Massa (devo ammettere che mi piace molto), oggi ho preso contatto con questa:
http://ww3.autoscout24.it/classified...=de-vm-contact&
Qualcuno di voi la conosce?
Questo è quanto mi risponde il venditore (trattasi di concessionario):
"L’auto è davvero una chicca perché è conservata, è matching number, è originale anche come colore ed è già targata italiana."
Sono intenzionato ad andare a vederla, c'è qualcuno in zona MI?
In quel concessionario sono andato a vedere una Z06 e l'impressione è stata buona.
Certo poi che comprarla da un concessionario italiano è il massimo (a meno che non ricarichi no troppo il prezzo) perché in ogni caso hai un anno di garanzia, qualunque sia l'età dell'auto.
Non commento le foto perché quegli anni non li conosco, mi stupisce però che non ci siano foto del vano motore. Il colore per me è una figata!
Filippo
C3 1969 427 - L36
hai 1 anno di garanzia sul Motore è basta ( sempre ammesso che te la danno, trattasi di garanzie veramente penose e che costano al massimo 500 euro )sulle parti che si usurano non hai una mazza ( vedi dischi cambio automatico ecc...) se ti si rompe il motore ad aria di un faro nisba. Comunque Auguri
Su questo argomento siamo già entrati recentemente su un altro forum, non ricordo quale. Di fatto se un professionista vende una vettura usata è tenuto a garantirla, ovviamente questo non riguarda le parti di usura ed a consumo, non copre quanto una garanzia della casa di una macchina nuova, ma copre ben oltre il motore, se non altro le parti principali. È una normativa europea ed italiana, non vale quindi nessuna scrittura privata a deroga, l'unico modo per il venditore di sollevarsi da alcune responsabilità è di segnalare per iscritto al compratore vizi a sua conoscenza all'atto della vendita.
Se poi qualche venditore fa il furbo ed il compratore non fa valere i propri diritti, questo non vuol dire che la legge non valga
Filippo
C3 1969 427 - L36
bene allora leggetevi bene le postille del contratto da 200 euro che danno certe case .
TI obbligano a fare i tagliandi dove dicono loro .
Per far valere i tuoi diritti (che ti assicuro sono molto pochi) devi aprire una causa con avvocato ecc...
Gia' successo a me con quasi 3 anni di causa .
Sul fatto del rivenditore personalmente quando acquisto un auto storica preferisco sempre (tendenzialmente) farlo da un privato, da un altro appassionato come sono io che, diciamo così, probabilmente le ha donato molte più cure.
un concessionario di base deve per forza ricaricare il prezzo ed è altrettanto probabile che il proprietario che la mette in conto vendita se ne voglia liberare alla svelta (in alcuni così proprio perché non è un vero appassionato).
In ogni caso sono tutti discorsi teorici, quando acquisto/acquistiamo auto del genere non penso nemmeno ad eventuali garanzie.
Io non ci sputerei sopra.
In ogni caso vorrei che venisse fatta chiarezza vedere sul fatto della garanzia che il venditore professionista è tenuto a dare. La sua responsabilità deriva dalla legge, pertanto sarà lui eventualmente che sottoscriverà un contratto di assicurazione per coprirsi le spalle, il compratore non deve fare nulla se non farsi rilasciare una fattura riportante tutti i dati della macchina, compreso il numero di telaio. Per un venditore professionista formule del tipo vista e piaciuta in Italia non hanno alcun valore. Se la compravendita è avvenuta correttamente, vedi contratto con tutti i dati, basta un giudice di pace per far valere le proprie ragioni.
Filippo
C3 1969 427 - L36